Eventi

La Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2025 dell’INAF

Anche quest'anno le sedi dell'Istituto Nazionale di Astrofisica partecipano alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori: scopri il ricco programma di proposte sparso in tutta Italia.

Venerdì 26 settembre, torna la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, illuminando le città italiane con la scienza, la scoperta e l’innovazione. Come ogni anno, l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) partecipa all’evento con una vasta gamma di attività che trasformeranno piazze, osservatori e musei in luoghi di incontro con l’universo e con chi lo studia.
La Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea e coinvolge ogni anno, fin dal 2005, diverse istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei con l’obiettivo di divulgare la scienza in ogni sua declinazione e promuovere l’incontro tra i cittadini e i ricercatori.
Preparatevi quindi a un viaggio affascinante attraverso il cosmo, con un programma estremamente diversificato che spazia dalle osservazioni al telescopio ai laboratori interattivi, dalle lezioni al planetario alle escape room scientifiche. Ecco una panoramica delle iniziative proposte dall’INAF, suddivise per città.

Abruzzo: L’Aquila e Teramo

A L’Aquila, nell’ambito dell’evento SHARPER, l’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo (OAAb) invita il pubblico a partecipare a quattro incontri tematici dedicati alle meraviglie dell’universo. Le conferenze copriranno argomenti come Di stelle, pianeti e altre meraviglie cosmiche, il ritorno al nostro satellite con La Luna svelata, e un viaggio tra Storie di stelle, buchi neri ed incontri esplosivi. Inoltre, sarà possibile osservare le meraviglie del cielo grazie ai telescopi dell’INAF.

A Teramo, l’Osservatorio apre le sue porte per un’esperienza completa. Potrete partecipare a osservazioni dirette di Saturno e nebulose ai telescopi, visitare il museo storico e multimediale, ammirare il cielo con lo storico telescopio Cooke e scoprire l’astrografo e la lastra che portò alla scoperta dell’asteroide Interamnia.

Sicilia: Catania e Palermo

L’Osservatorio di Catania (OACT) propone due attività all’interno del consorzio SHARPER. La prima, L’astrofisica per il futuro, offre esperienze di realtà virtuale per visualizzare dati astrofisici e laboratori interattivi, mentre la seconda è dedicata alle osservazioni al telescopio per ammirare il suggestivo pianeta Saturno.

A Palermo, le sedi INAF (OAPa e IASF Pa), all’interno del consorzio SHARPERnight, offrono un programma molto ricco. Si utilizzerà la realtà aumentata e virtuale per esplorare i pianeti extrasolari e scoprire la storia dell’Osservatorio di Palermo rivivendo l’atmosfera dei tempi del suo fondatore. Per gli amanti del brivido, l’escape room ai raggi gamma vi trasformerà in astro-detective per una sera. Altre attività includono l’esperimento A caccia di raggi cosmici, il gioco interattivo Cody Maze astrofisico, il laboratorio Giochiamo col Sistema Solare e le osservazioni del cielo al telescopio.

Lombardia: Milano

L’Osservatorio Astronomico di Brera (OABrera) partecipa al consorzio MeetMeTonight a Milano con un evento speciale: Le Cosmicomiche. Un dialogo tra scienza, musica, segni e parole con l’astrofisico Stefano Sandrelli e un’attrice e un musicista, ispirato alle opere di Italo Calvino.

Sardegna: Cagliari

A Cagliari, l’Osservatorio Astronomico (OACa) e il Sardinia Radio Telescope (SRT) propongono diverse attività nell’ambito di SHARPER. Nei due stand dedicati, Alla scoperta del Cosmo e Astrotecnologie, ricercatori e tecnologi racconteranno la loro passione e mostreranno al pubblico strumenti e prototipi utilizzati per l’astrofisica e la radioastronomia. Il Sardinia Radio Telescope sarà aperto alle visite guidate, su prenotazione, per un’esperienza unica e indimenticabile.

Toscana: Firenze

L’Osservatorio di Arcetri (OAArcetri) partecipa al consorzio BRIGHT NIGHT. Il pubblico potrà incontrare direttamente ricercatori e ricercatrici allo stand INAF – A tu per tu con l’astrofisica nel centro di Firenze, con modelli e prototipi che illustrano le attività di ricerca. Inoltre il 25 settembre si potrà partecipare a una Passeggiata astronomica per scoprire elementi del cielo nascosti nella città.

