Aggiornato il 28 Novembre 2024

Siamo contenti, perchè abbiamo ricevuto ben 212 opere sul tema Asteroidi e altri sorvegliati spaziali, oltre a un rigoglioso fiorire di acrostici fra comete, bolidi, aurore, stelle cadenti e molto, molto altro.
Una lettura davvero intensa ma, soprattutto, un compito decisamente arduo quello di scegliere le opere vincitrici (10 individuali su un totale di 168 e 6 di classe su 44).
Nessuno scoop, poichè abbiamo già rivelato le nostre scelte in occasione della premiazione: un momento di scambio e confronto importante e molto piacevole che ci ha portato da un capo all’altro del nostro Paese(1)Curiosate la lista delle scuole di provenienza dei partecipanti. àˆ stato emozionante conoscere alcuni di voi, poter sbirciare le vostre aule, scambiare due parole con alcune delle vostre insegnanti e ringraziarne altre in diretta. Avremmo voluto conoscervi, nominarvi e citarvi tutti, ma non è stato possibile, dovendo mantenere i tempi della premiazione entro limiti accettabili.
Pubblichiamo con vero piacere la lista delle opere vincitrici e quelle menzionate, in fondo a questo articolo.

Grazie di cuore.
E ora?
Acrobatico.
Galattico.
Astronautico.
Inclusivo.
Effervescente.
No, non è un nuovo acrostico; sono alcune delle parole con cui avete descritto questa avventura insieme a noi, fra stelle e storie, sulle orme di Gianni Rodari. Sono troppo belle per non citarle tutte. Eccole!
Qualcuno ha scritto Faticoso.
àˆ vero, è stato faticoso per tutti ma le cose belle richiedono tempo, fatica, cura: imparare a leggere e scrivere, la nascita di una stella, la crescita di un albero, il fiorire della pace. Sono eventi difficili ma possibili, sempre se non rinunciamo prima di cominciare. E noi, ve lo confessiamo, non abbiamo alcun desiderio di rinuncia; soprattutto ora, contagiati dall’entusiasmo e dalla fantasia di quello che avete scritto.
Giovani, giovanissimi, insegnanti, collaboratori, famiglie: grazie. State bene. Noi caliamo il sipario sulla via Lattea quaraquarinci fino alla terza edizione che sboccerà il 23 ottobre 2022; vi lasciamo per ora con le accoglienti parole di Emanuela Bussolati e con il saluto di Francesca Poppi che vola alto tra le stelle e che senz’altro facciamo nostro.

Giuria: Elena Zucca, Francesca Brunetti, Marco Castellani, Sandro Bardelli del Gruppo Storie dell’INAF, insieme a Emanuela Bussolati, autrice, illustratrice e ideatrice di libri e collane per bambini, e Cesare Sottocorno, docente e conoscitore dell’opera di Gianni Rodari.
Opere vincitrici
— Individuali —
Cometa – Bianca 7 anni (PDF)
— Classi —
La cometa Cloe – Classe 2B scuola Regina Elena, Rovereto (TN) (PDF)
Menzioni
Cometa – Beatrice 7 anni
Stella cadente – Michele 7 anni
Brillantemente amici – Classe 1B scuola Casaralta, Bologna
Opere vincitrici
— Individuali —
Un’avventura nell’universo – Bianca 9 anni (PDF)
Asteroide – Tommaso 10 anni (PDF)
PRISMA: la storia di un asteroide molto ambizioso – Leonardo Zack 10 anni (PDF)
Aurora – Federica Maria 10 anni (PDF)
— Classi —
Sulla groppa di una stella cadente – Classe 4B scuola Carducci, Biella (PDF)
La nascita dell’aurora polare – Classe 5A scuola Giorgio La Pira, Firenze (PDF)
Meteoroide – Classe 5A Istituto Sant’Anna, Messina (PDF)
Menzioni
La carezza di una stella – Sofia 9 anni
Uno sguardo all’universo – Giulia 8 anni
Aur e la magia delle emozioni – Classe 3A scuola Leonardo da Vinci, Envie (CN)
L’astronauta che starnauta – Classe 3B scuola Chiostri, Bologna
Filastrocca “Scherzi solari” – “gli astrofilini” della 3A, IC Bucchianico (CH)
La cometa di Giotto – Classe 4 scuola Don Bongiovanni, Villanova Mondovì (CN)
Storia di una cometa – Classe 5C scuola Montessori, Bollate (MI)
Opere vincitrici
— Individuali —
Il confusionario 4.603 miliardesimo compleanno del sole – Antonio Francesco 10 anni (PDF)
L’asteroide pericoloso – Alessandro 11 anni (PDF)
Questione di Philip – Eliodora 12 anni (PDF)
L’urto ravvicinato – Christian 12 anni (PDF)
Il signor Spazza Spazio – Tommaso 13 anni (PDF)
— Classi —
Questa è casa mia – Classe 1B scuola Gozzadini, Castenaso (BO) (PDF)
Planet B – Classe 3B scuola Vivaldi, IC Borgaretto Beinasco (TO) (PDF)
Menzioni
Asteroide – Aisha 11 anni
Asteroidi – Stella 10 anni
Le avventure di Spiriponzo – Margherita 11 anni
Amalia e il sistema solare – Caterina 11 anni
Come ombre miracolose esse tornano eternamente – Andrea 11 anni
Un bolide in tribunale – Stefano 12 anni
Storia di un sogno spaziale – Gioia 13 anni
La sua stella cadente – Carola Letizia 13 anni
Sogno di una bambina – Classe 3C scuola Oscar Levi, Chieri (TO)
Aurora – Classe 3C IC Sandro Pertini, Torino
Add Comment