Aggiornato il 21 Luglio 2021

La campagna Kickstarter per finanziare il progetto è appena iniziata ed è aperta a tutti, lettori appassionati di fantascienza, ma anche insegnanti o studenti. Chiunque investirĂ anche pochi euro riceverĂ il libro in formato cartaceo e e-book e potrĂ accedere a video-sessioni con gli autori, editori e scienziati, partecipando anche a molte altre attivitĂ , come le visite virtuali ai laboratori e osservatori. Se la campagna andrĂ oltre gli obiettivi sperati, l’antologia sarĂ tradotta in altre lingue e il progetto potrĂ essere aperto agli scrittori in erba che vorranno sottomettere un loro racconto.
Life Beyond us nasce dopo il successo dello scorso anno del libro Strangest of all, costruito con la stessa impostazione, affiancando racconti di fantascienza a brevi trattati scientifici. Una formula che punta sull’insindacabile fatto che, se è vero che la fantascienza ha sempre tratto ispirazione dalla scienza, è anche vero il viceversa. Il potere dell’immaginazione e l’uso della narrativa fanno di questo genere letterario un potente strumento per diffondere l’interesse e il sapere scientifico.
Il progetto è frutto della collaborazione tra Julie Nováková, scrittrice e scienziata, che guida insieme a Caterina Boccato, dell’INAF, il working group di public outreach di EAI, e la casa editrice Laksa Media e rientra nelle azioni divulgative e didattiche dell’EAI, di cui fa parte in qualitĂ di core organization anche l’INAF. Nato nel 2019, l’EAI ha l’ambizioso compito di raccogliere in unico istituto virtuale gli scienziati provenienti da tante e diverse discipline (chimici, biologi, geologi e astrofisici) per promuovere il fecondo campo di ricerca dell’astrobiologia.
Add Comment