Recensioni
Il nostro amico E.T.
Oggi vi proponiamo un bellissimo libro illustrato sulla ricerca della vita oltre la Terra: Il nostro amico E.T., di Lara Albanese e Franco Pacini.
Disegnare il Sole
Oggi vi proponiamo un bellissimo libro sul Sole realizzato da uno dei più grandi illustratori italiani del XX secolo: Bruno Munari.
L’ultimo orizzonte
Se cercate risposte, questo libro non fa per voi. L'ultimo orizzonte è un libro che lascia il lettore con più domande di quante ne avesse prima di leggerlo, ma proprio in questo sta la sua forza.
La storia di Félicette, la prima gatta ad andare in orbita
Il 18 ottobre del 1963 Félicette diventa la prima gatta ad andare nello spazio. Elisabetta Curzel e Anna Resmini ne raccontano la storia in uno spettacolare libro illustrato.
Nuno, la Luna e la cura delle cose
Il Premio Andersen è uno dei più importanti premi letterari per l’editoria per l’infanzia. In particolare l’edizione di quest’anno, nella categoria dei libri a fumetti, vinta da Nera. La vita dimenticata di Claudette Colvin, ha visto tra i finalisti anche un’opera di gusto astronomico pubblicata nel 2019 a cavallo dell’anniversario dell’allunaggio del 1969: Nuno salva [...]
I viaggi dell’Orsa Maggiore
Con un titolo estremamente suggestivo, Emiliano Ricci racconta i suoi primi trent’anni di attività come astrofilo e astronomo, in un percorso che mescola ricordi, emozioni, passione per le stelle e divulgazione. La struttura del libro è molto semplice. Ogni capitolo è suddiviso in due parti: la prima racconta un episodio particolare della vita dell’autore, la [...]
Il grande deserto di Marte
Marte ha ispirato anche molti fumetti, sin dagli anni Cinquanta. Esaminiamo qui brevemente un interessante fumetto francese del 1957 dove vengono mostrate le tempeste di sabbia marziane.
Viaggiando oltre il cielo
Aggiornato il 13 Ottobre 2020Umberto Guidoni è stato il primo astronauta europeo a visitare la Stazione Spaziale Internazionale. Viaggiando oltre il cielo è una splendida panoramica su molti temi legati allo Spazio. Nell’introduzione è Guidoni stesso a spiegare l’origine libro: una volta accantonata la tuta spaziale, ha iniziato a fare incontri con il pubblico e [...]
Eureka: l’idea di universo di Edgar Allan Poe
Il 3 febbraio del 1848, Edgar Allan Poe tenne, presso la Society Library di New York, una conferenza dal titolo Universo. Da questa trasse il saggio Eureka. Un poema in prosa, dedicato ad Alexander von Humboldt. Da bravo scrittore di narrativa, peraltro considerato uno dei padri di ben tre generi letterari, Poe introduce il lettore [...]
Esploratori nello spazio
Aggiornato il 13 Ottobre 2020Esploratori nello spazio di Mike Lawrence è il primo capitolo di una serie adatta ai giovani lettori che vogliono evadere dalla realtà e partire per una strabiliante avventura intergalattica! La protagonista del fumetto è Avani, una ragazzina appena trasferita in città: per questo motivo il padre la costringe a iscriversi al [...]
Avventure di un viaggiatore del tempo
Illustrazione di Norman Saunders per l’edizione del romanzo pubblicata sulla rivista Famous Fantastic Mysteries, agosto 1950 – via commonsEra il gennaio del 1895 quando iniziò la serializzazione de La macchina del tempo di Herbert George Wells. E’ il terzo romanzo dello scrittore, saggista e giornalista britannico, e riprende un tema che, in realtà, era già [...]
Donne pioniere
Chi sono le nostre antenate? Con Le tue antenate. Donne pioniere nella società e nella scienza dall’antichità ai giorni nostri Rita Levi Montalcini fornisce una risposta semplice: non sono altro che donne che hanno contribuito in modo fondamentale allo sviluppo scientifico tecnologico e culturale sin dall’antichità. Donne che hanno lottato contro i pregiudizi della loro [...]
Gli Astrogatti sono tornati!
Aggiornato il 30 Giugno 2020Astrogatti: Missione Marte è il proseguimento di Astrogatti: Missione Luna: questa serie si può definire “spaziale” davvero in tutti i sensi. Anche questo capitolo, infatti, è avvincente, spiritoso e originale e sicuramente riuscirà ad appassionare i giovanissimi lettori amanti dell’astronomia. La trama è semplice, ma ricca di colpi di scena: la [...]
Morte dai cieli
The universe is trying to kill you.Philip Plait, Death from the skies L’universo è il posto più pericoloso che si possa immaginare. Ci sono molti pericoli che lo attraversano: asteroidi e comete, supernove, emissioni di raggi gamma (gamma ray burst), persino la nostra stessa stella, il Sole. Ognuna di queste sorgenti di pericolo (e molte [...]
Le equazioni che hanno cambiato il mondo
Vincitore del Premio Cosmos 2019, Le 17 equazioni che hanno cambiato il mondo di Ian Stewart è un interessante percorso sulla storia e l’evoluzione della matematica. Lo scrittore e divulgatore, erede di Martin Gardner sulle pagine di Scientific American, come ha scritto nella postfazione, ha dovuto necessariamente fare una selezione delle equazioni matematiche più importanti. [...]
La fisica del nulla
Cos’è il nulla? Dal punto di vista della matematica, grazie a Georg Cantor, è abbastanza semplice definirlo: è l’insieme vuoto. La sua definizione, però, per quel che riguarda la fisica, non è così scontata, come ben racconta James Owen Weatherall ne La fisica del nulla. L’idea di seguire il concetto del “nulla” porta l’autore a [...]
Universo senza fine
Aggiornato il 6 Marzo 2020L’universo ha ancora moltissimi misteri da svelarci. Il modo più semplice per vederlo è andando a esaminare la sua composizione: all’incirca il 5% dell’universo è costituito da materia ordinaria; circa il 30% da materia oscura; il restante 65% da energia oscura. Mentre c’è la speranza che parte di quella materia oscura [...]
Particelle familiari
Particelle familiari – Le avventure della fisica e del Bosone di Higgs, con Pulce a seguito di Marco Delmastro è un bellissimo viaggio nella fisica delle particelle. Vi si scopre la natura controintuitiva del mondo atomico e sub-atomico, in tutta la sua bellezza ma soprattutto stranezza. Il taglio del libro (fra divulgazione e racconto) è [...]
Luigi Lilio, il dominatore del tempo
Il concetto di tempo ha sempre ammaliato l’essere umano e trasmesso quell’alone di mistero, quasi mistico, che ha spinto fin dall’antichità uomini comuni, filosofi, fisici e uomini di scienza, fino ai giorni nostri ad interrogarsi e studiarne il significato. È proprio analizzando Luigi Lilio. Il dominio del tempo, il suggestivo fumetto, edito da BeccoGiallo e [...]
Rivista DaDa #55: La Luna
DADA è una rivista – firmata dalla prestigiosa casa editrice Artebambini – di “creatori, di creazioni, creativa e ricreativa”, dedicata ai bambini dai 6 in su e a tutti coloro che lavorano nel campo dell’educazione e dell’insegnamento. DADA è un trimestrale e ogni suo numero è fatto di 52 pagine tutte a colori. L’approccio tematico [...]
Luna 2069: guida alla costruzione di una base lunare
Dopo C’è spazio per tutti, Leonardo Ortolani torna a collaborare con l’Agenzia Spaziale Italiana e con l’Agenzia Spaziale Europea per la realizzazione di un volume dedicato allo spazio e sempre con Rat-Man protagonista. In questa occasione l’astronauta che affianca Rat-Man ha le fattezze di Luca Parmitano, mentre il personaggio di Ortolani interpreta Mr. Mask, evidente [...]
In gita sulla Luna
Gita sulla luna è il primo albo illustrato per bambini dell’illustratore americano John Hare, pubblicato in Italia dalla sempre attenta casa editrice Babalibri. L’opera è senza parole e la narrazione procede, quindi, solamente per immagini che divertono ed emozionano dalla prima fino all’ultima incantevole tavola. La storia raccontata è molto semplice, ma estremamente suggestiva: durante [...]
Tintin sulla Luna
Ideato nel 1929 dal fumettista belga Hergé, Tintin fa il suo esordio il 10 gennaio di quell’anno sulle pagine del settimanale illustrato Le Petit Vingtième, supplemento al quotidiano Le vingtième siècle, dove le sue avventure compaiono fino al 1942 per poi continuare su Le Soir Jeunesse, supplemento a Le Soir, fino al 1946. Da quell’anno, [...]
Diario di un’apprendista astronauta
Aggiornato il 20 Novembre 2019 Diario di un’apprendista astronauta è il racconto di un viaggio che inizia il 18 maggio 2009, quando una tanto agognata email dall’Agenzia Spaziale Europea raggiunge la casella di posta dell’aspirante astronauta Samantha Cristoforetti. Il cammino per arrivare nello Spazio è ancora lungo, ma per fortuna la nostra protagonista non ha [...]
Dialoghi intorno a Galileo: raccontare i massimi sistemi
Gianantonio Guerrero è stato una delle colonne della sede di Merate dell’Osservatorio Astronomico di Brera. Al momento si occupa della biblioteca di Merate, ma tra il 2009, Anno Internazionale dell’Astronomia, e il 2010, quattrocentenario della pubblicazione del Sidereus Nuncius, Guerrero ha l’idea di scrivere un testo teatrale per portare in scena il Dialogo sopra i [...]
L’astronauta sei tu!
Aggiornato il 5 Novembre 2019Apprendista astronauta di Steve Martin con le illustrazioni di Jennifer Farley è un agile libro di attività scientifiche – ma giocose – che permette al giovane lettore appassionato di astronomia di affrontare la sua prima missione intergalattica! L’opera appare come una sorta di corso, di addestramento. L’apprendista astronauta seguirà una preparazione [...]
Astrofisica per curiosi
Aggiornato il 11 Novembre 2019Astrofisica per curiosi di Gabriele Ghisellini è un piccolo grande capolavoro. Racchiude in sé la bellezza della ricerca scientifica, dell’astrofisica, della scoperta e della conoscenza. Fisicamente piccolo e di circa 160 pagine, copre una gamma molto ampia di argomenti: dal microcosmo al macrocosmo, dal Big Bang al futuro, dalla storia di [...]
L’ordine del tempo
Proseguendo con lo stesso formato tascabile delle Sette brevi lezioni di fisica, Carlo Rovelli torna a scrivere un saggio agile e veloce che al tempo stesso è una versione ridotta de La realtà non è come ci appare e un’estensione e un approfondimento sull’ultima parte di quel libro, quella dedicata al tempo. Mi fermo e [...]
Di luna in luna: un’esplorazione appena iniziata
Di luna in luna è un saggio divulgativo di Stefano Sandrelli, edito da Feltrinelli a giugno 2019 e rivolto a un pubblico di ragazzi dagli 11 anni. La particolarità di quest’opera – oltre ai morbidi e riconoscibilissimi disegni di Alessandro Baronciani – è la molteplicità degli argomenti trattati con grande chiarezza e semplicità: infatti Sandrelli [...]
Nello spazio oltre il cielo
Una vita da giornalista scientifico, quella di Giovanni Caprara, editorialista del Corriere della Sera, nonché presidente dell’UGIS (Unione Giornalisti Italiani Scientifici). Caprara, lo spazio, lo ama veramente e oltre ad avercelo raccontato per anni, ci è anche (quasi) stato, come racconta lui stesso in uno dei capitoli finali di Oltre il cielo, sua ultima fatica [...]
La vera forma della Terra: la scienza non è un’opinione
Che forma ha la Terra? Piramidale? A spirale? A pera? O chi ci dice che la Terra non sia un’ologramma? E se fosse piatta? Ovviamente niente di tutto ciò è vero: la Terra è sferica (o meglio, è un geoide). Lo sappiamo da millenni, lo abbiamo studiato tutti, ne abbiamo le prove. Ne La vera [...]
I re del Sole: storia di una ricerca stellare
"I re del Sole" di Stuart Clark è un appassionante racconto sullo studio del Sole e degli astronomi che hanno cercato di capire come funziona la nostra stella.
Il segreto di Babbage: steampunk tra informatica e astronomia
Matematico, filosofo, inventore, ingegnere meccanico, Charles Babbage ha avuto nella sua vita una gran varietà di interessi. Considerato da molti uno dei padri del computer, è l’inventore del primo calcolatore meccanico, ovvero costruito con leve e rotelle. Famosa la sua collaborazione con Augusta Ada King-Noel, contessa di Lovelace, meglio nota come Ada Lovelace, pioniera della [...]