Emilia-Romagna: Bologna

La Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici di Bologna (cons. Society reAGIAMO) coinvolge le due sedi INAF di Bologna (OAS e IRA). All’Area CNR, si può esplorare l’universo stando comodamente seduti nel Planetario e ammirare le stelle con telescopi. I ricercatori saranno a disposizione con exhibit scientifici, esperienze di realtà virtuale, e attività per bambini, come il laboratorio Accendiamo le costellazioni. I più grandi potranno cimentarsi nella escape room Bang! A caccia della sorgente. Inoltre, si potrà giocare con il gioco da tavolo AstEROI e l’app di realtà aumentata Sorvegliati Spaziali per imparare a conoscere gli asteroidi.

Campania: Napoli

A Napoli, l’Osservatorio di Capodimonte (OACN), parte del consorzio Streets (to the square) apre le sue porte per La notte degli astronomi. Gli astronomi accompagneranno il pubblico sulla terrazza per osservazioni dei pianeti come Saturno e un viaggio attraverso le meraviglie del cosmo. Il programma prevede esperimenti didattici, lezioni al planetario, visite al laboratorio di fisica cosmica e un percorso tra gli antichi strumenti e i preziosi volumi della più antica istituzione scientifica partenopea.

Lazio: Roma

A Roma, le sedi INAF (OAR e IAPS), all’interno del consorzio NET, offrono una grande varietà di attività in diverse location.

  • Presso la sede dell’OAR a Monte Porzio Catone, sarà possibile partecipare a seminari, laboratori per famiglie, visite al museo interattivo Astrolab, osservazioni ai telescopi e giochi di carte per apprendere l’evoluzione stellare.
  • Nella sede centrale dell’INAF a Monte Mario, si potrà visitare il Museo Astronomico e Copernicano, esplorare la Torre Solare e ammirare stelle e pianeti con i telescopi didattici.
  • L’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali (IAPS), nell’Area della Ricerca di Tor Vergata, ospiterà l’evento Notte da scienziati. Tra le tante attività, il pubblico potrà visitare i laboratori dove si costruiscono gli strumenti spaziali, osservare il cielo con decine di telescopi, passeggiare attraverso un Sistema Solare in miniatura e partecipare a laboratori creativi per bambini come Pianeti di carta.
  • Presso la Città dell’Altra Economia a Testaccio si accendono i riflettori sulla scienza e sull’innovazione, portando i suoi protagonisti a diretto contatto con il pubblico il 26 e 27 settembre, con un vasto programma per un pubblico di ogni eta.

Friuli-Venezia Giulia: Trieste

A Trieste, l’Osservatorio Astronomico (OATs) partecipa al consorzio SHARPER. Per quattro giorni a partire dal 24 settembre, l’evento Un’ora con il ricercatore porterà l’astrofisica direttamente nelle scuole, mentre l’iniziativa Scienza in piazza offrirà exhibit interattivi per esplorare i vari temi della moderna ricerca. Un’esperienza unica sarà il Tram della Scienza, che accompagnerà i visitatori in un viaggio sulla storica linea di Opicina, con racconti scientifici a bordo.

Veneto: Padova

L’Osservatorio Astronomico di Padova (OAPd) organizza attività in due diverse location:

  • Alla Specola, si potrà partecipare a Cacciatori Stellari, una caccia al tesoro astronomica nei giardini dell’Osservatorio, ascoltare “dialoghi con l’Astronomia” e assistere a letture per bambini.
  • In centro città, sabato 27 e domenica 28 settembre, sarà possibile Toccare un pianeta, osservare Il Sole in diretta, dialogare con gli astronomi, cimentarsi in un Cody Maze Astrofisico e partecipare ai Caffè scientifici su temi attuali come la missione Gaia e il progetto Legacy Survey of Space and Time.

Piemonte: Torino

A Torino, l’Osservatorio Astrofisico (OATo) propone aperture serali straordinarie il 24 e 25 settembre, mentre il 26 e 27 settembre, presso il Parco del Valentino, sarà allestito uno stand con laboratori, conferenze scientifiche e postazioni per osservazioni sia diurne che serali.

Isole Canarie: La Palma

Il Telescopio Nazionale Galileo, il telescopio dell’INAF situato a Roque de Los Muchachos, organizza una diretta speciale con tre sedi italiane: l’Osservatorio Astronomico di Roma presso la Città dell’Altra Economia, la sede centrale dell’OAR e l’Osservatorio Astronomico di Brera (OAB). La trasmissione avrà inizio alle 20:15 e proseguirà per un’ora. Il pubblico verrà guidato in una visita virtuale tra il ponte del telescopio, la cupola e la sala di controllo, durante la quale saranno presentati gli strumenti del TNG, illustrati i più recenti risultati scientifici e fornite risposte alle domande dei partecipanti.

Non perdetevi l’occasione di toccare con mano la ricerca e di incontrare i protagonisti dell’astronomia italiana!

Add Comment

Click here to post a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scritto da

Categorie