Scoperte La scienza con i supereroi

Superman: Il primo supereroe

Andiamo alla scoperta degli spunti scientifici dietro le origini dei superpoteri della versione originale di Superman.
Action Comics 01 Cover
La copertina del primo numero di Action Comics
Dopo una lunga e travagliata storia di tentativi falliti, Jerry Siegel e Joe Shuster riuscirono a far pubblicare quello che è considerato come il supereroe per eccellenza: Superman.
I due, che si conoscevano sin dalle scuole superiori, avevano più volte cambiato le origini e la caratterizzazione del personaggio (in origine era un potentissimo supercriminale, giusto per sintetizzare all’osso), poi, dopo essersi ritrovati a lavorare insieme per la National Comics, colsero l’occasione di riproporre il personaggio al loro editore quando questi decise di varare un nuovo albo a fumetti: Action Comics.
All’epoca gli albi a fumetti erano degli antologici, contenevano cioé più storie a fumetti con protagonisti personaggi differenti. E per rispondere alla pubblicazione da parte della Detective Comics Inc. dell’antologico Detective Comics, il cui primo numero era datato marzo 1937, la National decise di proporre un albo di fumetti di avventura, appunto Action Comics, che segnò l’esordio proprio di Superman.
L’arrivo del personaggio nel mondo dei comics veniva annunciato sin dalla copertina, che riprendeva una delle vignette della storia d’esordio, diventata oggi iconica, e che mostra l’eroe mentre esibisce la sua incredibile forza, con tanto di fuggi fuggi generale. Solo leggendo la storia si comprende che i personaggi in fuga altro non sono che dei criminali.

La basi scientifiche di Superman

Siegel e Shuster, pur raccontando le gesta di un personaggio dalla forza fuori del comune, completamente inarrivabile per qualunque essere umano, vollero comunque porre delle basi scientifiche per il personaggio.
Le origini di Superman e dei suoi poteri vengono, infatti, riassunte nella pagina iniziale di Action Comics e raccontano di un orfanello proveniente da un pianeta extrasolare (come diremmo oggi) in distruzione: nella prima vignetta vediamo, infatti, un razzo spaziale che si allontana dalla superficie del pianeta in distruzione, devastata da non si sa bene cosa.
Al di là dei dettagli biografici, ciò che è interessante per i nostri scopi in questa prima pagina è La spiegazione scientifica della stupefacente forza di Clark Kent. Nella striscia che chiude la pagina Siegel e Shuster ci tengono, innanzitutto, a dirci che la struttura fisica di Kent è diversa dalla nostra, molto più evoluta. Evidentemente i due autori hanno in mente la teoria dell’evoluzione di Charles Darwin. Adottano, però, un’analogia molto interessante con alcuni esseri viventi del nostro pianeta: le formiche per quel che riguarda la capacità di sollevare oggetti più pesanti di una formica, e le cavallette per quel che riguarda la capacità di spiccare balzi molto più lunghi delle dimensioni della cavalletta stessa.

Action Comics 01 Spiegazione Poteri Superman
La spiegazione della forza stupefacente di Superman – da Action Comics n.1

Eppure, come fa notare Marco Ciardi in Quando Darwin incontrò Flash Gordon, in Gladiator, romanzo del 1930 di Philip Wylie, il protagonista, il professore di chimica Abednego Danner, sviluppa un siero in grado di donare la forza proporzionale di una formica combinata con la capacità di salto di una cavalletta. Tali poteri li ottiene il figlio Hugo dopo che Danner ha iniettato il siero nella moglie incinta.
La spiegazione scientifica dei superpoteri di Superman, però, viene successivamente aggiornata su Superman n.1, uscito un anno più tardi rispetto ad Action Comics n.1. In questo caso Siegel e Shuster, oltre alla spiegazione evolutiva aggiungono anche una spiegazione fisica. Il pianeta Krypton, che aveva guadagnato un nome sulle daily strip che avevano iniziato a uscire sui quotidiani a gennaio sempre del 1939, possedeva un’attrazione gravitazionale superiore rispetto alla Terra, in virtù delle sue dimensioni maggiori.
Questa maggiore gravità, combinata con l’evoluzione muscolare degli abitanti di Krypton, permetteva a Superman di essere di molto più forte dei normali esseri umani.

Superman 01 Spiegazione Poteri Superman
Versione aggiornata della spiegazione della forza di Superman – da Superman n.1

Può essere interessante, come approfondimento in classe, affrontare la questione dell’accelerazione di gravità. Utilizzando, infatti, il secondo principio della dinamica e la legge di gravitazione universale, è possibile ricavare una formula matematica che consente di calcolare il valore dell’accelerazione gravitazionale di un pianeta a partire dalla sua massa e dalle sue dimensioni.
Un ulteriore passo successivo può essere quello di sostituire la massa con la densità. Dalla formula ricavata sarà possibile, quindi, verificare l’affermazione degli autori relativa al legame tra gravità e dimensioni del pianeta, supponendo le densità di Terra e Krypton approssimativamente uguali.

La scienza con i supereroi

Quello che avete appena letto è un articolo appartenente alla nuova rubrica de La scienza con i supereroi, che in effetti non è poi così nuova. Dopo alcuni articoli sperimentali, come per esempio quelli dedicati a Superman e ai Fantastici Quattro usciti nel corso di questa estate 2025, la rubrica è ufficialmente partita, anche se non con l’articolo iniziale, ovvero quello che avete appena letto, il mese scorso. Per cui, anche se con un po’ di ritardo, chiudo con due righe di presentazione.
La serie di articoli de La scienza con i supereroi ha una storia iniziata diversi anni fa prima sulle pagine del mio blog personale DropSea, per poi proseguire (anche) sul Cappellaio Matto, blog ospitato all’interno del network del magazine di critica fumettistica Lo Spazio Bianco.
Successivamente, dopo il mio approdo in INAF presso l’Osservatorio Astronomico di Brera (sede di Milano), La scienza con i supereroi è diventata una serie di conferenze per le scuole, ancora attiva peraltro: potete prenotare le conferenze seguendo le istruzioni sul sito POE Factory.
Da poco, infine, ho anche aggiunto a tutte queste declinazioni del tema una serie di video su YouTube e una newsletter (cui potete iscrivervi, se vi va), per cui la rubrica qui su EduINAF è la punta di diamante, il punto dove tutto il progetto finalmente converge dopo anni di passione fumettistica e divulgazione scientifica.
Vi aspettano, nei mesi successivi, una serie di articoli dedicati a Superman, giusto per iniziare, alternati qua e là da altri supereroi. Gli spunti presenti, nello spirito delle conferenze, spero potranno essere utilizzati nelle classi (anche quelle universitarie, come nel caso dell’articolo dedicato a Flash). Alcuni degli articoli, poi, avranno anche un video “allegato”, spero utile tanto quanto l’articolo.
Spero vorrete restare a bordo di questa appassionante avventura tra fantasia e scienza!

Add Comment

Click here to post a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scritto da

Gianluigi Filippelli Gianluigi Filippelli

Ha conseguito laurea e dottorato in fisica presso l'Università  della Calabria. Tra i suoi interessi, la divulgazione della scienza (fisica e matematica), attraverso i due blog DropSea (in italiano) e Doc Madhattan (in inglese). Collabora da diversi anni al portale di critica fumettistica Lo Spazio Bianco, dove si occupa, tra gli altri argomenti, di fumetto disneyano, supereroistico e ovviamente scientifico. Last but not least, è wikipediano.

Categorie