Emilio Salgari alla conquista della Luna
Anche Emilio Salgari ha affrontato i racconti di genere fantascientifico. In questo nuovo articolo de I viaggi astrostraordinari ci occupiamo di due "racconti dell'aria" dello scrittore pulp italiano, di cui uno a tema lunare.
Avventure spaziali
Avventure spaziali è un libro dal forte impatto visivo, dove il linguaggio usato è quello dell'infografica, da riguardare e tenere nella libreria per avere una panoramica sull'universo e ricordarne tutti i concetti base.
Gli alieni e il paradosso di Fermi
Stephen Webb esamina 75 possibili risposte al paradosso di Fermi fornendo alla fine un punto di vista inconsueto sull'evoluzione della vita sul nostro pianeta.
Storie dalla tavola periodica
Il cucchiaino scomparso di Sam Kean è un racconto appassionante della scienza e degli scienziati dietro gli elementi che compongono la tavola periodica di Mendeleev
L’universo elegante
L'universo elegante di Brian Greene è un libro che spiega, per filo e per segno, come la teoria delle stringhe sia nata e sia stata sviluppata e mostra le sue enormi potenzialità, nonostante ancora molti suoi aspetti risultino essere inspiegabili.
Sulla Luna con Chris Hadfield
Il giorno della Luna è una storia semplice e tenera scritta dal noto astronauta Chris Hadfield ed è arricchita dalle splendide illustrazioni dei Fan Brothers.
Ragazze con i numeri
Ragazze con i numeri è un libro che raccoglie la vita di alcune famose scienziate. Le loro storie ci insegnano che l’intelligenza umana non è legata a nessun genere, razza o paese, ma solo all’accesso all’istruzione
Le mappe del cielo
Per apprezzare il cielo notturno non serve memorizzare ogni stella. Basta imparare a riconoscere alcune costellazioni e spostarsi da una all’altra con il metodo dello star hopping. Si avvicina la bella stagione e con essa aumentano le occasioni per osservare il cielo notturno e mettersi alla prova nel riconoscere stelle e costellazioni, magari lontano dalle [...]
Il segreto di Copernico
Tra storia, scienza e vita quotidiana, Dava Sobel racconta la vita dell'uomo e del libro che rivoluzionò lo studio del cielo, fino a quel momento fermo a un modello di universo sostanzialmente statico: Niccolò Copernico e il De Revolutionibus.
I ragazzi del Progetto San Marco
In occasione della "Giornata internazionale dei viaggi dell'uomo nello spazio" pubblichiamo la recensione di Marco Orlandi de "I ragazzi del San Marco" sugli inizi dell'era spaziale italiana tratta da "Il giornale di astronomia" del settembre 2018.
Viaggi sulla Luna
Continuiamo a presentarvi libri dedicati alla Luna, con due interessanti novità editoriali per bambini e ragazzi: Viaggio sulla Luna e Sbarco sulla Luna
L’origine di (quasi) tutto
L'origine di (quasi) tutto di Graham Lawton e Jennifer Daniel è un libro leggero e divertente adatto ai ragazzi che vogliono soddisfare la propria curiosità ... e risvegliare quella curiosità "ragazzina" degli adulti.
Un premio ignobile e un po’ improbabile
Il premio Ig Nobel, che gioca con la parola ignoble, ignobile, è stato istituito nel 1991 per onorare risultati che prima fanno ridere la gente e poi la fanno riflettere. Istituito su iniziativa di Marc Abrahams, editor e co-fondatore degli Annals of Improbable Research, editor-in-chief del Journal of Irreproducible Results e maestro di cerimonie per [...]
Astrogatti: missione Luna
Astrogatti di Drew Brockington è un libro a fumetti avvincente, dinamico e divertente che desterà l’attenzione di giovani lettori (ma non solo) appassionati di astronomia.
Dialoghi in veste di fumetto sull’Universo e tutto quanto
Dialoghi. Conversazioni sulla natura dell'Universo di Clifford V. Johnson è un libro ricco di spunti capaci di suscitare l'interesse e la curiosità di chiunque, soprattutto dei giovani e dei non specialisti.
Ombre sulla Luna
Romanzo acuto e intelligente, Ombre sulla Luna di Arthur Clarke è un classico della fantascienza scritto con competenza e un raro rigore scientifico.
Un viaggio appassionante sulla Luna tra scienza e poesia
Aggiornato il 3 Settembre 2020Da sempre gli esseri umani guardano verso il cielo con meraviglia e stupore e la Luna, in particolar modo, ha sempre esercitato un grande fascino su astronomi, matematici, letterati, poeti e artisti. Nel 2019, anno in cui cade il cinquantesimo anniversario del viaggio dell’uomo sulla Luna, la collaudata coppia Andrea Valente [...]
Il mistero del mondo quantistico
Il mondo quantistico è un bel fumetto sicuramente apprezzabile per lo sforzo compiuto dagli autori di riassumere le tematiche fondamentali della meccanica quantistica. Interessante l'uso del colore che permette di visualizzare i paradossi.
La scienza del magico
Scienza del magico del giornalista scientifico Matt Kaplan si è rivelato un ottimo libro ricco di curiosità con il pregio di una confezione editoriale attenta anche ai dettagli più piccoli.
Un libro per piccoli curiosi osservatori di stelle
Aggiornato il 13 Dicembre 2020Anche i bambini più piccoli (indicativamente tra i due e i tre anni e nella famosissima fase dei “perché?”) possono cominciare a interrogare gli adulti sull’universo e sulle stelle: dare risposte esaustive a queste domande in modo accessibile e corretto non è affatto semplice, poiché bimbi così piccoli non hanno competenze [...]
Il buio oltre le stelle
Il buio oltre le stelle di Amedeo Balbi racconta un bel pezzo della ricerca astronomica, una guida tra i misteri dell'universo fino alle ancora insondabili materia ed energia oscure.
Planetarium: Il grande libro dell’universo
Planetarium di Raman Prinja e Chris Wormell è senza dubbio tra i libri di divulgazione meglio riusciti degli ultimi mesi grazie a impostazione grafica e impaginazione molto raffinate, testi chiari e diretti pur nella loro laboriosità e tavole maestose.
L’esplorazione dell’universo
L'esplorazione dell'universo di Priyamvada Natarajan è libro capace di fornire una lezione di storia della scienza, ma dal quale emerge anche un grande rispetto per la cultura umana in generale e per la complessità del nostro modo di indagare il mondo.
Will Eisner e la stella di Barnard
Dopo un incipit fantascientifico, Vita su un altro pianeta di Will Eisner vira velocemente verso la spy story in un crescendo di tensione che conduce il lettore nel pieno della guerra fredda.
La rivoluzioni dell’universo
Le rivoluzioni dell'universo di Giovanni Bignami è un libro che stimolerà interrogativi, entusiasmo e sogni. Forse servirà anche a tranquillizzare persone che ritengono di essere state private del loro futuro.
La guerra dei mondi
Da Herbert George Welles a Orson Wells un viaggio ne "La guerra dei mondi", prima romanzo nel 1878, poi sceneggiato radiofonico e caso mediatico dell'ottobre 1938, tra cronaca, scienza e fantascienza.
La realtà non è come ci appare
Il best seller di Carlo Rovelli è un fulgido esempio di come si possa raccontare con chiarezza e semplicità, ma senza banalizzazioni, le ricerche di frontiera della fisica moderna.
Gli Universi di Guillame Duprat
Universi di Guillame Duprat, edito da L'Ippocampo, racconta come è cambiata la nostra visione dell'universo nel tempo in modo chiaro e minuzioso e illustrato con disegni precisi e concreti, il tutto arricchito da numerose alette che svelano ulteriori approfondimenti.
Il pensiero abbagliante di Niels Bohr
Un pensiero abbagliante, biografia a fumetti del fisico Niels Bohr realizzata da Jim Ottaviani e Leland Purvis, riesce a raccontare l'essenza della meccanica quantistica e di uno dei suoi padri fondatori.
Il paese delle pellicce
Per la serie dei Viaggi AstroStraordinari, un nuovo romanzo di Jules Verne, Il paese delle pellicce, sulle tracce dell'eclissi solare e di altri fenomeni astronomici.
La natura dello spazio e del tempo
Nel 1994 Stephen Hawking e George Penrose hanno tenuto un corso sullo spazio e il tempo in 7 lezioni agli studenti dell'Isaac Newton Institute for Mathematical Sciences a Cambridge, raccolte in un pregevole testo edito in italia da Rizzoli.
L’universo di Margherita
Ne L’universo di Margherita, pubblicato da Editoriale Scienza, viene raccontata la vita di Margherita Hack, la più nota astrofisica italiana, ponendo particolare attenzione sulla spontaneità, la passione e l’impegno che hanno caratterizzato tutte le sue scelte di vita e di lavoro.
Nessuna idea, tante idee
Il fisico Daniel Whiteson e il disegnatore Jorge Cham realizzano un libro entusiasmante per farci comprendere quanto poco conosciamo l'Universo che ci circonda.
Caccia alla meteora
Aggiornato il 29 Ottobre 2018Frontespizio dell’edizione originale Giovani turisti della fantascienza, questa volta il corpo celeste che ispira il romanzo è una meteora, ma, ovviamente, del tutto particolare. Il 19 aprile di un anno imprecisato di fine Ottocento, sui giornali americani si legge che due giorni prima “alle nove, diciannove minuti e nove secondi della [...]
L’avventura atomica del Professor Astrogatto
Aggiornato il 29 Ottobre 2018Versione ridotta e leggermente modificata della recensione precedentemente uscita su Lo Spazio Bianco Dopo le avventure nello spazio, il secondo volume del Professor Astrogatto, sempre edito in Italia da Bao Publishing e sempre realizzato dall’astrofisico e divulgatore Dominic Walliman e dall’illustratore Ben Newman, si concentra sulle interazioni fondamentali che tengono unito [...]
La storia della prima bomba atomica
La storia di Robert Oppenheimer e della progettazione della bomba atomica che mise fine alla Seconda Guerra Mondiale con tutte le implicazioni politiche, scientifiche e militari narrata dal fumettista Jonhathan Fetter-Vorm in un volume edito nel 2017 da Le Scienze
I manga de Le Scienze: Astronomia
La serie de I manga de Le Scienze è ora disponibile in libreria. Il progetto di grande successo realizzato in collaborazione con Comics&Science si è occupato anche dell'astronomia, nel sesto volume della collana.
Il mondo sottosopra
Aggiornato il 24 Agosto 2018Frontespizio dell’edizione originaleGiovani turisti della fantascienza, ricordate il Gun-Club di Baltimora che si era fatto carico di realizzare la navicella spaziale descritta in Dalla Terra alla Luna e Intorno alla Luna? Se non avete ancora letto questi libri, fatelo! Bene, vent’anni dopo, nel romanzo Il mondo sottosopra, del 1889, il presidente [...]
Dal Big Bang alla Luna: tre volumi sulla storia dell’astronomia
La collana Che Storia! di Edizioni EL, che da qualche anno si dedica alla divulgazione della narrativa di eventi storici, ha dedicato negli ultimi mesi tre volumetti ad argomenti che riguardano la storia dell’astronomia
Le avventure di Ettore Servadac
Iniziamo la serie dei Viaggi AstroStraordinari con "Le avventure di Ettore Servadac" di Jules Verne, un viaggio nello spazio a bordo di una cometa.
Dalla Terra alle lune: viaggio astronomico con Piergiorgio Odifreddi
Dalla Terra alle lune di Piergiorgio Odifreddi, edito da Rizzoli, merita un'attenta lettura da parte non solo di chi si occupa di fisica e astronomia o di storia della scienza, ma anche raccomandata agli studenti delle scuole superiori.
L’universo in un guscio di noce
Aggiornato il 2 Agosto 2018Concepito come il seguito di Dal Big Bang ai buchi neri, L’universo in un guscio di noce sancisce definitivamente lo sbocciare della carriera di scrittore-divulgatore di Stephen Hawking. Scritto durante la costruzione di LHC, l’acceleratore di particelle realizzato presso i laboratori del CERN di Ginevra, questo ideale seguito del suo libro [...]
Storie della buonanotte per bambine ribelli
Aggiornato il 12 Luglio 2018C’era una volta una bambina che sognava di diventare una principessa, sposare il principe azzurro e vivere in un castello. Ma oggi le bambine sono cambiate e le favole anche. Lo evidenzia il successo di Storie della buonanotte per bambine ribelli ideato e scritto da Elena Favilli e Francesca Cavallo, un [...]
Vita Obscura: biografie in una pagina
Con Vita Obscura, per disponibile in tedesco e in francese, quest'ultimo edito da Ici Même, Simon Schwartz racconta le vite e gli aneddoti curiosi di alcuni dei personaggi che hanno attraversato la storia del nostro pianeta. Politici, esploratori, scienziati riempiono le pagine di questo elegante e gustoso volume
Alieni: C’è qualcuno là fuori?
