Descrizione
Tipica dell’emisfero australe, la costellazione della Poppa, insieme con Vele, Carena e Bussola, costituiva la grande costellazione della Nave Argo, che rappresentava la nave usata da Giasone e dagli Argonauti per andare verso la Colchide alla ricerca del vello d’oro. A suddividere in questo modo la costellazione ci ha pensato Nicolas Louis de Lacaille nel 1752, e venne successivamente confermata nel 1930 dall’Unione Astronomica Internazionale.
Oggetti celesti più importanti
M47, ammasso aperto visibile anche ad occhio nudo.

Vanno citati anche gli ammassi aperti M46 ed M93.


Curiosità
Le lettere greche utilizzate per indicare le stelle più luminose dell’antica costellazione della Nave Argo non sono state modificate dopo la sua suddivisione in tre costellazioni distinte. E questo è il motivo per cui, ad esempio, la stella più luminosa della Poppa è ancora indicata con la zeta invece che con la alfa, come vorrebbe la convenzione.