Premi e concorsi

Giovani astronomi al Telescopio Nazionale Galileo

Torna il concorso "Giovani Astronomi al TNG" per gli studenti delle scuole superiori

Concorso Tng2025 Banner News

Siete pronti a vivere la scienza da protagonisti? Il concorso nazionale Giovani Astronomi al Telescopio Nazionale Galileo, giunto quest’anno alla sua seconda edizione, offre agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado un’opportunità straordinaria: trasformarsi in veri ricercatori e lavorare su un progetto scientifico che potrebbe portarli fino sulla vetta dell’isola di La Palma, all’Osservatorio del Roque de Los Muchachos (Canarie, Spagna).

Non è solo un concorso: è un vero e proprio compito di realtà, un’esperienza autentica in cui gli studenti sono chiamati a mettere alla prova le loro competenze scientifiche, gestionali e umane in un contesto reale, lo stesso vissuto quotidianamente dai ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Gli studenti dovranno infatti progettare un’osservazione astronomica utilizzando il Telescopio Nazionale Galileo (TNG), scegliendo un caso scientifico da approfondire in base ai loro interessi: dall’analisi di stelle variabili alla caratterizzazione di esopianeti, dai quasar allo studio della morfologia delle galassie. Il tutto con il supporto degli astronomi professionisti del TNG e dell’INAF.
Il concorso è aperto agli studenti delle classi terze e quarte delle scuole secondarie di secondo grado, sia statali che paritarie, oltre che delle scuole italiane all’estero. Ogni scuola potrà candidare un solo progetto, preparato da un gruppo di massimo cinque studenti e un docente referente.
La prima fase del concorso prevede l’iscrizione online, che deve essere effettuata entro il 10 maggio 2025, compilando il modulo disponibile sul sito della Società Astronomica Italiana (SAIt).

Tng Nuvole Fabrizio Villa
TNG – Foto di Fabrizio Villa

Per aiutare gli studenti nella scelta del caso studio e nella preparazione della proposta, nel mese di aprile INAF proporrà alle scuole, in orario scolastico, una serie di webinar che verranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube di EduINAF. I webinar, che verranno registrati e potranno essere seguiti anche in differita, saranno dedicati a varie tematiche astronomiche e mostreranno anche come si prepara, per ogni caso studio analizzato, una proposta osservativa per il TNG. Il primo webinar, dedicato alla presentazione del concorso, si terrà giovedì 3 aprile alle 10:30.
Entro il 27 giugno 2025, i gruppi dovranno inviare la loro proposta osservativa, come riportato nel bando. Nei mesi estivi, una commissione di esperti valuterà le proposte in base a criteri come rilevanza scientifica, fattibilità, originalità e qualità espositiva. L’esito del Concorso verrà pubblicato il 19 settembre 2025 sui siti di EduINAF, SAIt e TNG.
Infine, il premio: tra ottobre e dicembre 2025, il team vincitore volerà alle Canarie per uno stage di sei giorni, dove potrà realizzare il proprio programma osservativo al Telescopio Nazionale Galileo, affiancato dagli astronomi del TNG.
Perché partecipare? Oltre alla straordinaria possibilità di osservare l’Universo con uno dei telescopi più avanzati d’Europa, circondato da decine di altri telescopi che popolano il Roque de Los Muchachos in quello che sembra un parco giochi per astronomi, questa esperienza permetterà agli studenti di sviluppare competenze trasversali, come il lavoro di squadra, il problem solving e la comunicazione scientifica. Inoltre, l’attività potrà essere riconosciuta come PCTO (Percorsi per le
Competenze Trasversali e l’Orientamento), arricchendo il curriculum degli studenti con un’esperienza di alto valore formativo.
Infine, anche se non è richiesto dal concorso, lo studio conseguente all’attività osservativa del progetto vincitore potrebbe essere pubblicato su riviste internazionali. Per questo motivo, al team selezionato sarà assegnato un tutor che seguirà lo sviluppo del progetto e garantirà l’assistenza necessaria durante la fase di elaborazione dei dati raccolti.
Invitiamo docenti e studenti a cogliere questa straordinaria opportunità, perché, pur essendo una sfida impegnativa, rappresenta un’occasione unica per mettere alla prova e valorizzare al massimo le proprie energie e competenze.

Per maggiori informazioni e per partecipare, visitate il sito della SAIt, del TNG e di EduINAF.

Il concorso è bandito dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) – Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, dalla Società Astronomica Italiana (SAIt), nelle more del rinnovo del Protocollo d’Intesa MIM/SAIt, dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) nell’ambito del Protocollo INAF/SAIt e dal Telescopio Nazionale Galileo (TNG). L’iniziativa si inserisce nel quadro delle Indicazioni Ministeriali, che promuovono la cooperazione tra scuole, università, enti di ricerca, società scientifiche e mondo del lavoro.

Add Comment

Click here to post a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scritto da

Categorie