"Alieni. C'è qualcuno là fuori?" è una ricca raccolta di saggi sul tema della vita nell'universo curato dall'esperto divulgatore Jim Al-Khalili ed edito in Italia da Bollati Boringhieri: un libro di buona qualità nel fornire una dettagliata visione di insieme di una materia attuale e affascinante.
Dallo Sputnik allo Shuttle
La storia della corsa allo spazio verso la Luna e oltre raccontata da Umberto Guidoni in un libro leggero e veloce edito nel 2009 dalla Sellerio.
Storia sentimentale dell’astronomia
L'astronomia non è fatta solo delle grandi scoperte,ma anche degli uomini che le hanno compiute. In "Storia sentimentale dell'astronomia" di Piero Bianucci edito da Longanesi scopriamo le curiosità meno note dietro le storie degli astronomi
Autostop per la Galassia: non fatevi prendere dal panico
Se oggi avvistate qualche strano soggetto andare in giro con un asciugamano non allarmatevi: probabilmente sta solo viaggiando attraverso la Galassia con la fedele Guida Galattica per Autostoppisti di Douglas Adams.
La prima missione umana su Marte
Mars Horizon (Bao Publishing) di Florence Porcel e Erwann Surcouf è un ottimo romanzo a fumetti che unisce una narrazione scientificamente precisa e dettagliata a una storia appassionante: quella della colonizzazione di Marte.
La strana teoria della luce e della materia
Aggiornato il 21 Maggio 2018Le famose Lecture on Physics di Richard Feynman raccolgono le lezioni che il fisico statunitense realizzò a partire dal settembre del 1961 presso il California Institute of Technology (Caltech) è sono oggi considerate uno dei testi fondamentali all’interno dei corsi di laurea in fisica di mezzo mondo. Non solo oggi sono [...]
Il futuro fantastico di Elon Musk
L’eccezionalità della visione di Elon Musk sta non solo nella ricerca del proprio personale profitto, che trattandosi di un imprenditore evidentemente non può, e non deve, mancare, ma anche e soprattutto nella volontà di guidare la specie umana verso un futuro positivo e pieno di prospettive entusiasmanti.
I misteri dell’Universo spiegati in un colpo d’occhio
"Missione spazio" edito da National Geographic Kids è illustrato con la tecnica dell'infografica da Giulia De Amicis per fornire ai piccoli lettori con un semplice colpo d'occhio tutte le informazioni sullo spazio e l'universo
I segreti di un astronauta
Un romanzo a fumetti fresco, interessante e scorrevole quello di Toni Brunoed edito da Bao Publishing, dedicato a Jurij Gagarin, il primo uomo nello spazio nella storica missione del 12 aprile 1961.
Dal Big Bang ai buchi neri
"Dal Big Bang ai buchi neri", il primo libro divulgativo di Stephen Hawking, un best seller nel mondo, recentemente riportato in edicola da Repubblica, è un capolavoro del genere, da leggere, rileggere e regalare.
Le emozioni nella scienza
Ne I processi psicologici della scoperta scientifica, Anna Curir ci racconta come le emozioni, proprie dell'essere umano, siano parte integrante dei processi mentali che portano alle scoperte scientifiche e a quei nuovi modelli che ci aiutano a spiegare il mondo.
Rat-Man e Paolo Nespoli: amici per lo spazio
Leo Ortolani è stato coinvolto dall’ESA e dall’ASI in un progetto di divulgazione scientifica che ha portato Rat-Man sulla Stazione Spaziale Internazionale in un albo che può essere visto come una sorta di compendio della carriera dell'autore.
Introdurre Einstein con i fumetti
la fama di Albert Einstein lo ha portato a diventare protagonista di numerosi fumetti. In questo articolo ne approfondiamo due in particolare, l'Introducing di Joseph Schwartz e Michael McGuinness e l'Einstein di Corinne Maier e Anne Simon.
Raccontare lo spazio con gli occhi di una chiocciola
Un viaggio sulla Stazione Spaziale Internazionale insieme con Samantha Cristoforetti e la simpatica chiocciola Uma in questo per libro per bambini di Manuela Aguzzi e Andrea Mariconti
Alla ricerca di civiltà extraterrestri
In Civiltà extraterrestri, Isaac Asimov affronta il problema della ricerca di vita, anche intelligente, nel nostro universo: un classico della divulgazione scientifica appassionante come un romanzo di fantascienza e approfondito a sufficienza da incuriosire il lettore.
Copernico e Galileo indagano
Luca Blengino e Stefano Carloni propongono due gialli intricati risolti da alcuni detective d'eccezione: Niccolò Copernico e Galileo Galilei
L’astronomia a portata dei più piccoli
Un bel cartonato edito dall'olandese Clavis per avvicinare l'astronomia ai bambini dai 4/5 anni: Stelle e pianeti di Mack, un libro che unisce foto dello spazio, illustrazioni e testi studiati appositamente per i bambini più piccoli
Una mente inquieta
La scienza e le inquietudini di Galileo Galilei nel saggio di Enrico Bellone ristampato ad agosto 2017 in appendice al decimo volume de I grandi della scienza a fumetti, serie edita da Le Scienze
Padova: una guida a portata di bambino
Con Padova a testa in su, libro illustrato per bambini, ma non solo, arriva una bella e colorata guida dei luoghi astronomici della città all'interno del progetto Seconda stella a destra
Voi siete qui! Guida illustrata all’universo
Gli illustratori polacchi Aleksandra Mizielinska e Daniel Mizielinski, noti in particolare per il pluripremiato atlante Mappe, realizzano anche una piccola mappa dell'universo!
Le Costellazioni di Lara Albanese: la narrativa incontra la divulgazione
Una bellissima novità tra i libri illustrati per bambini: Costellazioni di Lara Albanese, fisico, splendidamente illustrato da Daria Guicciardini
Primo incontro con il cielo stellato
Daniele Gasparri scrive una guida completa all'osservazione del cielo stellato, utile sia per gli astrofili esperti sia per i principianti
I segreti astronomici del Piccolo Principe
Ispirandosi al Piccolo Principe, Francesco Palla coadiuvato dall'illustrattrice Sylvie Duvernoy, realizza un delicato libro di divulgazione scientifica per bambini
Laika: il sogno di una cagnetta nello spazio
Nick Abadzis ha raccontato nel 2008 con grande delicatezza e intelligenza la drammatica storia di Laika, il primo essere vivente a compiere un'orbita intorno alla Terra
Il mio cofanetto Montessori di Astronomia
L'Ippocampo edizioni conclude la serie di cofanetti per bambini dedicati al metodo Montessori con l'astronomia!
T-Minus: conto alla rovescia verso la Luna
L'appasionante corsa verso la Luna raccontata da Jim Ottaviani, Zander Cannon e Kevin Cannon
Comiche cosmiche
Le Cosmicomiche di Italo Calvino, uno dei libri di fiction più amati dagli scienziati: cerchiamo di capire perché.
Alle origini dell’universo
Neil deGrasse Tyson e Donald Goldsmith ripercorrono le tappe fondamentali nell'evoluzione dell'universo e nello sviluppo della vita
Cosmicomic: gli uomini che scoprirono il Big Bang
Aggiornato il 21 Maggio 2018Dopo una lunga esperienza di divulgazione prima su web e quindi su carta, Amedeo Balbi approda al mondo del fumetto con Cosmicomic, libro snello ed elegante che racconta le storie degli scienziati che hanno contribuito a fondare l’attuale descrizione dell’universo. In (estrema) sintesi, la teoria del big bang suppone un’espansione repentina [...]
Illusioni ottiche
Aggiornato il 21 Maggio 2018 Illusioni ottiche. Bisogna riconoscere che l’argomento non è banale da trattare in termini divulgativi e ancora più per un pubblico di ragazzi (a mio avviso il target sono ragazzi di età compresa tra i 6 e i 10 anni) riuscendo ad appagare la curiosità dei più senza scadere in banalità. [...]
Professor Astro Gatto e le frontiere dello spazio
Aggiornato il 21 Maggio 2018In effetti non so bene come cominciare… Che libro è questo? A che pubblico si rivolge? Voglio dire: in copertina (bellissima!) c’è un gatto astronauta beato tra stelle, stelline, pianeti, razzi e razzetti. E quindi penso che sia rivolto all’infanzia. Poi, come adulto, anzi come astronomo, lo cominci a sfogliare e [...]
Las piedras de Paranal: racconti astronomici
Las Piedras de Paranal: cuentos astronomicos è una raccolta di racconti astronomici di Leonardo Vanzi illustrati da Manuela Montero
Il DNA delle galassie
La storia dell’universo è narrata in maniera semplice e accattivante nell’e-book Il DNA delle galassie di Anna Curir
A caccia di alieni: guida galattica per futuri astrobiologi
Una guida all'astrobiologia per i più piccoli scritta da Mark Brake e illustrata da Colin Jack, Geraint Ford
L'astronomo risponde
Dubbi sull’espansione dell’universo
Sandro Bardelli risponde a due domande sull'espansione dell'universo giunte in redazione dai social.
All’origine delle galassie
L'insegnante Laura Paganini risponde a una domanda sul legame tra buchi neri e nascita delle galassie
Oscura espansione
Nel nuovo appuntamento con l'astronomo risponde una domanda sul legame tra energia oscura ed espansione accelerata dell'universo
La stella che lampeggia
Quest'oggi Andrea Bernagozzi risponde a una curiosità sulla scintillazione delle stelle.
Universo in fuga
In questo appuntamento una domanda sulla radiazione cosmica di fondo.
Come fotografare la Luna (cinerea)
In questa occasione l'astrofilo risponde a una domanda su come fotografare la Luna cinerea
L’importanza della materia oscura nel Sistema Solare
L'astronomo risponde a una domanda sul contributo della materia oscura al Sistema Solare.
Vedere la Terra da Mercurio
L'astronomo risponde a una domanda sulla Terra da Mercurio.
Un alone intorno al Sole
L'astronomo risponde a una domanda su un particolare effetto ottico che coinvolge il Sole.
La cometa Neowise: Chi è e come osservarla
Aggiornato il 31 Luglio 2020Per questa speciale puntata de L’astronomo risponde, abbiamo chiesto a Stefano Capretti di raccontarci qualcosa sulla cometa Neowise e su come osservarla. Era tanto che si attendeva una cometa osservabile anche a occhio nudo nell’emisfero boreale e molte volte negli ultimi anni ci si è lasciati prendere dalla volontà di vederla, [...]
I quattro moti della Luna
L'astronomo risponde a una domanda sui moti della Luna.
Sugli oggetti astronomici ad alta gravità
Aggiornato il 31 Luglio 2020 Salve. Ho un dubbio sui corpi astronomici ad alta gravità, a partire dalle stelle di neutroni e soprattutto i buchi neri. Come mai, avendo gravità in grado di creare da grandi fino a enormi deformazioni dello spazio tempo, questi corpi sono comunque soggetti alle più comuni leggi sulla conservazione del [...]
Due o tre cose sullo spin
Aggiornato il 31 Luglio 2020L’articolo di oggi si occupa dello spin delle particelle. Poiché Antonio ha inviato una domanda particolarmente lunga, mi permetto di spacchettarla in parti differenti. Iniziamo: Me ne hanno sempre parlato come una proprietà correlata con la rotazione su se stessa. Prendiamo un elettrone isolato, nel vuoto. Spesso mi è stato descritto [...]
Stato dell’interno della Luna
Aggiornato il 31 Luglio 2020 Gentili Astronomi, sono un pensionato da sempre appassionato di astrofisica. Una domanda che mi gira in testa da un po’ di tempo a cui non riesco proprio a dare una risposta. Grazie alla radioattività naturale l’interno della terra, a parte il nucleo solido, è caldo e liquido. Secondo le ipotesi [...]
Come tornare sulla Terra dalla Luna
Aggiornato il 31 Luglio 2020 Se avete la possibilità di insegnarmi anche la procedura di lancio del modulo lunare, dal satellite naturale; e la manovra per tornare nella direzione della Terra dell’orbiter, dopo l’aggancio del modulo. Per comprendere come Apollo 11 è tornato a casa. Anche in questo caso, non si può fare una sola [...]
I corpi celesti del 16 aprile 2020
Aggiornato il 31 Luglio 2020 Buongiorno: ieri sera [il 16 aprile, NdR] ho avvistato dei corpi celesti in movimento minimo 30 che procedevano da ovest ad est in un periodo temporale dalle 21 alle 21:45. Alcuni erano in fila altri arrivavano da vari lati e convergevano verso la stessa direzione. Una sola andava in senso [...]
Come mettersi in orbita intorno alla Luna
Aggiornato il 31 Luglio 2020 Ho una domanda da appassionato in materia: come può entrare un modulo spaziale nell’orbita della Luna ed atterrare partendo dalla Terra? Che ha una rotazione orizzontale, mentre la luna ha un rotazione perpendicolare al piano terrestre. La risposta è che non si può fare con una sola manovra. Nel caso [...]
