Per la scuola

Quaderni EduINAF: Portare gli esopianeti a scuola

Tornano i Quaderni EduINAF con un'ottava uscita dedicata agli esopianeti

Quaderno Eduinaf Esopianeti CoverRitornano I quaderni EduINAF, collana aperiodica con la quale proponiamo una selezione di attività e approfondimenti per portare in classe alcuni tra i molti temi astronomici e scientifici tra quelli consolidati e quelli più di frontiera. Ed è proprio di un tema appartenente a quest’ultima categoria che si concentra l’8.a uscita dei Quaderni, dedicata agli esopianeti, o pianeti extrasolari, e curata da Maria Teresa Fulco e Livia Giacomini.
L’occasione ce l’ha fornita una particolare ricorrenza: i 30 anni dalla scoperta di 51 Pegasi b, il primo esopianeta ufficiale scoperto da Michel Mayor e Didier Queloz. Per questa scoperta i due astronomi sono stati insigniti del Premio Nobel per la Fisica nel 2019. Il pianeta, che orbita intorno alla stella 51 Pegasi nella costellazione del Pegaso, era stato soprannominato all’inizio Bellerofonte dall’astronomo Geoffrey Marcy, è stato rinominato Dimidium nel dicembre 2015 alla fine della campagna NameExoWorlds lanciata nel 2014 dall’Unione Astronomica Internazionale. Il nome deriva dal latino è significa “metà”, in riferimento alla sua massa che è approssimativamente la metà di quella di Giove.
Per scoprire altre curiosità sugli esopianeti e, soprattutto, come portare in classe questo interessantissimo tema astronomico, non vi resta che dare un occhiata al Quaderno EduINAF n.8!

Add Comment

Click here to post a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scritto da

Gianluigi Filippelli Gianluigi Filippelli

Ha conseguito laurea e dottorato in fisica presso l'Università  della Calabria. Tra i suoi interessi, la divulgazione della scienza (fisica e matematica), attraverso i due blog DropSea (in italiano) e Doc Madhattan (in inglese). Collabora da diversi anni al portale di critica fumettistica Lo Spazio Bianco, dove si occupa, tra gli altri argomenti, di fumetto disneyano, supereroistico e ovviamente scientifico. Last but not least, è wikipediano.

Categorie