La Luna di Mina
Due brani "lunari" molto distanti nel tempo, accomunati dall'interpretazione di una delle più grandi voci italiane.
Stelle in valigia: emozionarsi guardando il cielo
L'astro-turismo e le vacanze per chi ama il cielo: ne parliamo con Fabrizio Marra di Astronomitaly, in un viaggio in 10 tappe per una estate davvero spaziale.
Una famiglia fantastica
In occasione dell'uscita del film dei Fantastici Quattro, andiamo alla scoperta delle origini scientifiche dei loro superpoteri.
Quella volta che Superman portò in orbita Hubble
Nella prima pagina di Action Comics 419 del 1972 vediamo uno shuttle che rilascia in orbita un satellite che assomiglia al telescopio spaziale Hubble: scopriamo come questo albo ha aiutato il famoso telescopio ad andare nello spazio!
Prospettiva cosmica
Cercando microquasar
Esplorare l’Universo in realtà virtuale con il CTAO
Presentato al Festival di Foligno, al Meeting dei planetari di Matera e al congresso VITE: il CTAO come esempio di divulgazione immersiva e di come la tecnologia apra nuove strade alla comunicazione scientifica.
Orbital: romanzo di formazione spaziale
Un romanzo ambientato sulla Stazione Spaziale Internazionale che parla degli esseri umani e del pianeta su cui vivono: la Terra.
Tutte le novità dal concorso “Giovani astronomi al TNG”
Concluso l'invio delle proposte per la seconda edizione del concorso. Pubblichiamo una lettera aperta della Commissione che entro il 19 settembre selezionerà il gruppo di studenti vincitori attesi in autunno al telescopio delle Canarie.
Per realizzare le simulazioni sono stati usati sofisticati codici magnetoidrodinamici, tra cui il codice FLASH sviluppato presso il FLASH Center dell’Università di Chicago (USA) con cui l’INAF Osservatorio Astronomico di Palermo ha collaborato per la realizzazione di alcuni moduli numerici presenti nel codice.
I risultati della ricerca sono a cura di Salvatore Orlando, Marco Miceli, Maria Letizia Pumo e Fabrizio Bocchino e sono pubblicati sulla rivista “The Astrophysical Journal“, vol. 822, ID. 22 (2016) doi:10.3847/0004-637X/822/1/22 (arXiv).
I risultati della ricerca sono a cura di Salvatore Orlando, Marco Miceli, Maria Letizia Pumo e Fabrizio Bocchino e sono pubblicati sulla rivista “The Astrophysical Journal“, vol. 822, ID. 22 (2016) doi:10.3847/0004-637X/822/1/22 (arXiv).