Per la scuola

Torna l’Italian Teacher Programme “Galileo” alle Canarie

Torna l'Italian Teacher Programme Galieo, corso di formazione per docenti incentrato sull'astronomia organizzato da INAF, Fundación Galileo Galilei e CERN.
Italian Teacher Programme Canarie 2025 Poster
Il poster dell’Italian Teacher Programme – scarica la versione in grande formato

Si svolge dal 19 al 24 ottobre 2025 la seconda edizione dell’Italian Teacher Programme Galileo (ITP Galileo), un corso di formazione rivolto a docenti italiani di materie STEM con un particolare focus sull’astrofisica. Patrocinato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e dalla Fundación Galileo Galilei (FGG-INAF), in collaborazione con ITP CERN, il corso si avvale del coordinamento scientifico di Adriano Fontana (INAF). L’evento si svolge sull’isola di La Palma, Canarie, perché è qui, sul Roque de Los Muchachos, che è situato il Telescopio Nazionale Galileo dell’INAF.

Durante la settimana, i e le docenti partecipanti seguono lezioni frontali e partecipano a laboratori didattici. Un giorno è interamente dedicato alla visita del Gran Telescopio Canarias, dei Telescopi Cherenkov e del Telescopio Nazionale Galileo (TNG) e a osservazioni notturne guidate.
Il programma scientifico spazia dalla cosmologia all’evoluzione delle stelle fino alla ricerca di esopianeti e buchi neri, includendo approfondimenti sugli strumenti che rendono possibili queste ricerche, come missioni spaziali, strumentazione d’avanguardia e il ruolo dei grandi telescopi nelle Canarie.

L’ITP Galileo (che nella precedente edizione portava il nome di ITP@Canary Islands) rappresenta la faccia “astrofisica” degli Italian Teacher Programme, i corsi di formazione per docenti italiani ideati e organizzati dal CERN di Ginevra fin dal 2012. Il corso è riconosciuto come attività di aggiornamento professionale dal Ministero dell’Istruzione e del Merito ed è presente sulla piattaforma SOFIA. A partecipare sono una trentina di insegnanti delle scuole superiori, selezionati tra numerose candidature provenienti da tutta Italia: un gruppo particolarmente motivato e già abituato al confronto con la comunità scientifica.

Portare l’astronomia in classe

Italian Teacher Programme Canarie 2025
L’aula con l’inizio delle lezioni dell’edizione 2025 dell’Italian Teacher Programme

Il corso si propone di avvicinare il mondo della ricerca astronomica con la didattica scolastica, offrendo agli insegnanti strumenti e ispirazioni per portare nel loro contesto formativo le frontiere dell’universo.
Grazie alla collaborazione con esperti di didattica e comunicazione scientifica dell’INAF e con il supporto dell’IAU Office of Astronomy for Education Center Italy, i partecipanti lavoreranno anche sulla traduzione didattica dei contenuti astronomici. Utilizzando risorse prese da EduINAF, astroEDU e Play, e grazie al supporto della startup ArkadIA, verranno proposte attività laboratoriali e momenti di coprogettazione, per aiutare i docenti a immaginare come portare in classe gli argomenti trattati durante il corso.
Le attività e i materiali più significativi verranno raccolti e raccontati su EduINAF nelle settimane successive, diventando patrimonio condiviso per tutta la comunità docente.

Molti partecipanti raccontano di vivere questa esperienza come un ritorno a quello stupore che li ha portati a scegliere la strada dell’insegnamento.
Come ha detto uno di loro, con un sorriso: Da bambino sognavo di fare l’astronauta. Poi la vita ha preso altre strade. Questo corso è, in fondo, l’esperienza che abbia mai fatto più vicina al sogno che avevo.
È proprio in questo spirito – tra competenza scientifica e meraviglia recuperata – che il programma ITP Galileo contribuisce all’aggiornamento scolastico e al miglioramento della formazione STEM in Italia.

Add Comment

Click here to post a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scritto da

Categorie