Personaggi Sole

Joan Feynman e le aurore polari

Scopriamo chi è Joan Feynman, sorella del più famoso Richard Feynman, che con il suo lavoro ha mostrato che il cervello delle donne è fatto per la scienza.

Aggiornato il 28 Novembre 2024

Se parlate di Feynman a un fisico di sicuro vi dirà  che lo conosce. Premio Nobel e genio, umorista e grande scrittore, molti sanno chi è stato Richard Feynman, e se non conoscono la cromodinamica quantistica ricordano il suo intervento nello studio delle cause del disastro del Challenger.
Pochi invece sanno che Richard ha avuto anche una sorella. Anche lei scienziata o, per meglio dire, fisica. Vediamo insieme cosa ha scoperto.

Il mistero delle aurore polari

Sembra quasi incredibile, ma fino agli anni Ottanta del secolo scorso non si sapeva ancora quale fosse la causa di questi spettacoli naturali che allietano le notti polari e, in passato, venivano considerati forieri di sfortune, come tanti eventi celesti di cui non si conosceva l’origine: le aurore polari. Dice Seneca nelle Naturales Questiones (Liber I, XV 5-6):

Come se fosse incendiata, mentre si trattava di una vampa celeste, brillante, durata gran parte della notte, di un fuoco grasso e fumigante(1)In originale: tamquam conflagrantis, cum caeli ardor fuisset per magnam partem noctis parum lucidus crassi fumidique ignis..

Troviamo rappresentazioni pittoriche delle aurore fin da epoche antiche, come l’evento osservato a Norimberga nel 1591:

aurora_norimberga
via gettyimages

Possiamo ringraziare Galileo Galilei e Pierre Gassendi per il nome “aurora boreale” dato alle luci rosate, probabilmente osservate in un momento di particolare attività  solare. Il primo tentativo di spiegazione scientifica del fenomeno, invece, si deve a Kristian Birkeland, fisico norvegese, a cavallo tra il XIX e il XX secolo: un flusso di radiazione proveniente da Sole che, interagendo con il campo magnetico della Terra, sprigiona queste luci spettrali.
La vera spiegazione, però, richiede dati più precisi e una mente acuta in grado di interpretarli, ed è qui che entra in scena Joan Feynman, affascinata dalle aurore fin dall’infanzia: ne osserva una nel prato dietro casa proprio perchè il fratello maggiore, ancora ragazzo ma già  esuberante, la conduce con sè nell’osservazione del fenomeno.

richard_joan_feynman
Richard e Joan Feynman da bambini – via Hackaday
È molto bello leggere di questo rapporto tra fratello e sorella: è proprio lui che la convince di essere all’altezza della ricerca scientifica, prima da bimba sfruttandone i servigi, per pochi centesimi a settimana, nel suo laboratorio e poi da ragazza regalandole libri che mostravano i successi di una donna astronoma, Cecila Payne-Gaposchkin. La famiglia infatti, e la madre in special modo, nonostante fossero all’avanguardia rispetto alla società  del tempo, riteneva che “la mente femminile non fosse fatta per comprendere la complessità  della scienza“, come ricorda la stessa Joan nel suo discorso pubblico, intitolato Being Feynman’s Curious Sister, probabilmente il suo ultimo, all’interno di un congresso della società  americana di Fisica per celebrare il centenario del fratello Richard.

Ricorda anche, in questo racconto che immagino ancora un po’ accorato, per quanto fossero passati tanti anni, che il fratello, di 9 anni maggiore, le insegnava molte cose, tra cui a fare le somme quando lei aveva 3 anni, a recitare che il quadrato dell’ipotenusa di un triangolo rettangolo è uguale alla somma dei quadrati sui cateti, ma che

quando imparavo qualcosa, mia mamma era meravigliata delle abilità  didattiche di Richard, non dalle mie nell’imparare.

