3, 2, 1… Preparatevi per salire a bordo della nostra navicella letteraria! Il 14 aprile il canale YouTube di EduINAF si trasformerà in un osservatorio speciale per la premiazione della quinta edizione del Concorso INAF dedicato a Gianni Rodari.
Quest’anno i giovani autori e le giovani autrici hanno indossato le tute spaziali della fantasia e sono partiti per una missione epica: esplorare la Luna con la penna al posto del casco e l’immaginazione come carburante!
Sarà un viaggio tra storie sorprendenti con la proclamazione delle opere vincitrici annunciate in diretta e la lettura dei passaggi più significativi e coinvolgenti.
Chi avrà incontrato mondi sconosciuti? Chi stravaganti abitanti lunari? Chi avrà formulato l’indovinello più originale? Lo scopriremo insieme durante la premiazione. Portate qualcuno che vi faccia compagnia in questo viaggio: parenti, amici, insegnanti e curiosi; nello Spazio, c’è spazio per tutti! Novità di quest’anno: potrete interagire con noi sul canale YouTube durante tutta la premiazione. Proprio così: quest’anno durante la premiazione potrete scriverci i vostri commenti in diretta, proveremo a rispondervi e sarà un po’ come essere insieme, ovunque vi troviate!
L’appuntamento per la diretta è dunque per il 14 aprile a partire dalle 16:00. Per seguirla basterà collegarsi al link YouTube che comparirà sulla pagina del Concorso, senza bisogno di credenziali.
Il video rimarrà comunque disponibile per visioni successive sul canale YouTube di EduINAF.
Vi aspettiamo!

Giuria: Elena Zucca, Sandro Bardelli, Francesca Brunetti, Marco Castellani e Laura Paganini del Gruppo Storie dell’INAF, insieme a Emanuela Bussolati, autrice, illustratrice e ideatrice di libri e collane per bambini, e Cesare Sottocorno, docente e conoscitore dell’opera di Gianni Rodari.
Add Comment