Aggiornato il 28 Settembre 2020

Transito di Venere davanti le Pleiadi, montaggio di 5 scatti realizzati ogni 24 h nei giorni 1-2-3-4-5 aprile 2020
Come l'ho realizzata
Realizzata usando una Nikon D3300 con obiettivo Tamron 70/300 mm a 180 mm f/5,6 400 ISO, 20″ di tempo di posa con inseguimento con astroinseguitore meccanico Minitrack LX3 su cavalletto fotografico non spostato nei 5 giorni. Per ogni sessione di scatti ho ripreso 50 immagini che ho poi sommato con il software Deep Sky Stackert con sottrazione di dark frame realizzati con lo stesso set-up.
La foto delle Pleiadi l’ho ottenuta sommando un centinaio di scatti con la stessa focale (30″ a 1600 e 3200 ISO per ottenere il segnale della nebulosa a riflessione, riprese effettuate a gennaio) tramite il software Deep Sky Stackert con sottrazione di dark frame realizzati con lo stesso set-up.
Per comporre l’immagine ho sommato con Photoshop le immagini di Venere e le Pleiadi ottenute dallo stacking delle immagini riprese nei 5 giorni del transito e la foto delle Pleiadi ottenuta dallo stacking delle foto riprese a gennaio, rispettando la posizione di Venere rispetto alle Pleiadi grazie alla sovrapposizione delle stelle delle Pleiadi presenti negli scatti di Venere alle stelle delle Pleiadi nella foto “invernale”.
Add Comment