L’aurora diventa il fulcro del “patto tra fratelli“, stretto nel 1963: Richard potrà  studiare quello che vuole, nel campo della fisica, ma le aurore saranno riservate a Joan. Richard resta fedele al patto anche quando viene invitato a occuparsene, negli anni ’80, rifiutando perchè la sorella non glielo concede. Anche Joan, dal canto suo, rispetta il patto: non solo se ne occupa, ma proprio in quegli anni studia le interazioni tra il vento solare e la magnetosfera terrestre e, utilizzando i dati di una missione NASA degli anni ’60, il satellite Explorer 33, dimostra che le aurore sono il risultato dell’interazione del campo magnetico del vento solare e del campo magnetico terrestre che danno energia agli atomi dell’atmosfera. Questi poi, rilassandosi, perdendo cioè l’energia acquisita, producono emissioni di colore diverso a seconda dell’atomo: l’ossigeno produce una luce di colore verde, il colore prevalente nelle aurore, per esempio. L’attività  solare è dunque legata ai cambiamenti nelle aurore.

Una donna nel mondo della scienza

joan_feynman
Joan Feynman – via BBC

La vita di Joan Feynman non si ferma alle aurore. Preso lo slancio, lavora in laboratori diversi, è costretta a muoversi spesso anche a causa dei tagli sui fondi per la ricerca. Nel 1974 diviene la prima donna a ricoprire un ruolo direttivo nell’American Geophysical Union (AGU). Scopre così che nell’edificio in cui si riunisce la commissione è vietato alle donne l’accesso nella sala conferenze: si fa perciò iniziatrice di regole che vietino espressamente questo tipo di situazioni. Riassume così le condizioni perchè una donna possa fare ricerca: amore per la materia, duro lavoro, determinazione, coraggio, perseveranza. Aggiungerei la curiosità , elemento chiave della sua personalità  e fondamentale sia per scoprire nuove connessioni tra elementi noti che per ricercare i pezzi mancanti del puzzle che spiega ciò che ci circonda.
Joan si sposa, ha tre figli, ma non riesce a fare la mamma a tempo pieno come molti insegnanti, e anche il rabbino a cui si rivolge durante la recessione per cercare lavoro, le consiglia di “fare la madre”. La sua vita, però, è fare ricerca e con il secondo marito, Alexander Ruzmaikin, fisico pure lui, collabora per tanti anni. Lavora a lungo al Jet Propulsion Laboratory, continua gli studi sul vento solare e sulle periodicità  dell’emissione del Sole, scopre come misurare le emissioni improvvise del Sole, le CME, usando la presenza di elio, realizza un metodo statistico per calcolare il numero medio di particelle di altissima energia che colpiscono un veicolo spaziale nella sua vita, e uno per predire i cicli solari. Dopo la pensione, si dedica alla climatologia, applicando tutte le sue nozioni sulla vita del Sole per confrontare i cambiamenti recenti del clima con quelli storici. Pubblica quasi 200 articoli, l’ultimo a suo primo nome pochi anni fa.
Joan Feynman, nata il 31 marzo 1927, è morta il 21 luglio 2020.

Note

Note
1 In originale: tamquam conflagrantis, cum caeli ardor fuisset per magnam partem noctis parum lucidus crassi fumidique ignis.

Add Comment

Click here to post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scritto da

Anna Wolter Anna Wolter

Si laurea all'Università  degli Studi di Milano. Lavora quindi presso l'Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics, Cambdrige, MA (USA). Ora è Prima Ricercatrice all'INAF-Osservatorio Astronomico di Brera ove si occupa di astronomia extragalattica multibanda, utilizzando di preferenza dati di alta energia. Studia in particolare nuclei attivi di galassie e sorgenti ultraluminose nella banda X in galassie esterne. Ha fatto parte del Comitato Direttivo della Divisione D (Alte Energie) dell'Unione Astronomica Internazionale (IAU). Dall'inizio di questo secolo dedica una frazione importante del suo tempo all'insegnamento e alle attività  divulgative per vari tipi di pubblico. È correlatrice di varie tesi di Laurea presso le Università  degli Studi di Milano. Ha tenuto più di 100 conferenze per il pubblico generico e altrettante per le scuole. È stata la Responsabile per la Lombardia delle Olimpiadi Italiane di Astronomia. Dal 2010 rappresenta l'Italia nella Rete di Divulgazione Scientifica dell'Osservatorio Europeo Australe (European Southern Observatory, ESO). Dal 2020 gestisce la divulgazione per conto dell'INAF per i progetti ASTRI e CTA.

Categorie