Autunno Estate Inverno Primavera Nord

Cassiopea

Aggiornato il 1 Settembre 2020

[vc_row][vc_column width=”2/3″][vc_custom_heading text=”Descrizione” font_container=”tag:h2|text_align:left|color:%23000000″ google_fonts=”font_family:Montserrat%3Aregular%2C700|font_style:400%20regular%3A400%3Anormal”][vc_column_text]Luminosa costellazione circumpolare dalla inconfondibile forma a W, si trova rispetto alla Stella Polare proprio all’opposto dell’Orsa Maggiore.
In Inverno raggiunge la sua massima altezza nel cielo.[/vc_column_text][vc_custom_heading text=”Oggetti celesti più importanti” font_container=”tag:h2|text_align:left|color:%23000000″ google_fonts=”font_family:Montserrat%3Aregular%2C700|font_style:400%20regular%3A400%3Anormal”][vc_column_text]Iota Cassiopeiae è una bella stella tripla, due di colore giallo e la terza di colore blu.

Messier 52 – via commons

M52, posto in linea con le stelle Alfa e Beta, è un ammasso aperto contenente molte stelle; dista solo 3.000 anni luce.[/vc_column_text][vc_custom_heading text=”Mito” font_container=”tag:h2|text_align:left|color:%23000000″ google_fonts=”font_family:Montserrat%3Aregular%2C700|font_style:400%20regular%3A400%3Anormal”][vc_column_text]Cassiopea, moglie di Cefeo, era la bella e vanitosa regina etiope della città di Joppa in Fenicia.
Un giorno Cassiopea, intenta a pettinarsi i capelli, osò affermare di essere più bella delle Nereidi, le cinquanta figlie di Nereo, nonché ninfe del mare. Una di esse, Anfitrite, era la sposa di Poseidone, così con le sorelle si rivolsero al dio del mare affinché punisse Cassiopea e la sua vanità.
Poseidone, allora, inviò il mostro Cetus, rappresentato nel cielo con la costellazione della Balena, per razziare le coste dell’Etiopia. Cassiopea e Cefeo, per placare la sete di distruzione del mostro, decisero di incatenare a uno scoglio la bella figlia Andromeda. Quando ormai la vita di quest’ultima sembrava ormai alla fine, ecco arrivare Perseo in groppa a Pegaso, che sconfisse il mostro e liberò la fanciulla, che diventa sua sposa.
Come ulteriore punizione, Cassiopea è costretta a girare in eterno intorno al polo nord celeste, a volte trovandosi a testa in giù.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”19511″ img_size=”full” alignment=”center”][vc_column_text]Ascensione retta centrale: [field ascensione_retta_centrale]

Declinazione centrale: [field declinazione_centrale]

Visibile in: [taxonomy stagione field=link], emisfero [taxonomy emisfero field=link][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Ascensione retta centrale: 1 hrs

Declinazione centrale: +60°

Visibile in: emisfero

Stagioni: , , ,

Scheda a cura di