Trasformare il telefono in un vero planetario tascabile: da Stellarium Mobile a SkySafari, ecco panoramica utile per chi vuole imparare, insegnare o semplicemente emozionarsi sotto il cielo notturno.
Osservare il cielo è uno dei gesti più antichi che esistano. Per millenni abbiamo alzato lo sguardo cercando orientamento, storie, risposte. Oggi continuiamo a farlo, ma con un alleato in più: lo smartphone.
Non sostituisce il fascino di un cielo buio e autentico, ma può renderlo più accessibile e comprensibile aiutandoci a riconoscere stelle, pianeti e costellazioni con un tocco solo.
Per questo mese, Cose dell’altro cielo ti propone una piccola guida ad alcune tra le migliori app di astronomia, pensata sia per chi vuole trasformare una serata in famiglia in un’avventura sotto le stelle, sia per docenti ed educatori che cercano strumenti semplici ed efficaci da usare in classe.
Quattro app per viaggiare tra le stelle
Stellarium Mobile
Stellarium MobileImmagina di avere un planetario portatile sempre in tasca. Con Stellarium basta puntare il telefono verso il cielo per vedere apparire nomi, costellazioni e persino satelliti in tempo reale. La grafica è chiara e realistica: è come avere la volta celeste disegnata sullo schermo.
Di Stellarium abbiamo realizzato una video-guida completa: scoprila!
In classe: i docenti possono usarlo per far capire agli studenti come il cielo cambia col passare delle ore e delle stagioni, trasformando la lezione in un laboratorio interattivo.
SkySafari
SkySafariSe ami i dettagli, questa è l’app che fa per te. Oltre a riconoscere stelle e pianeti, SkySafari ti racconta la loro storia: descrizioni, dati scientifici, immagini di archivi astronomici. Con la funzione di simulazione puoi vedere il cielo di qualunque epoca, anche di centinaia di anni fa o nel futuro. Non è gratuita neanche nella sua versione base, e l’interfaccia può sembrare complessa per i principianti, ma è davvero un gioiellino.
💡 Per appassionati, studenti universitari e insegnanti: ideale per preparare lezioni ricche di curiosità o approfondire un fenomeno che incuriosisce i ragazzi.
Star Walk 2
È l’app perfetta per chi vuole unire scienza ed estetica. Le costellazioni non compaiono solo come punti luminosi, ma si animano con figure illustrate che le rendono immediatamente riconoscibili. Un colpo d’occhio che affascina soprattutto i più giovani. La modalità “notte” riduce la luce dello schermo per non disturbare l’osservazione reale.
💡 In famiglia: puoi usarla per raccontare miti e leggende delle costellazioni a bambini e ragazzi, trasformando una serata in giardino in un piccolo viaggio nel tempo e nello spazio.
ISS Detector
ISS DetectorUn’app meno “scenografica” ma di grande impatto pratico. Ti dice esattamente quando e da dove guardare per vedere il passaggio della Stazione Spaziale Internazionale o di altri satelliti artificiali, con notifiche push che ti avvisano poco prima del passaggio. Sapere l’ora esatta e poi alzare lo sguardo per vedere un puntino luminoso che attraversa il cielo — sapendo che lì dentro ci sono astronauti — è un’esperienza che lascia il segno.
💡 Attività collettiva: perfetta per radunare una classe o una famiglia intera all’aperto e vivere un momento di stupore condiviso.
Dal display al cielo vero
Le app sono finestre sul cielo, ma non sostituiscono il cielo stesso. Per vivere un’esperienza piena, cerca un luogo buio, lontano dall’inquinamento luminoso: un parco, una collina, una spiaggia fuori città.
Se cerchi ispirazione, rileggi i nostri consigli per le vacanze spaziali, con dieci mete italiane dove il cielo regala emozioni autentiche.
A scuola: organizza una “caccia alle costellazioni” nel cortile, dividendo la classe in squadre.
In famiglia: una sfida a chi trova per primo Saturno o il Triangolo Estivo.
Con gli amici: usa ISS Detector per scoprire insieme quando passerà l’ISS.
Questo sito utilizza cookie di terze parti necessari per incorporare audio e video, dare la possibilità di condividere un articolo sui social media. Puoi accettare i cookies cliccando sul bottone o, semplicemente, continuando a navigare. Se non li vuoi, basta che abbondoni il sito. AccettoRejectLeggi di più
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Add Comment