Aggiornato il 21 Luglio 2021
Descrizione
In questa videolezione, un interessante percorso multidisciplinare proposto da Ilaria Arosio, dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera, tra Astronomia e Moda: due discipline che sembrano non parlarsi ma che fanno parte di una evoluzione culturale frutto della contaminazione tra ambiti molto diversi.
Gli Schiaparelli
In questa prima parte, Elsa Schiaparelli sfida la rivale Coco Chanel a colpi di giacche astronomiche e stravaganze surrealiste, sfruttando nuovi materiali.
Approfondisci
Da Edu INAF
Altri link
La Space Age
Nella seconda puntata compaiono Cellophane, vetro e plexiglass per abiti futuristi. La rivoluzione della Space Age arriva negli anni Sessanta a opera di Pierre Cardin, André Courrège e Paco Rabanne. Ma qualcuno le tute per andare nello spazio le deve progettare davvero…
Approfondisci
Da Edu INAF
Da astroedu
Altri link
Reportage della BBC sulla Space Fashion degli anni ’60
Che succede?
L’ultima puntata è dedicata al presente. Ancora oggi, stilisti e stiliste sono sensibili al fascino del cosmo e fanno sfilare sulle passerelle di tutto il mondo pianeti, stelle, galassie. Come mai? Che succede di straordinario in Astronomia?
Tecnologia e moda nello spazio – ESA e London Science Museum
Approfondisci
Da Media INAF
Da astroedu
Altri link
Capelli stellari: Apprendere qualcosa sulla forma delle selle e costruire un cappello stellare