Secondaria di secondo grado Trasversale UniversitĂ  3D Map Team Laura Leonardi Salvatore Orlando Video didattico Video rubriche Buchi neri e alte energie Tecnologia Scienze: Tecnologia Astronomia e modelli 3D RealtĂ  virtuale e aumentata

Il buco nero Gargantua in RealtĂ  Virtuale

Video pillola del progetto 3DMAP-VR sul buco nero Gargantua

Aggiornato il 21 Luglio 2021

Grazie all’uso della realtà virtuale è possibile raggiungere e tuffarsi all’interno dei fenomeni più affascinanti dell’universo! Le meravigliose simulazioni che vedrete in questi video divulgativi dell’INAF Osservatorio Astronomico di Palermo sono alla base di ricerche scientifiche che si avvalgono di modelli 3D che riproducono fedelmente gli oggetti astrofisici. Questo nuovo approccio è reso possibile grazie al progetto 3DMAP-VR che ha anche, fra i suoi obiettivi, quello di rendere accessibile l’esplorazione di questi modelli sviluppati per la ricerca scientifica a scopi didattici e divulgativi.

Vedi tutte le pillole della videorubrica

Descrizione

In questa seconda video-pillola 3D partiremo per un viaggio nel tempo e nello spazio del film Interstellar (2014) di Christopher Nolan, che ci permetterĂ  di camminare sul pianeta extra-solare Mann, dal nome di uno dei protagonisti, e di avvicinarci al maestoso buco nero Gargantua.
Grazie all’uso della realtĂ  virtuale è possibile raggiungere e tuffarsi all’interno dei fenomeni piĂą affascinanti dell’universo!
Le simulazioni e le rappresentazioni mostrate in questa video-pillola sono state realizzate da Salvatore Orlando, INAF-OAPa, e fanno parte della collezione The Science of Science Fiction e della collezione Anatomy of astrophysical objects.

Trovate i modelli 3D interattivi, da poter vedere anche in realtĂ  virtuale, su Sketchfab ai seguenti link:

Interstellar: Gargantua from Manns’ planet
Interstellar: The massive black hole Gargantua
The environment around non-spinning black holes

Approfondisci

Il documentario Esplorando la vita delle stelle in realtĂ  virtuale che vi mostrerĂ  i segreti che si celano dietro la realizzazione delle simulazioni 3D.

Il progetto 3DMAP-VR

Info sul progetto.

Orlando, S., Pillitteri, I., Bocchino, F., Daricello, L., & Leonardi, L. (2019). 3DMAP-VR, A Project to Visualize Three-dimensional Models of Astrophysical Phenomena in Virtual Reality. RNAAS, 3(11), 176. doi:10.3847/2515-5172/ab5966 (arXiv)

Scopri tutte le collezioni 3D per la realtĂ  virtuale

Universe in hands: contiene modelli fisici sviluppati usando sofisticati codici magnetoidrodinamici per l'astrofisica largamente utilizzati in astrofisica, tra cui il codice PLUTO sviluppato presso l'UniversitĂ  di Torino in collaborazione con INAF-OATO.

The art of astrophysical phenomena: raccoglie i modelli che sono frutto di ricostruzioni artistiche di fenomeni astrofisici sulla base di ciò che sappiamo di questi oggetti.

The Science of Science Fiction: I modelli prendono spunto da scene di film di fantascienza, come Star Wars, 2001: Odissea nello spazio o Interstellar, per evidenziare quali parti siano scientificamente vere e quali no, e per illustrare fenomeni e concetti di astrofisica.

Anatomy of astrophysical objects: dove i modelli sono dei cartoon che descrivono la struttura di oggetti astronomici.