Sul Big Bang e sul tempo
Aggiornato il 31 Luglio 2020 Ho molte, anzi, moltissime domande, ma ce ne sono due che praticamente non mi fanno dormire la notte e non mi fanno concentrare sui compiti di giorno e da cui ne sorgono altre. La prima è: il Big Bang è un’esplosione di materia ed energia, e niente si crea, nulla [...]
Muoversi nello spaziotempo
Aggiornato il 31 Luglio 2020 Buongiorno, approfitto di voi per chiedere di risolvere questo quesito: un osservatore A vede due corpi B e C che si muovono in direzione opposta e misura la velocità di ciascuno pari a 2/3 c quindi: 1) A vede B e C allontanarsi reciprocamente ad una velocità di 4/3 c? [...]
Puntamento di un telescopio amatoriale
Aggiornato il 31 Luglio 2020 Ho acquistato da poco un telescopio con riflettore di diametro 150mm e focale 750mm con montatura equatoriale. Fino ad ora mi sono divertito a guardare in generale Luna, Giove, Saturno e stelle in genere. Adesso vorrei imparare come stazionarlo correttamente rispetto alla stella polare al fine di poter risalire alle [...]
La fine del mondo
Aggiornato il 31 Luglio 2020 Quando finirà il mondo? E come? Andrea Sui lunghi tempi caratteristici dell’astronomia, l’universo è variabile e tutto è in evoluzione. La vita sul nostro pianeta è possibile grazie a una lunga serie di fattori, il più importante dei quali è senz’altro la presenza del Sole al centro del sistema solare. [...]
Antares: il cuore dello Scorpione
Aggiornato il 31 Luglio 2020 Volevo avere qualche informazione circa la stella Antares della costellazione dello Scorpione. Bruno Antares è una delle stelle più belle e visibili a occhio nudo: di colore rossastro, è la quindicesima in orine di luminosità del nostro cielo. È la stella più luminosa della costellazione dello Scorpione, di cui sta [...]
La stella più grande
Vorrei sapere qual è la stella più grande dell’Universo tutt’ora conosciuta. Andrea Nel 1961 l’astrofisico giapponese Chūshirō Hayashi suggerì l’esistenza di un limite nelle dimensioni raggiungibili dalle stelle basato sull’equilibrio tra la forza di gravità e la pressione di radiazione del plasma di cui la stella è costituita(1)C. Hayashi, R. Hoshi, Outer Envelope of Giant [...]
Fluttuare nel vuoto cosmico
Aggiornato il 31 Luglio 2020 Leggendo la storia “Paolino Paperino e il mistero di Marte“, a un certo punto Paperino si ritrova appeso fuori dal razzo che lo sta portando su Marte. Per cui mi chiedevo: cosa succede se si viene esposti al vuoto cosmico? Gianluigi Uno dei pericoli mortali che gli astronauti corrono quando [...]
I telescopi del professor Girasole
Aggiornato il 31 Luglio 2020 Che genere di strumenti utilizza il professor Girasole in Uomini sulla Luna?Jean-Marie Embs e Philippe Mellot, redattori dell'edizione cronologica delle avventure di Tintin Dall’edizione originale di Uomini sulla Luna di Hergé Il telescopio nell’angolo a sinistra della vignetta è uno Schmidt-Cassegrain, stile Celestron 8 con montatura equatoriale, salvo il fatto [...]
Il Grande Carro
Aggiornato il 29 Ottobre 2020 Ciao, vorrei avere delle informazioni sull’Orsa Maggiore e il Grande Carro. Alex Dettaglio della costellazione dell’Orsa Maggiore che mette in evidenza il Grande Carro – rielaborazione dalle mappe IAULa costellazione dell’Orsa Maggiore è quella più nota e più facilmente riconoscibile nel cielo del nostro emisfero, mentre il Grande Carro, anche [...]
Leptoni e adroni nello spazio
Aggiornato il 31 Luglio 2020 Qual è la percentuale di leptoni e adroni nei getti delle radiogalassie? Light Bulb Lab Immagine composita che mostra la radiogalassia Centaurus A nei raggi X, nell’infrarosso a 24 μm e nelle onde radio – via commonsLa domanda tocca uno degli aspetti fondamentali della fisica dei getti relativistici ancora non [...]
La rotazione dei pianeti
L'astronomo risponde a: "Perché i pianeti ruotano su se stessi e attorno al Sole? Perché i pianeti giganti ruotano più velocemente di quelli terrestri?"
Alla velocità della luce
L'astronomo risponde a una domanda sulla possibilità di viaggiare tra le stelle alla velocità della luce
La durata del giorno
L'astronomo risponde a una curiosità sul giorno solare
I colori del crepuscolo
L'astronomo risponde a una domanda sul crepuscolo e sui colori che osserviamo al tramonto del Sole
Gli antichi e le eclissi
L'astronomo risponde a una domanda sulle previsioni delle eclissi anche nel modello geocetrico
Segnali intelligenti
L'astronomo risponde a: Come si fa a stabilire se un segnale trasmette informazioni "intelligenti" o no?
Le aurore boreali e il campo magnetico terrestre
L'astronomo risponde a una domanda sul legame tra aurore boreali e campo magnetico terrestre
Diventare astronomi
L'astronomo risponde a una domanda su come diventare astronomi e come costruirsi una carriera in questo campo.
Perché non vediamo stelle di colore verde?
L'astronomo risponde al perché non vediamo stelle di colore verde, e nella risposta scopriremo che in realtà il Sole è di colore...
Osservare un buco nero
L'astronomo risponde alla domanda: "Ma i buchi neri esistono veramente?"
Cosa sono i buchi neri
Aggiornato il 31 Luglio 2020 Cosa si intende esattamente, quando si parla di buchi neri? E, come fanno questi, a dissolvere e a inglobare ogni corpo celeste, che incontrano? Luca Prima simulazione realistica di un buco nero sferico realizzata nel 1979 dal fisico teorico Jean-Pierre Luminet – da Image of a spherical black hole with [...]
La costante di Hubble nel tempo
L'astronomo risponde al perché il valore della costante di Hubble è stato rivisto nel corso degli anni dagli astronomi
La temperatura all’interno delle stelle
Come mai la temperatura verso l'esterno aumenta invece di diminuire? L'astronomo prova a fornire una possibile risposta a una questione ancora non ben compresa.
Il colore delle stelle
Quali sono i colori delle stelle? L'astronomo prova a rispondere a questa bella curiosità.
Sole, Luna e coordinate altazimutali
L'astronomo risponde a due curiosità sulle coordinate celesti, in particolare sull'azimut.
Moto di Giove e Saturno
L'astronomo risponde a una domanda sul moto apparente dei pianeti rispetto alle stelle
I nomi delle stelle
L'astronomo risponde a una curiosità su come vengono assegnati i nomi alle stelle
Fasi Lunari
Quale modo migliore per iniziare l'anno se non rispondendo a un paio di domande sulle fasi lunari?
Cosa si può vedere al telescopio
L'astronomo risponde a una domanda su quali oggetti celesti è possibile vedere utilizzando un particolare telescopio.
Alla ricerca di comete
Che genere di strumenti servono per osservare le comete nel cielo? L'astronomo prova a rispondere a questa interessante domanda.
Mappe stellari virtuali
L'astronomo risponde a una curiosità sui software che permettono di osservare gli oggetti celesti anche su computer e smartphone.
Prima del Big Bang
Il Big Bang, l'espansione dell'Universo e tutto quanto! Ma cosa c'era prima del Big Bang? A questo prova a rispondere l'astronomo nella nuova puntata della nostra rubrica!
Buchi neri e lenti gravitazionali
Nel nuovo appuntamento de "L'astronomo risponde" proviamo a spiegare le lenti gravitazionali
Al centro della Via Lattea
L'astronomo risponde a: "Cosa c'è al centro della nostra Galassia?"
Immagini in diverse frequenze e falsi colori
L'astronomo risponde a una curiosità sulle immagini astronomiche realizzate in diversi colori e filtri
Bolidi di giorno
L'astronomo risponde a: "È possibile avvistare i bolidi anche di giorno?" La risposta vi... illuminerà!
Il bolide del 18 agosto
L'astronomo risponde a: "Quando è stata l’ultima volta che è stato visto un bolide nei cieli italiani e da dove si è potuto osservare al meglio?"
Stelle cadenti
L'astronomo risponde a: "Vorrei sapere cosa sono le stelle cadenti e se è vero che nella notte di S. Lorenzo si vedono più stelle cadenti."
Dalla Terra alla Luna
L'astronomo risponde a: "Quanto tempo si impiega per andare dalla Terra alla Luna?"
Luna rossa, luna blu
Perché la luna a volte appare di colore rosso? E quando viene chiamata "luna blu"? Con l'avvicinarsi dell'eclissi del 27 luglio 2018, l'astronomo risponde a due nuove curiosità sul nostro satellite.
Telescopi amatoriali e oggetti del profondo cielo
L'astronomo risponde a una curiosità sugli strumenti utilizzati dagli astrofili per osservare il cielo
La fine delle eclissi di Luna
L'astronomo risponde a: "Ho sentito dire, e volevo avere la conferma, che forse tra molte migliaia di anni non ci saranno più le eclissi totali di luna, ma soltanto parziali perché la luna si sta spostando, è possibile ciò?? Se si gradirei una spiegazione!"
Fulmini e satelliti
L'astronomo risponde a: "I fulmini possono colpire i satelliti artificiali geostazionari?"
Eclissi di Luna
L'astronomo risponde a: "Volevo sapere con precisione ogni quanto c'è un'eclissi di luna, e se nel 2020 ce ne sarà qualcuna. Perché le eclissi di Luna sono più frequenti di quelle solari? Da che cosa dipende? Quanto si dovrà aspettare prima di vedere un'altra eclissi solare?"
Vita Aliena?
L'astronomo risponde a: "Esistono altre forme di vita nell'Universo, al di fuori della Terra?"
Quante stelle ci sono?
L'astronomo risponde a: "Ciao, vorrei sapere quante stelle ci sono in tutto circa nell'universo." E dopo GAIA la risposta è un po' più facile!
Le costellazioni e il cielo del mese
Pesci
Descrizione Costellazione zodiacale compresa tra l’Acquario e l’Ariete, i Pesci sono piuttosto deboli: la stella più luminosa, Eta Piscium, giallo-arancio detta Alpherg o Kullat, ha una magnitudine apparente di solo 3.6. Alrisha, o Alpha Piscium, stella bianca di magnitudine 3.82, è il punto che tiene uniti i due pesci: non a caso il suo nome [...]
Scultore
Descrizione La piccola costellazione dello Scultore, sita poco sotto Balena e Acquario, è stata definita per la prima volta dal francese Nicolas-Louis de Lacaille durante i due anni trascorsi a Capo di Buona Speranza per osservare il cielo dell’emisfero meridionale. Denominata all’inizio come Apparatus Sculptoris, lo studio dello scultore, con gli anni ha invece perso [...]
Acquario
Descrizione L’Acquario è una costellazione zodiacale di grandi dimensioni composta da stelle relativamente poco luminose e posta tra il Capricorno e i Pesci. La sua forma richiamerebbe un’urna inclinata che sta versando dell’acqua grazie a una serie di stelle che sembrano disposte a “cascata”. Praticamente impossibile da osservare dalle aree urbane, è una costellazione tipica [...]
Microscopio
Descrizione Il Microscopio è una piccola costellazione tipica dell’emisfero meridionale introdotta dall’astronomo francese Nicolas Louis de Lacaille nel 1752. Posta sotto al Capricorno, è stretta tra il Pesce Australe e il Sagittario, cui secondo G. Rubie apparteneva in precedenza(1)Rubie, G. (1830). The British Celestial Atlas. London, United Kingdom: Baldwin & Cradock.. Secondo John Ellard Gore(2)Gore, [...]
Lucertola
Descrizione La Lucertola è una piccola costellazione compresa fra Andromeda ed il Cigno. Introdotta nel 1687 dall’astronomo polacco Johannes Hevelius con il nome di Stellio (lo stellione è un sauro, una lucertola), ebbe almeno altri due nomi: Sceptrum et Manus Iustitiae (Scettro e Mano della Giustizia), scelto da Augustin Royer per onorare Luigi XIV, e [...]
Cavallino
Descrizione Posta tra il Delfino e l’Acquario e affiancata a Pegaso, quella del Cavallino è una piccola costellazione poco appariscente: le sue stelle, infatti, posseggono una magnitudine apparente intorno a 4. Oggetti celesti più importanti A causa della sua posizione rispetto al piano della Via Lattea, il Cavallino non è ricco di oggetti osservabili. Contiene, [...]
