Aggiornato il 28 Novembre 2024
In quale modo, il campo magnetico terrestre, influisce sulla formazione delle Aurore-Boreali e sulla vita degli esseri-viventi, uomo compreso?
Luca
Credit: Charles Goodrich, NASA
La formazione delle aurore avviene nel momento in cui vi è del materiale proveniente dal Sole che viene catturato dalla magnetosfera terrestre: elettroni e ioni tendono allora a cadere verso i poli della Terra seguendo le linee del campo magnetico; durante la caduta tali particelle collidono con il gas dell’atmosfera terrestre, lo riscaldano e lo ionizzano, dando luogo all’emissione di radiazione. Le aurore sono una manifestazione di questo fenomeno, dove i vari colori visibili sono dovuti ai diversi elementi dell’atmosfera eccitati dall’impatto con le particelle provenienti dal Sole.
La magnetosfera terrestre è fondamentale per l’esistenza di vita sulla Terra, perchè – a parte il fenomeno appena descritto – essa agisce proprio da barriera alla penetrazione di particelle energetiche provenienti dallo spazio (dovute ai raggi cosmici oltre che al vento solare). Tali particelle sono potenzialmente molto dannose per i sistemi organici, ed è quindi un bene che esse siano deflesse dallo scudo offerto dalla magnetosfera terrestre.
Forse qualche dettaglio e qualche informazione sull’immagine trasmessa, sarebbe apprezzata.
Cara Daniela,
grazie della segnalazione.
Abbiamo provveduto ad aggiungere una didascalia chiarificatrice all’immagine.
Buona sera,
Il fenomeno delle Aurore è connesso alle fasce di Van Allen?
L’interazione tra il vento solare e la ionosfera dipende anche dal plasma presente nelle fasce di Van Allen?