Eventi

#GiveMeFivePlanets: fotografa l’allineamento fra i 5 pianeti all’alba

Aggiornato il 28 Novembre 2024


In occasione dell’eccezionale allineamento di tutti e cinque i pianeti visibili ad occhio nudo del nostro sistema solare (nell’ordine da SE a NO: Mercurio, Venere, Saturno, Marte e Giove), l’INAF (Istituto Nazionale di Astro Fisica) lancia un contest (competizione) astrofotografico denominato “#givemefiveplanets, rivolto ad astronomi, astrofili, fotografi e semplici appassionati (non necessariamente professionisti¦), che vogliano fotografare questo raro evento.

Ricordiamo che l’evento sarà  visibile prima dell’alba, il giorno migliore per visualizzarlo è il 30 Gennaio, e che potete inviare anche disegni fatti dai vostri bambini, e non dimenticate di aggiungere qualche riga di commento alle foto, tipo: dove l’hai scattata e a quale ora e giorno, con chi eri, cosa ti ha spinto a svegliarti così presto per scattare le foto, e così via¦ Per saperne un po’ di più su questo singolare fenomeno, consultate la pagina seguente:

Pianeti in fila per cinque

Per i neofiti: l’arte dell’astrofotografia è materia complessa e alquanto delicata, per chi non ha sufficiente esperienza nelle foto notturne consigliamo di leggere una pagina appositamente preparata dall’INAF con i preziosi suggerimenti dell’astrofotografo Matteo Dunchi, affinchè le vostre foto siano fatte al meglio:

5 pianeti: come fotografarli

Per ulteriori informazioni:

#givemefiveplanets: 5 pianeti per uno scatto

E naturalmente, l’hashtag su twitter:

#givemefiveplanets

E il modulo dove poter inviare le vostre immagini.

Vi aspettiamo!

Add Comment

Click here to post a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scritto da

Massimo Aprile Massimo Aprile

Lavora dal 1997 all'Osservatorio Astrofisico di Torino "“ Istituto Nazionale di Astrofisica. Da piu' 30 anni si occupa di ICT, sviluppo software, amministrazione di sistema, ed è stato anche web administrator del sito dell'Osservatorio Astrofisico di Torino e di altri siti nel campo della didattica e divulgazione. Attualmente lavora nel gruppo D&D dell'INAF-OATo, dove si occupa, fra le altre cose, dell'organizzazione del Barcamp per l'Astronomia Cieli Piemontesi, una sinergia fra astrofili, appassionati di Astronomia e astronomi professionisti, e promuove varie iniziative nell'ambito della lotta all'inquinamento luminoso.

Categorie