Capricorno
Aggiornato il 23 Dicembre 2020Descrizione Quella del Capricorno è una delle costellazioni della fascia zodiacale, compresa tra il Sagittario e l’Acquario. E’ a questa costellazione che dobbiamo il nome del Tropico del Capricorno. Il tropico è definito come la latitudine in cui il Sole è in posizione verticale a mezzogiorno del giorno del solstizio d’estate [...]
Triangolo Australe
Descrizione Quella del Triangolo Australe è una piccola e brillante costellazione nell’emisfero australe celeste. Posta sul bordo meridionale della Via Lattea, è facilmente osservabile dalle regioni dell’emisfero sud, dove appare circumpolare, e alle basse latitudini dell’emisfero nord, al di sotto del Tropico del Cancro. Venne introdotta da Johann Bayer nel 1603 in Uranometria in una [...]
Triangolo
Descrizione La piccola costellazione del Triangolo, già presente nel catalogo di 48 costellazioni redatto da Tolomeo, è facilmente individuabile nel cielo serale. Si trova, infatti, al’incirca a metà strada tra Ariete e Andromeda, confinando anche con Pesci e Perseo. Le sue stelle principali, Alpha, Beta e Gamma Trianguli, formano un triangolo con un angolo di [...]
Pesce Australe
Aggiornato il 16 Ottobre 2020Il Pesce Australe è una piccola ma facilmente identificabile costellazione grazie alla presenza della brillante stella Fomalhaut, la cui magnitudine apparente è di 1.16. Oggetti celesti più importanti Rispetto alla forma classica della costellazione, che non è comunque facilmente visibile dall’Europa, il Pesce Australe ha “perso” alcune delle sue stelle, “cedute” [...]
Sestante
Descrizione Quella del Sestante è una piccola e oscura costellazione a cavallo dell’equatore celeste posta in prossimità del Leone. Introdotta nel 1687 da Johannes Hevelius, grazie alla sua posizione equatoriale, il Sestante è visibile dalla maggior parte della superficie della Terra. Oggetti celesti più importanti Le stelle principali non sono particolarmente luminose, ma con un [...]
Ariete
Aggiornato il 2 Ottobre 2020Descrizione La costellazione zodiacale dell’Ariete, compresa tra i Pesci e il Toro, che diventa visibile a fine autunno (settembre) risulta ben visibile per tutto l’autunno e l’inverno, fino a marzo, mentre risulta visibile solo tra ottobre e dicembre nell’emisfero australe. Ha avuto un ruolo fondamentale nella storia dell’astronomia, poiché il così [...]
Camaleonte
Aggiornato il 2 Ottobre 2020Descrizione Il Camaleonte è una piccola costellazione dell’emisfero australe disegnata da Petrus Plancius a partire dalle osservazioni di Pieter Dirkszoon Keyser e Frederick de Houtman. Compare per la prima volta in un globo celeste realizzato dallo stesso Plancius insieme con Jodocus Hondius. Fu, invece, Johann Bayer il primo a inserirla in [...]
Delfino
Aggiornato il 2 Ottobre 2020Descrizione Quella del Delfino è una piccola costellazione la cui forma, costituita dalle linee che congiungono un piccolo gruppo di stelle di quarta magnitudine, ricorda un delfino in fase di salto fuori dall’acqua. Molto vicina all’equatore terrestre, è tipica del cielo settembrino. Oggetti celesti più importanti Le due stelle più brillanti [...]
Lupo
Aggiornato il 2 Ottobre 2020Descrizione Sebbene la costellazione del Lupo, posta tra Scorpione e Centauro, sia considerata una costellazione australe, risulta comunque quasi completamente visibile dall’aera mediterranea eccetto che per la sua parte meridionale, visibile invece dalle coste africane. In passato, invece, era molto più visibile nel nostro emisfero, come testimoniato dalla sua presenza all’interno [...]
Regolo
Aggiornato il 2 Ottobre 2020Descrizione Quella del Regolo è una piccola costellazione dell’emisfero meridionale posta poco sotto lo Scorpione, non facilmente individuabile a causa della vicinanza della Via Lattea. Venne introdotta dall’astronomo francese Nicolas-Louis de Lacaille, che passò un periodo di due anni, tra il 1751 e il 1752, presso il Capo di Buona Speranza [...]
Scudo
Aggiornato il 2 Ottobre 2020Descrizione La costellazione dello Scudo è una costellazione piccola e difficile da identificare. Le sue stelle hanno una magnitudine piuttosto bassa (α Scuti, la più brillante, una gigante arancione di magnitudine 3,85, distante 174 anni luce e β Scuti, una gigante gialla di magnitudine 4,22, distante 689 anni luce), che non [...]
Telescopio
Aggiornato il 2 Ottobre 2020Descrizione La costellazione del Telescopio venne introdotta tra il 1751 e il 1752 dall’astronomo francese Nicolas-Louis de Lacaille dopo aver passato due anni a Capo di Buona Speranza per studiare i cieli dell’emisfero meridionale della Terra. E’ un piccolo gruppo di stelle che rappresenta un particolare tipo di telescopio introdotto nel [...]
Volpetta
Aggiornato il 2 Novembre 2020Descrizione La piccola costellazione della Volpetta, posta poco sopra la Freccia, si trova al centro del Triangolo Estivo, l’asterismo costituito dalle stelle Deneb del Cigno, Vega della Lira e Altair dell’Aquila. Oggetti celesti più importanti Dal punto di vista astronomico, è proprio nella zona di questa costellazione che Jocelyn Bell e [...]
Ofiuco
Aggiornato il 2 Ottobre 2020Descrizione L’Ofiuco, in latino Ophiucus, ovvero “colui che porta il serpente“, “colui che domina il serpente” o più semplicemente il “serpentario” (nome di un rapace, una specie di aquila specializzata nella caccia ai serpenti), è la tredicesima costellazione della fascia zodiacale. La forma attuale dell’Ofiuco venne stabilita nel 1930 quando l’Unione [...]
Sagittario
Aggiornato il 2 Ottobre 2020Descrizione Costellazione zodiacale facilmente identificabile grazie a un asterismo particolare, dalla tipica forma a Teiera, costituito dalle stelle Kaus Media, Kaus Australis, Ascella e Phi Sagittarii, che formano il corpo della teiera, Kaus Borealis che il coperchio, Alnasl il beccuccio, e Nunki e Tau Sagittarii che costituiscono il manico. Il Sagittario [...]
Freccia
Aggiornato il 2 Novembre 2020Descrizione La Freccia è la terza costellazione più piccola del cielo: solo il Cavallino e la Croce del Sud sono più piccole. Si trova accanto alla costellazione del Cigno, poco sotto il becco, da cui è separata dalla Volpetta. E’ facilmente individuabile grazie alla forma che ricorda una freccia (o una [...]
Cigno
Aggiornato il 2 Ottobre 2020Descrizione Quella del Cigno è una delle costellazioni più ampie del cielo notturno. Tipica del cielo estivo osservabile nell’emisfero nord della Terra, ha la forma di una sorta di croce, un uccello stilizzato rappresentato in volo verso sud. Oggetti celesti più importanti Si trova disposta esattamente lungo la Via Lattea, che [...]
Lira
Aggiornato il 2 Ottobre 2020Descrizione Piccola costellazione dell’emisfero settentrionale che, grazie allo splendore della sua stella principale, Vega, appartenente al Triangolo estivo, e alla sua forma a trapezio, è facilmente riconoscibile. Oggetti celesti più importanti Vega, nota anche come Alfa Lyrae, oltre ad essere la più brillante della costellazione, tra circa 13700 anni sarà la [...]
Centauro
Aggiornato il 2 Ottobre 2020Descrizione Quella del Centauro è una delle costellazioni più brillanti ed estese del cielo notturno. Visibile per intero nell’emisfero sud, è osservabile solo in parte dalla nostra latitudine a inizio estate. Oggetti celesti più importanti Alpha Centauri è in realtà un sistema di tre stelle. Tra queste tre va citata Proxima [...]
Corona Boreale
Aggiornato il 2 Ottobre 2020Descrizione Piccola costellazione le cui stelle principali disegnano un semicerchio la cui forma ricorda una corona. Tipica del cielo di primavera ed estate, diventa ben visibile ad est nel cielo serale di fine febbraio, si mostra alta nel cielo nei mesi di maggio e giugno e nel corso dell’estate tende a [...]
Cancro
Aggiornato il 2 Ottobre 2020Descrizione È la meno evidente delle costellazioni zodiacali. È collocata tra i Gemelli e il Leone, costellazioni più luminose. Oggetti celesti più importanti M44, un importante ammasso aperto, posto al centro del trapezio di stelle che creano il corpo del granchio. Messier 44, anche noto come ammasso del Presepe – via [...]
Cani da caccia
Aggiornato il 2 Ottobre 2020Descrizione Costellazione minore e poco evidente, venne creata nel 1690 dall’astronomo polacco Johannes Hevelius e rappresenta i cani cacciatori di Boote, la cui costellazione si trova lì vicino. Oggetti celesti più importanti Alfa Canum Venaticorum è una bella stella doppia; venne chiamata Cor Caroli, ovvero il cuore di Carlo, da Edmund [...]
Boote
Aggiornato il 2 Ottobre 2020Descrizione Larga e prominente costellazione a forma di aquilone, confinante con un evidente semicerchio di stelle che formano la Corona Boreale. Oggetti celesti più importanti Alpha Bootis, detta Arturo, marca la base dell’aquilone; è la quarta stella in apparenza più luminosa del cielo, ha un diametro 25 volte quello del Sole [...]
Chioma di Berenice
Aggiornato il 6 Ottobre 2020Descrizione Debole ma facilmente riconoscibile. Situata in un’area relativamente povera di stelle tra Boote e il Leone. Oggetti celesti più importanti Molte delle stelle che compongono tale costellazione sono membri di un ammasso aperto a soli 250 anni luce da noi, in assoluto uno tra i più vicini. M53, vicino alla [...]
Macchina pneumatica
Aggiornato il 6 Ottobre 2020Descrizione Piccola e debole costellazione tra l’Idra e la Vela, venne istituita nel 1756 dall’astronomo Nicolas Louis de Lacaille insieme con altre dodici costellazioni dell’emisfero meridionale. Così chiamata per omaggiare la macchina inventata da Denis Papin, risulta di difficile individuazione, sia a causa del suo isolamento da stelle particolarmente appariscenti, sia [...]
Bussola
Aggiornato il 7 Ottobre 2020Descrizione Debole e poco estesa costellazione disegnata nel 1752 da Nicolas-Louis de Lacaille, la Bussola faceva parte dell’antica costellazione della Nave Argo, oggi divisa in più costellazioni a causa della sua eccessiva estensione. Oggetti celesti più importanti T Pyxidis è una stella nova ricorrente ovvero una stella nana bianca soggetta a [...]
Idra Maschio
Aggiornato il 7 Ottobre 2020Descrizione Nota anche come Idra Australe, è una piccola costellazione poco evidente vicina al Polo Sud Celeste. Venne creata dall’astronomo Petrus Plancius a partire dalle osservazioni dei navigatori olandesi Pieter Dirkszoon Keyser e Frederick de Houtman condotte durante la loro spedizione nelle Indie orientali. Venne disegnata per la prima volta da [...]
Cratere
Aggiornato il 7 Ottobre 2020Descrizione Piccola costellazione dalla forma a vela simile a quella del Corvo, ma più debole in luminosità. Oggetti celesti più importanti La costellazione presenta alcuni oggetti extragalattici che è possibile osservare con strumenti amatoriali. La galassia NGC 3887 è la più luminosa; si tratta di una galassia spirale vista quasi di [...]
Corvo
Aggiornato il 7 Ottobre 2020Descrizione Piccola ma evidente costellazione dalla forma a vela. Oggetti celesti più importanti Delta Corvi è una bella stella doppia; ad occhio nudo appare come una singola stella ma basta anche un piccolo telescopio per osservarne la compagna. Gli oggetti celesti più noti presenti nella costellazione sono le due Galassie Antenne, [...]
Leone minore
Aggiornato il 15 Ottobre 2020Descrizione Il Leone Minore è una piccola costellazione che rappresenta un cucciolo di leone posto poco sopra quest’ultima costellazione. Creata nel 1687 dall’astronomo polacco Johannes Hevelius, non presenta alcuna stella Alpha. Questo fatto è probabilmente dovuto a un errore del’astronomo inglese Francis Baily che per primo classificò le stelle del Leone [...]
Leone
Aggiornato il 1 Aprile 2020Descrizione Costellazione zodiacale tra le più evidenti, è una delle poche ad avere una forma che richiama l’animale mitologico che intende rappresentare. Oggetti celesti più importanti Alpha Leonis, nota come Regolo, è in realtà una stella doppia; dista solo 84 anni luce e giace molto vicina all’eclittica tanto da essere occasionalmente [...]
