Aggiornato il 28 Novembre 2024

L’ITP@Canary Islands rappresenta la prima edizione “astrofisica” dei rinomati ITP organizzati dal CERN a Ginevra dal 2012, ed è tra i corsi di aggiornamento professionali riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito presenti sulla piattaforma SOFIA. Partecipano a ITP@Canary Islands 20 insegnanti delle scuole superiori selezionati a partire da numerose candidature, tutti con una esperienza pregressa in almeno un corso del CERN.

Durante questa settimana intensiva sono previste lezioni frontali, laboratori didattici e visite al Telescopio Nazionale Galileo (TNG), oltre a momenti di svago e di discussione, per favorire il confronto tra i partecipanti e l’apprendimento in un ambiente informale. Gli argomenti scientifici spaziano dalle ultime ricerche in astrofisica, come lo studio della vita delle stelle, la scoperta di esopianeti, i buchi neri e la cosmologia, fino a esplorare insieme telescopi, missioni spaziali e la strumentazione all’avanguardia che sostiene i progressi della ricerca.
Inoltre, grazie alla collaborazione degli esperti di didattica e divulgazione dell’INAF, e utilizzando strumenti come EduINAF, AstroEDU e Play, sono previsti momenti dedicati alla presentazione e alla coprogettazione di attività didattiche e laboratori per aiutare i docenti a trovare le migliori modalità per insegnare questi temi nelle loro classi. Le esperienze e le attività più interessanti verranno raccontate su EduINAF nelle settimane successive al corso.
Amazing and wonderful!!!