Dal 31 marzo al 5 aprile all’Acquario Civico di Milano in viale Gadio 2, torna la mostra Da Zero a Infinito, per la prima volta a Milano, in occasione della sesta edizione della Settimana dell’Astronomia organizzata dalla Fondazione Lombardia per l’Ambiente. La mostra è un progetto di Istituto Nazionale di Astrofisica e dello European Southern Observatory a cura di Stefano Sandrelli, Anna Wolter, Davide Coero Borga, e vede anche la collaborazione di Associazione Euresis, INAF-Osservatorio Astronomico di Brera insieme con il Comune di Milano e Acquario e Civica Stazione Idrobiologica di Milano.
Un allestimento avvolgente, in cui la bellezza delle immagini richiama la bellezza delle equazioni che ne descrivono la fisica. Dall’energia del fotone alla formula di Drake, dalla legge di Newton al Teorema di Pitagora e molto altro: formule e incognite più o meno note raccontate – con materiali aggiuntivi a disposizione qui su di EduINAF – direttamente dai protagonisti della ricerca. Dallo zero, il nulla, fino all’infinito, il tutto e più, raccontiamo con pochi passi l’Universo intero.
Una grande equazione è capace di sorprendere. Non contiene null’altro che l’essenziale. Parla in modo semplice e allo stesso tempo potente.
A corollario della mostra alcune conferenze.
Per le scuole: Davide Maino, Scoperta e rischio: l’avventura di Edwin Hubble – giovedì 3 marzo ore 10.00.
Per il pubblico: Anna Wolter, Da zero a infinito – lunedì 31 marzo, ore 21.00
Marco Bersanelli, La matematica della luce primordiale – martedì 1 aprile, ore 21.00, su prenotazione.
Add Comment