Gemelli
Aggiornato il 1 Aprile 2020Descrizione Prominente costellazione zodiacale dalla forma rettangolare. Oggetti celesti più importanti Alpha Geminorum, ovvero Castore, è la ventitreesima stella in apparenza più luminosa del cielo ed è un sistema triplo ovvero un sistema composto da tre stelle legate gravitazionalmente tra loro. Beta Geminorum, ovvero Polluce, è la diciasettesima stella in apparenza [...]
Dragone
Aggiornato il 1 Aprile 2020Descrizione Costellazione alquanto lunga che copre una ampia area situata presso il Polo Nord Celeste. È facilmente individuabile per la sua vicinanza alla Stella Polare. Oggetti celesti più importanti Alpha Draconis, detta Thuban, era la stella più vicina al Polo Nord Celeste circa 4.000 anni fa (per il fenomeno della precessione). [...]
Orsa Minore
Aggiornato il 1 Aprile 2020Descrizione È la costellazione alla quale appartiene la Stella Polare. Al suo interno è contenuto il disegno del Piccolo Carro, nota costellazione popolare non compresa tra le 88 ufficiali. A causa della bassa luminosità apparente delle sue stelle, questa costellazione non è facilmente individuabile, specie nelle città. Oggetti celesti più importanti [...]
Lepre
Aggiornato il 1 Aprile 2020Descrizione Piccola costellazione posta immediatamente sotto Orione e molto vicina alla Via Lattea. Oggetti celesti più importanti M79 è un ammasso globulare piccolo e abbastanza debole in luminosità a causa della sua distanza di circa 50.000 anni luce. M79 – via commons Mito La lepre è in stretta connessione con Orione [...]
Cane Minore
Aggiornato il 1 Aprile 2020Descrizione Piccola costellazione compresa tra il Cane Maggiore ed i Gemelli. Oggetti celesti più importanti Alpha Canis Minoris, detta Procione, è l’ottava stella apparentemente più brillante del cielo. Sotto molti aspetti Procione è alquanto simile a Sirio (la stella principale del Cane Maggiore): è molto luminosa, anche grazie alla sua relativa [...]
Cane Maggiore
Aggiornato il 1 Aprile 2020Descrizione Per quanto sia una piccola costellazione, è facilmente individuabile grazie alla forte luminosità apparente delle sue stelle principali. Queste creano la forma stilizzata ed abbastanza evidente di un cane. Oggetti celesti più importanti Alpha Canis Majoris, meglio nota come Sirio, è anche detta Stella del Cane e ne individua il [...]
Eridano
Aggiornato il 1 Aprile 2020Descrizione Costellazione molto estesa, malgrado le sue dimensioni, contiene poche stelle brillanti. E’ una delle costellazioni classiche elencate da Tolomeo nel suo Almagesto. Facile da riconoscere grazie alla vicina Righel, si estende verso Ovest per poi scendere verso l’orizzonte. Oggetti celesti più importanti Grazie alla sua lunghezza, all’interno di questa costellazione [...]
Idra
Aggiornato il 1 Aprile 2020Descrizione È una delle più estese costellazioni cominciando dal Cane Minore, passando vicino il Corvo e la Vergine, e finendo poco prima della Bilancia. Oggetti celesti più importanti Non sono presenti oggetti di particolare rilievo. Mito Eracle e l’Idra di Lerna, olio su tela di Gustave Moreau, 1876 – via commons [...]
Auriga
Aggiornato il 14 Luglio 2020Descrizione Riconoscibile dal pentagono formato dall’unione delle sue stelle che appaiono più luminose includendo anche la stella Beta del Toro. Oggetti celesti più importanti Alpha Aurigae, nota come Capella ovvero “capra”, è la sesta stella in apparenza più luminosa del cielo e dista 42 anni luce dal Sole. Epsilon Aurigae, è [...]
Toro
Aggiornato il 1 Settembre 2020Descrizione Compresa tra Ariete e Gemelli, quella del Toro è una grande costellazione zodiacale, tipica del cielo invernale boreale. E’ facile da individuare grazie alla forma a V che ne stilizza la testa, dove spicca Aldebaran (Alpha Tauri), gigante arancione che ne identifica l’occhio, e le corna, costituite da Elnath (Beta [...]
Orione
Aggiornato il 1 Aprile 2020Descrizione Forse la più bella tra le costellazioni, sicuramente tra le più facili da individuare. È abbastanza evidente la figura del cacciatore con lo scudo e il bastone pronto a colpire il Toro, la cintura e la spada appesa a quest’ultima. Ai suoi piedi si trovano le costellazioni rappresentanti i suoi [...]
Scorpione
Aggiornato il 2 Ottobre 2020Descrizione Costellazione zodiacale compresa tra la Bilancia e il Sagittario. E’ una delle più brillanti costellazioni del cielo, motivo per cui è facilmente identificabile. Oggetti celesti più importanti Antares, detta anche Alpha Scorpii, che individua il cuore dello Scorpione – via commons Il pianeta Marte veniva chiamato dai greci Ares, in [...]
Orsa Maggiore
Aggiornato il 13 Giugno 2020Descrizione Questa costellazione copre una ampia area del cielo in una regione prossima al Polo Nord Celeste. Dentro la sua figura è contenuto il Grande Carro, forse la rappresentazione celeste più famosa. Oggetti celesti più importanti Con l’eccezione di Alpha ed Eta Ursa Majoris, le altre 5 stelle del Grande Carro [...]
Bilancia
Aggiornato il 15 Luglio 2020Descrizione Quella della Bilancia è una costellazione zodiacale poco appariscente, posizionata fra due brillanti stelle, Spica nella Vergine e Antares nello Scorpione. Sebbene la sua parte settentrionale giaccia quasi interamente sull’equatore celeste, la costellazione oggi si sviluppa quasi completamente nei cieli dell’emisfero australe. E’ da questa costellazione che prende il nome [...]
Balena
Aggiornato il 1 Aprile 2020Descrizione Grande costellazione celeste collocata in una zona di cielo dedicata all’acqua, vicina all’Acquario, Pesci ed Eridano. Anche se di grande estensione non contiene stelle che superano la 2a magnitudine. Osservabile in autunno e collocata nei dintorni dell’Eclittica; proprio per questo è una delle costellazioni attraversata dai Pianeti. Oggetti celesti più [...]
Cassiopea
Aggiornato il 1 Settembre 2020Descrizione Luminosa costellazione circumpolare dalla inconfondibile forma a W, si trova rispetto alla Stella Polare proprio all’opposto dell’Orsa Maggiore. In Inverno raggiunge la sua massima altezza nel cielo. Oggetti celesti più importanti Iota Cassiopeiae è una bella stella tripla, due di colore giallo e la terza di colore blu. Messier 52 [...]
Cefeo
Aggiornato il 1 Settembre 2020Descrizione Quella di Cefeo è una costellazione settentrionale, prossima al Polo Nord Celeste e vicina alla costellazione di Cassiopea. La sua forma ricorda una casa con un alto tetto. Oggetti celesti più importanti Facilmente individuabile grazie alla vicinanza di Cassiopea, dalla caratteristica forma a W, quella di Cefeo è una costellazione [...]
Andromeda
Aggiornato il 1 Settembre 2020Descrizione La costellazione è composta da due linee di stelle che disegnano una V. Il suo vertice è individuato dalla stella Alpha Andromedae, la stella della costellazione che ci appare più luminosa. Oggetti celesti più importanti Alfa Andromedae, nota anche come Alpheratz, è stella di seconda magnitudine distante all’incirca 97 anni [...]
Pegaso
Aggiornato il 1 Settembre 2020Descrizione La costellazione di Pegaso, che identifica il mitico cavallo alato con cui Perseo salvò Andromeda, è facilmente identificabile grazie all’asterismo noto come Quadrato di Pegaso. Questo è costituito dalle stelle Markab (Alpha Pegasi, gigante azzurra), Scheat (Beta Pegasi, gigante rossa) e Algenib (Gamma Pegasi, subgigante azzurra), con l’aggiunta di Sirrah [...]
Perseo
Aggiornato il 1 Settembre 2020Descrizione Le stelle di questa costellazione formano una inconfondibile V. Oggetti celesti più importanti M34 – via commons Beta Persei è la stella più famosa di questa costellazione; le sue variazioni di luminosità furono notate dagli astronomi già secoli fa che per questo la chiamarono Algol, la “stella demone”. Queste evidenti [...]
Aquila
Aggiornato il 14 Ottobre 2020Descrizione Ben visibile durante i mesi estivi, la costellazione dell’Aquila risulta facile da individuare grazie alla presenza di Altair, una delle tre stelle che costituiscono il famoso Triangolo Estivo. Le altre due sono Vega della Lira e Deneb del Cigno. Più che la sua forma particolare (due triangoli uniti alla base), [...]
Vergine
Aggiornato il 1 Aprile 2020Descrizione Ampia costellazione zodiacale le cui stelle che ci appaiono più luminose disegnano una evidente Y. Oggetti celesti più importanti Alpha Virginis, nota come Spica, la quindicesima stella apparentemente più luminosa del cielo che marca la base della Y. Nel 150 A.C. , Ipparco misurando la posizione di questa stella e [...]
Il cielo del mese: gennaio 2021, il calendario e la Grande Congiunzione
Nuovo appuntamento con il cielo del mese, che oltre alle usuali costellazioni serali, si occuperà anche del calendario e della "stella di Natale"!
Il cielo del mese: dicembre 2020 e il solstizio d’inverno
Dicembre. Il mese del solstizio d'inverno, e quest'anno anche il mese di una nuova Grande Congiunzione tra Giove e Saturno.
Il cielo del mese: novembre 2020 e il colori dell’autunno
Il ritorno all’ora solare anticipa l’arrivo del buio fino al tardo pomeriggio: a inizio novembre il Sole – nella costellazione della Bilancia – sorge alle ore 06.38 e tramonta alle ore 17.01, con i crepuscoli civili (corrispondenti a un Sole posto 6° sotto l’orizzonte) fissati rispettivamente alle 06.10 e alle 17.30. A fine mese, invece, [...]
Il cielo del mese: ottobre 2020 e il cielo d’autunno
Nuovo appuntamento con le costellazioni del cielo notturno raccontate da Stefano Capretti di Astronomiamo
Il cielo del mese: settembre 2020, con un occhio alle lune
Settembre, diciamocelo apertamente, è il lunedì dei mesi. L’estate mostra i titoli di coda sul versante di Sud-Ovest mentre va in onda il trailer dell’autunno su quello di Est. I fuochi d’artificio del cielo si apprestano a lasciare spazio a una zona un po’ spenta di universo nella quale, però, non è affatto impossibile andare [...]
Il cielo del mese: come osservare il cielo ad agosto 2020
A luglio Marte sarà visibile ma da poco più di mezzanotte (sul basso orizzonte) fino alle 4:30 all'incirca del mattino. Il tutto tra le costellazioni dei Pesci e dell'Acquario.
Il cielo del mese: luglio 2020 e le osservazioni di Marte
A luglio Marte sarà visibile ma da poco più di mezzanotte (sul basso orizzonte) fino alle 4:30 all'incirca del mattino. Il tutto tra le costellazioni dei Pesci e dell'Acquario.
Il cielo del mese: Il sole di giugno 2020
Approfondiamo con Maria Pia Di Mauro alcune caratteristiche del Sole, la nostra stella, prima di vedere quali sono le costellazioni del mese di giugno.
Il cielo del mese: Le notti di maggio 2020
E’ impossibile non associare il mese di maggio con la bellissima stagione primaverile, quando finalmente ci si toglie il cappotto e ci si può trattenere fuori (anche se solo sul balcone di casa o nel proprio giardino) senza battere i denti, ad osservare il cielo ad occhio nudo. Fin dall’antichità l’uomo ha osservato il cielo [...]
Il cielo del mese: aprile 2020, Venere e le Pleiadi
Il 3 e il 4 aprile Venere, la dea della bellezza, si recherà in visita presso le Pleiadi, le mitologiche sette sorelle. In termini astronomici il pianeta Venere, il pianeta grande quanto la Terra ma con una temperatura superficiale di più di 400 gradi, sarà allineato verso l’ammasso delle Pleiadi che dista quattrocento anni luce [...]
Il cielo del mese: marzo e l’arrivo della primavera
Aggiornato il 30 Aprile 2020Se ci dovessimo limitare a leggere le temperature riportate dai termometri in questi giorni, non sospetteremmo di certo che la Primavera è alle porte! Eppure è arrivato marzo, il mese che segna la fine dell’Inverno. La data storica del passaggio di testimone fra queste due stagioni è il 21 del mese, [...]
Il cielo del mese: febbraio 2020 e il signore degli anelli
Saturno e i suoi satelliti come appaiono all’interno del programma Celestia Il cielo notturno di febbraio, come quello del mese scorso, è particolarmente ricco di stelle brillanti ed offre diversi spunti per l’osservazione a occhio nudo. In queste notti, oltre alle stelle, anche i pianeti fanno bella mostra di sé. Parliamo in particolare di Saturno. [...]
Il cielo del mese: gennaio 2020 e le sette sorelle
Tramontata è la luna E le Pleiadi, è a mezza Notte, è passata l’ora: giaccio sola nel letto.(1)Traduzione di Cesare Pavese La breve e melanconica poesia che Saffo dedica, oltre duemila anni fa, a quest’elegantissimo gruppo di stelle, ci fa capire quanto queste abbiano sempre colpito l’immaginazione. Protagoniste delle notti invernali, le Pleiadi appartengono alla [...]
Il cielo del mese: dicembre 2019 e la corte di Orione
Mappa della costellazione di Orione – via commons Il cielo, con le sue stelle e costellazioni ripartite in modo ineguale in esso, muta continuamente nell’arco di ore, settimane, mesi e stagioni. In base a ciò possiamo affermare che il cielo di dicembre, ad esempio, si mostra differente da quello di gennaio o maggio. Per l’osservazione [...]
Il cielo del mese: novembre 2019 e il transito di Mercurio
Aggiornato il 28 Settembre 2020Foto di Mercurio scattata dalla sonda Messenger durante il suo primo flyby intorno al pianeta – via commonsIl protagonista della prima parte del mese di novembre è Mercurio, il primo pianeta del Sistema Solare. Il motivo è molto semplice: l’11 novembre il pianeta transiterà di fronte al Sole e, mentre il [...]
Il cielo del mese: ottobre 2019 e il mito di Perseo
Con il mese di ottobre entriamo nel pieno dell’autunno, stagione che inizia con l’equinozio d’autunno, quest’anno caduto il 23 settembre alle 7:50. La stagione è dominata dalle costellazioni del mito di Perseo: ricordatevi di dare un’occhiata alla sezione delle costellazioni dove nei prossimi mesi pubblicheremo le 88 costellazioni del cielo. L’eroe, figlio di Giove, era [...]
Il cielo del mese: settembre 2019 e l’equinozio d’autunno
Equinozi e solstizi Come dice la parola, equinozio, dal latino aequinoctium, indica che la durata delle ore di luce e di buio sono identiche. Nel corso dell’anno avvengono due equinozi, quello di primavera e quello d’autunno. In effetti, se l’asse terrestre non fosse inclinato di 23° 27′ rispetto all’asse perpendicolare all’eclittica (1)Il percorso apparente del [...]
Il cielo del mese: agosto 2019 e le stelle cadenti
Aggiornato il 19 Agosto 2019Comete sopra lo European Souther Observatory – via commons Il mese di agosto, dal punto di vista dello spettacolo del cielo, è caratterizzato dalla caduta delle così dette stelle cadenti. Queste, come scoprì Giovanni Schiaparelli, altro non sono che delle meteore, ovvero sassi che si incendiano attraversando l’atmosfera, associate con il [...]
Il cielo del mese: luglio 2019 e l’uomo sulla Luna
Il cielo di luglio è dedicato alla Luna e al cinquantesimo anniversario dell'allunaggio della Missione Apollo 11
Il cielo del mese: giugno 2019 e il solstizio d’estate
Nuovo appuntamento con il cielo del mese: in questa puntata le costellazioni di giugno e una breve introduzione sul solstizio d'estate
Il cielo del mese: maggio 2019 e Arturo, stella universale
Il cielo di maggio 2019 presenta all'inizio del mese un abbondante sciame meteorico, le Eta Acquaridi, e vede illuminare queste notti primaverili grazie al famoso Triangolo di primavera.
Il cielo del mese: aprile 2019, van Gogh e l’Orsa Maggiore
Prima di esaminare le costellazioni che illuminano il cielo di aprile, una curiosità sull'Orsa Maggiore e il pittore olandese Vincent van Gogh
Il cielo del mese: marzo 2019 e l’equinozio di primavera
Con il cielo del mese di marzo 2019, il mese che segna l'inizio della primavera grazie al primo dei due equinozi dell'anno. Inoltre vediamo anche cos'è il fenomeno della precessione dell'asse di rotazione della Terra.
Il cielo del mese: febbraio 2019, la Luna e la cometa
Torna il cielo del mese con le stelle e le costellazioni che è possibile vedere nel cielo di febbraio, uno dei migliori della stagione invernale.
Il cielo del mese: gennaio 2019, la Luna e Orione
Arriva il primo cielo del mese del 2019 e il primo evento dell'anno: la superluna dell'alba del 21 gennaio. Inoltre uno sguardo alla costellazione di Orione e alle stelle del mese.
Il cielo del mese: dicembre 2018, l’Ofiuco e la cometa di Natale
Torniamo con il cielo del mese di dicembre, mettendo in evidenza la costellazione dell'Ofiuco nella prima parte del mese e l'ammasso del Presepe nella seconda parte, mentre a metà mese sarà possibile osservare la cometa di Natale.
Il cielo del mese: novembre 2018 e il nostro vicino cosmico
Oltre alle galassie che dominano il cielo di novembre, questo mese spendiamo qualche parola sulla galassia di Andromeda, la vicina cosmica della Via Lattea.
Il cielo del mese: ottobre 2018 e il messaggio di Arecibo
La curiosità di questo mese è la presenza nel cielo dell'ammasso globulare di Ercole, verso cui è stato indirizzato il famoso messaggio di Arecibo. Seguono gli oggetti celesti che è possibile vedere in questo mese di ottobre 2018.
Il cielo del mese: settembre 2018 e la galassia di Andromeda
Vediamo quali oggetti celesti è possibile vedere durante questo settembre 2018 guidati dall'astronomo Sandro Ciarlariello.
Il cielo del mese: agosto 2018 e la notte delle comete
Nuovo appuntamento con Marco Galliani e il cielo del mese con agosto dedicato alla notte di San Lorenzo e le "stelle cadenti" che si potranno osservare nelle notti a partire dal 10 agosto.
Il cielo del mese: luglio 2018 ed eclissi di Luna
Questo mese Marco Galliani ci racconta non solo del cielo di luglio 2018, ma anche dell'attesa eclissi di Luna del 27 luglio
Il cielo del mese: giugno 2018
Il cielo del mese di giugno 2018 raccontato da Marco Galliani
Personaggi
Lara Albanese, la “raccontascienza”
A novembre 2020 è venuta a mancare Lara Albanese, scrittrice per bambini e ragazzi, una delle voci più creative e originali della comunicazione della scienza e dell’astronomia.
Joan Feynman e le aurore polari
Scopriamo chi è Joan Feynman, sorella del più famoso Richard Feynman, che con il suo lavoro ha mostrato che il cervello delle donne è fatto per la scienza.
Via Lattea quaraquarinci
Concorso di scrittura dell'Istituto Nazionale di Astrofisica per i più piccoli
La meccanica celeste di Giuseppe Colombo
Giuseppe Colombo – via ESA Era il 2018 quando è partita la missione BepiColombo dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), un viaggio che durerà fino al 2028 con l’obiettivo di avvicinarsi sempre di più a Mercurio, per studiarne la composizione, la geofisica, l’atmosfera e la magnetosfera e scoprire preziose informazioni sull’origine e lo sviluppo del Sistema Solare. [...]
Un ricordo di Nichi D’Amico
Nella triste giornata del 14 Settembre 2020 è venuto a mancare il Presidente Nichi D'Amico: vogliamo ricordarlo con due interventi sentiti di chi ha lavorato a più stretto contatto con lui.
Women in Science: Rosalind Franklin
Per la serie di biografie "Women in Science", oggi parliamo di Rosalind Franklin, brillante cristallografo, nota soprattutto per il suo uso pionieristico della diffrazione dei raggi X e per il suo ruolo fondamentale nella scoperta della struttura del DNA nel 1953.
Schiaparelli e le osservazioni di Marte
Durante una passeggiata notturna, di ritorno dalla fornace di famiglia, Antonino, padre di Giovanni Virginio Schiaparelli, prese in braccio il suo giovane figlio e iniziò a raccontargli le costellazioni. Così Giovanni racconta ai posteri quell’avvenimento: Così, da bimbo di quattro anni, imparai a conoscere le Pleiadi, il Carro grande, e la Via Lattea. D’un tratto [...]
Women in Science: Gertrude Elion
Per la serie di biografie "Women in Science", oggi parliamo di Gertrude Elion, biochimica e farmacologa americana che ha contribuito allo sviluppo di farmaci in grado di trattare molte malattie come malaria e AIDS e prevenire il rigetto del trapianto di reni.
Women in Science: Jocelyn Bell Burnell
Aggiornato il 7 Gennaio 2021 Jocelyn Bell Burnell presso il Mullard Radio Astronomy Laboratory – Daily Herald Archive/SSPL/Getty Images Jocelyn Bell Burnell ritratta da Angelo Adamo. Scarica la cartolina di Jocelyn in formato pdf e jpg. Questa è la prima delle tre biografie dedicate alle scienziate del progetto “Women in Science“. Oggi si parte con [...]
Harrison Schmitt: A caccia di sassi lunari
Aggiornato il 19 Maggio 2020Harrison Schmitt nella tuta da astronauta – via commonsIl programma Apollo della NASA si sviluppò a partire dal 1961 fino al 1975. Vennero utilizzati quattro distinti razzi vettori: il Little Joe II, per voli sub-orbitali senza equipaggio; il Saturn I, sempre senza equipaggio ma destinato anche ai voli orbitali; Saturn IB [...]
Richard Nixon e il fallimento della missione Apollo
Aggiornato il 19 Maggio 2020Si avvicina il 50° anniversario dello sbarco sulla Luna. Numerosi sono gli eventi organizzati per festeggiare questo “Piccolo passo per l’uomo, grande passo per l’umanità“. Oggi celebriamo il primo allunaggio come un importante successo, ma l’impresa dell’Apollo 11 fu caratterizzata da moltissime incognite, fu letteralmente ai limiti delle conoscenze e delle [...]
L’eclissi che dimostrò la relatività
Cento anni fa l'eclissi di Sole che permise ad Arthur Eddington di fornire la prima verifica sperimentale della relatività generale di Albert Einstein
8558 Hack: Storia in musica e parole di Margherita Hack
Aggiornato il 19 Maggio 2020Immagini di Margherita Hack affiorano mentre ascolto 8558 Hack. Lei che emerge da pile di innumerevoli libri e articoli sulla sua scrivania, lei che entra in aula con un foglietto scarabocchiato a matita con qualche appunto per la lezione, lei che osserva una lastra fotografica con impresso lo spettro di una [...]
Un ricordo di Riccardo Giacconi
Ricordiamo la figura di Riccardo Giacconi con un sentito articolo di Anna Wolter dell'Osservatorio Astronomico di Brera
Schiaparelli e la vita su Marte
Non solo George Welles, ma anche Giovanni Schiaparelli prova a immaginare la struttura sociale e politica di una società intelligente sul pianeta Marte.
Schiaparelli e le stelle cadenti
Cosa sono le stelle cadenti? Frammenti di oggetti celesti che si incendiano cadendo attraverso l'atmosfera terrestre. Chi ha fatto tale scoperta? Giovanni Schiaparelli, uno dei più noti direttori dell'Osservatorio Astronomico di Brera.
Celebrando Angelo Secchi
Celebriamo il bicentenario di Angelo Secchi, padre dell'astronomia moderna.
Margherita Hack: non solo astronomia
Il 12 giugno del 1922 nasceva Margherita Hack, l'astronoma italiana più famosa al mondo. Nel giorno del suo compleanno vogliamo ricordarla con una foto e un articolo di Laura Abrami.
Il senso della scienza di Richard Feynman
Richard Feynman, uno dei più grandi scienziati del XX secolo, oggi avrebbe compiuto 100 anni. Lo ricordiamo raccontando il suo rapporto con la scienza e il suo modo semplice e diretto di raccontarla.
John Harrison, il tempo e la longitudine
La misura della longitudine è stata perfezionata grazie all'invenzione del cronografo, dovuta al valente orologiaio inglese John Harrison, che combatté per tutta la vita per vedere riconosciuti i meriti e il valore del proprio lavoro.
Stephen Hawking: In viaggio verso le stelle
Ricordiamo brevemente la figura di Stephen Hawking, uno dei più noti fisici teorici della nostra epoca.
Cecilia Payne e la struttura delle stelle
L'astronoma Cecilia Helena Payne è indubbiamente una tra le donne che hanno fatto grande la scienza: l'astronoma britannica, a partire dai risultati della fisica quantistica, ha dedotto la composizione dell'atmosfera delle stelle.
Astrografiche
Cos’è un’eclissi di Sole
Scopriamo in questa infografica le caratteristiche geometriche di un'eclissi di Sole.
Il Sole e i suoi vicini
Nella nuova astrografica diamo uno sguardo al vicinato del Sole, la nostra stella, con gli oggetti a essa più prossimi e le rispettive distanze.
Le Perseidi: le stelle cadenti dell’estate
L'astrografica dell'estate è dedicata alle Perseidi, il cui picco quest'anno cade tra il 12 e il 13 agosto.
Fatti e misfatti di Marte
Scopriamo qualcosa di più su Marte in questa nuova infografica dedicata al pianeta roso
I numeri del Sistema Solare: le densità
Si conclude il trittico di infografiche dedicate al Sistema Solare: oggi vediamo i pianeti classificati per densità.
Come fare un flyby con Bepi-Colombo
Aggiornato il 2 Novembre 2020L’infografica di questo mese è dedicata al flyby della sonda Bepi-Colombo con la Terra di venerdì 10 aprile 2020 (per l’esattezza alle 6:25). Oltre a questa infografica, qui su Edu INAF stiamo preparando e pubblicando alcuni contributi legati all’evento in particolare e a Mercurio in generale. Lo speciale è raggiungibile a [...]
I numeri del Sistema Solare: le masse
Aggiornato il 19 Maggio 2020Proseguiamo la serie delle infografiche dedicate al Sistema Solare. Dopo quella sulle distanze, questo mese ecco quella dedicata alle masse dei pianeti. Come già quella precedente, anche in questa c’è l’intruso Plutone, dal 2006 classificato come pianeta nano. In questo caso, mentre le dimensioni dei pianeti sono state poste tutte uguali, [...]
I numeri del Sistema Solare: distanze e dimensioni
Aggiornato il 19 Maggio 2020A completamento del calendario dell’avvento astronomico che vi stiamo proponendo nel corso di questo mese, ecco arrivare oggi l’infografica di dicembre dedicata al Sistema Solare dove vengono riassunte le dimensioni e le distanze dal Sole di ciascuno dei pianeti. Agli 8 ufficiali è stato aggiunto anche il più noto dei pianeti [...]
Fatti e misfatti di Mercurio
Aggiornato il 19 Maggio 2020Cogliendo l’occasione del transito di Mercurio avvenuto una decina di giorni fa, l’infografica di questo mese si concentra sul pianeta Mercurio, fornendo alcune informazioni utili dedicate al primo dei pianeti del sistema solare. Ricordandovi che in questo momento una sonda europea, Bepi-Colombo, è in viaggio verso Mercurio, vi lasciamo alla lettura [...]
Come scoprire nuovi esopianeti
Aggiornato il 11 Gennaio 2021Il premio Nobel per la Fisica 2019 è stato ripartito tra la cosmologia, con l’assegnazione del riconoscimento a Jim Peebles, e l’astronomia osservativa, con l’assegnazione a Michel Mayor e Didier Queloz. I due astronomi sono stati premiati grazie alla loro scoperta del primo pianeta extrasolare a orbitare intorno a una stella [...]
Il programma Apollo
Aggiornato il 19 Maggio 2020Dopo l’infografica dedicata alle stelle cadenti, ritorniamo a parlare di Luna con una breve disanima sul programma Apollo, sviluppato dalla NASA, l’agenzia spaziale statunitense, e che ha portato l’uomo sulla Luna il 20 luglio del 1969, come abbiamo anche ricordato qui su Edu INAF. Vedi e scarica le versioni nei formati: [...]
Cosa sono le stelle cadenti
Aggiornato il 11 Agosto 2020Come aveva già dimostrato Giovanni Schiaparelli, le stelle cadenti non sono altro che frammenti di polvere cosmica rilasciati nello spazio dalle comete che successivamente cadono sulla Terra, incendiandosi al contatto con l’atmosfera. Per riassumere le caratteristiche delle comete e degli sciami meteorici proviamo a farci aiutare dalla nuova infografica del mese, [...]
Fatti e misfatti lunari
Aggiornato il 4 Settembre 2020Il 20 luglio del 1969 Neil Armstrong e Edwin Aldrin, astronauti della missione Apollo 11 furono i primi esseri umani a porre piede sulla superficie del nostro satellite. L’infografica di questo mese è allora dedicata alla Luna, riassumendo dati sulla sua struttura e ipotesi sulla sua formazione. Vedi e scarica le [...]
Fatti e misfatti di un buco nero
Seconda infografica dedicata ai buchi neri: questa volta ci concentriamo sugli aspetti fisici
Buchi neri nello spazio
Aggiornato il 7 Ottobre 2020Con un po’ di ritardo rispetto al solito, l’infografica di questo mese è dedicata ai buchi neri, ovviamente ispirata all’annuncio della prima fotografia scattata a un buco nero. Vi ricordo che qui su Edu INAF potete trovare i due articoli Cosa sono i buchi neri e Osservare un buco nero di [...]
L’identità segreta di Omega Centauri
Aggiornato il 19 Maggio 2020Per l’infografica di questo mese, una curiosità su Omega Centauri, ammasso globulare nella Costellazione del Centauro per molti secoli ritenuto una stella: Vedi e scarica le versioni nei formati: png | pdf
Gli astronomi che studiarono la precessione
Quali sono stati gli astronomi del passato che si sono occupati della precessione degli equinozi? Scopriamolo in questa infografica a fumetti
A caccia di comete
Aggiornato il 19 Maggio 2020Questo mese, ispirato dal passaggio della cometa C/2018 Y1 Iwamoto, ecco un’infografica con alcune informazioni su cosa sono le comete e la teoria della panspermia, secondo la quale le comete giocherebbero un ruolo fondamentale nella diffusione della vita nell’universo: Vedi e scarica le versioni nei formati: png | pdf
I colori di Betelgeuse
Questo mese ci occupiamo della stella Betelgeuse, stella rossa che fa parte della costellazione di Orione, protagonista del cielo di gennaio.
Breve storia della costellazione dell’Ofiuco
Aggiornato il 8 Gennaio 2019Con l’infografica di questo mese torniamo a utilizzare i testi estratti dalla wiki, in questo caso per raccontare alcune informazioni sulla costellazione dell’Ofiuco, che come abbiamo visto è una delle protagoniste del cielo di dicembre: Vedi e scarica le versioni nei formati: png | pdf
In viaggio verso le stelle
Questo mese per l'usuale infografica/fumetto una citazione di Carl Sagan sul viaggio interstellare.
Da Arecibo a Ercole
L'infografica di questo mese è dedicata al messaggio di Arecibo, inviato verso l'ammasso globulare di Ercole, visibile nei cieli di ottobre 2018
Le dimensioni dell’universo
Nuovo fumetto/infografica con Carl Sagan che introduce Archimede e alcuni degli astronomi che hanno provato a misurare le distanze nell'universo
Le lacrime di San Lorenzo
Nuovo fumetto/infografica ispirato al WikiWorld di Greg Williams: questo mese è dedicato alla notte di San Lorenzo e alle "stelle cadenti"!
Il giaguaro e l’eclissi di Luna
Nuovo fumetto/infografica ispirato al WikiWorld di Greg Williams: questo mese ci dedichiamo all'eclissi di Luna e alle curiosità mitologiche a esse legate.
Charles Messier e gli ammassi globulari
Ispirato al WikiWorld di Greg Williams, ecco un’illustrazione a metà strada tra un fumetto e una infografica per illustrarvi brevemente cos'è un ammasso globulare e il catalogo ideato dall'astronomo francese Charles Messier.
Astrofoto
La Grande Congiunzione sui cieli della Valle d’Aosta
Lunedì 21 dicembre 2020 c’era grande attesa per la Grande congiunzione di Giove e Saturno (vedi la galleria con tutte le foto pervenute in redazione – NdR). Al calare del crepuscolo, i due pianeti si sarebbero mostrati alla distanza di sei minuti d’arco, ovvero un decimo di grado (0,1°). Si tratta di un quinto del [...]
La Nebulosa Cuore
W4 (IC1805) è nota con il nome di Nebulosa Cuore a causa della sua forma. E’ la più grande fra le tre nebulose principali del complesso W3/W4/W5, regione di formazione stellare nella costellazione di Cassiopea, che comprende anche la Nebulosa Anima (IC1848 o W5). Al suo centro si trova l’ammasso aperto IC1805 o Melotte 15, [...]
Ammasso globulare M13
Ammasso globulare M13. Foto scattata l’11 giugno del 2020. Come l’ho realizzata Il bellissimo ammasso globulare di M13 nella costellazione di Ercole qui rappresentato è stato ottenuto attraverso uno Schmidt Cassegrain da 14″ F11 della Celestron (356mm) portato a F1,9 (687mm di focale) grazie ad un sistema di lenti chiamato Hyperstar che permette così di [...]
La Stazione Spaziale Internazionale durante il lockdown
Passaggio della ISS ripreso durante il periodo della quarantena. Come l’ho realizzata Lo scatto è stato effettuato con una preparazione praticamente nulla, dato che non ero a conoscenza del transito. In pochi secondi ho preso la mia Nikon d700, già montata sul cavalletto e ho impostato i valori che ritenevo più adatti per la scena: [...]
Sh2-173: Nebulosa ad emissione in Cassiopea
Sh2-173 è una nebulosa ad emissione del catalogo Sharpless-2, da cui le iniziali della sua designazione; questo catalogo comprende 313 oggetti, in particolare si tratta di nebulose a emissione. Sh2-173 si individua circa 3° a NNE della brillante β Cassiopeiae, la stella che rappresenta la parte più occidentale della “W” di Cassiopea, e si trova [...]
La cometa Neowise sui cieli di Sardegna
La cometa Neowise sui cieli della Sardegna in queste due fotografie di Matteo Vacca.
Protuberanza solare
Aggiornato il 28 Settembre 2020 Protuberanza solare. Foto scattata il 14 giugno del 2020. Come l'ho realizzata Ottenuta tramite un Rifrattore Acromatico self made da 228 mm F8 realizzato da un caro amico con una struttura Truss che permette di contenere gli effetti deleteri del seeing locale. A quest’ottica è abbinato un filtro di rigetto [...]
Eclissi solare del 21 giugno 2020
Aggiornato il 28 Settembre 2020 La composizione illustra il procedere dell’eclissi solare del 21 giugno 2020 dal nostro sito di osservazione a Ruvo di Puglia (BA). L’immagine è il risultato della collaborazione tra l’associazione fotografica Màdő e l’Osservatorio Astronomico Andromeda. Come l'abbiamo realizzata I singoli scatti al disco solare sono stati ottenuti con la seguente [...]
La cometa Atlas su Legnano
Aggiornato il 28 Settembre 2020 La cometa C/2019 Y4 è una cometa scoperta dal programma ATLAS, un programma astronomico di ricerca di asteroidi, il 28 dicembre 2019. Ha raggiunto il punto più vicino alla Terra il 23 maggio e il perielio il 31 maggio. Possiede un’orbita quasi parabolica, con eccentricità molto vicina a 1, ed [...]
La cometa NEOWISE sui cieli di Saint-Barthélemy
Aggiornato il 28 Settembre 2020 Dopo un paio di comete, C/2019 Y4 (ATLAS) e C/2020 F8 (SWAN), che avevano suscitato aspettative poi andate deluse a causa della frammentazione del nucleo, è arrivata la cometa C/2020 F3 (NEOWISE) a dare spettacolo in cielo, anche a occhio nudo. E’ stata scoperta dal telescopio spaziale NeoWise dell’agenzia spaziale [...]
Sulla Concordia Station
Aggiornato il 28 Settembre 2020 Dopo 97 giorni senza Sole, isolati, irraggiungibili e lontani da ogni altra forma di vita, in un clima desertico ed in carenza di ossigeno, con la temperatura scesa fino a -78°C (ma percepita come -98°C a causa del vento), Marco Buttu immortala il Sole finalmente salito sopra l’orizzonte. Sulla sinistra [...]
I mari lunari a colori
I mari lunari come non li avete mai visti in queste due fotografie di Matteo Vacca.
Transito di Venere davanti alle Pleiadi
Aggiornato il 28 Settembre 2020 Transito di Venere davanti le Pleiadi, montaggio di 5 scatti realizzati ogni 24 h nei giorni 1-2-3-4-5 aprile 2020 Come l'ho realizzata Realizzata usando una Nikon D3300 con obiettivo Tamron 70/300 mm a 180 mm f/5,6 400 ISO, 20″ di tempo di posa con inseguimento con astroinseguitore meccanico Minitrack LX3 [...]
Bepi-Colombo saluta la Terra
Aggiornato il 28 Settembre 2020 Ho atteso con impazienza il “ritorno” di BepiColombo, per tentarne la ripresa al telescopio proprio a ridosso del flyby. Non una foto qualsiasi, però. Desideravo infatti istruire il telescopio per “inseguire” la sonda tra le stelle, proprio mentre il suo movimento apparente era velocissimo, registrandola come un punto ben definito, [...]