Nelle notti di agosto è possibile osservare il fenomeno noto con il nome di stelle cadenti, poporalmente associato con la notte di San Lorenzo del 10 agosto. In questa notte, infatti, generalmente cade il picco dello sciame tipico delle notti d’estate, lo sciame delle Perseidi (in effetti il picco, in alcuni anni, cade nei due o tre giorni successivi).
Quelle che chiamiamo stelle cadenti, però, non sono delle vere e proprie stelle che cadono, ma sono meteore che attraversando l’atmosfera terrestre si incendiano. Sono soprattutto i resti delle code delle comete lasciati in orbita dal passaggio di una qualche cometa vicino al nostro pianeta.
Oltre alle Perseidi, che si possono osservare da fine luglio e fino al 20 agosto, altri sciami meteorici particolarmente noti sono le Leonidi (metà novembre), le Geminidi (prime tre settimane di dicembre), e le Quadrantidi (gennaio).
In questa pagina raccogliamo una selezione degli articoli presenti su EduINAF dedicati all’argomento.
Quelle che chiamiamo stelle cadenti, però, non sono delle vere e proprie stelle che cadono, ma sono meteore che attraversando l’atmosfera terrestre si incendiano. Sono soprattutto i resti delle code delle comete lasciati in orbita dal passaggio di una qualche cometa vicino al nostro pianeta.
Oltre alle Perseidi, che si possono osservare da fine luglio e fino al 20 agosto, altri sciami meteorici particolarmente noti sono le Leonidi (metà novembre), le Geminidi (prime tre settimane di dicembre), e le Quadrantidi (gennaio).
In questa pagina raccogliamo una selezione degli articoli presenti su EduINAF dedicati all’argomento.
Il modello copernicano
Quarta puntata nel nostro "viaggio" tra i modelli del Sistema Solare: arriviamo, finalmente, al modello di Copernico, che ha rivoluzionato il nostro modo di vederci nell'Universo
L’Universo è un Gioco: l’INAF al Play Festival del Gioco 2025
L'INAF torna a Play - Festival del gioco anche nell'edizione 2025: vediamo come è andata
La fisica del cambiamento climatico
Il racconto chiaro e semplice, arricchito di grafici e riferimenti, delle semplici leggi fisiche alla base del processo di riscaldamento globale in atto sul nostro pianeta.
Astronomia tattile: da astroEDU alle Macchine del tempo
Andiamo alla scoperta del nostro pianeta e dei nostri vicini grazie a una serie di attività tattili pensate per studenti ipovedenti, ma non solo!
A Teramo, il Cosmo tra le righe
A Teramo, una rassegna tra scienza e letteratura in una serie di incontri aperti al pubblico
Concorso Gianni Rodari: allunaggio in vista!
Appuntamento per il 14 aprile 2025 alle 16.00 per la diretta della premiazione della quinta edizione del Concorso "A Gianni Rodari, via Lattea quaraquarinci!"
Briciole Spaziali, intervista alle autrici: Ludovica (13 anni) di Pavia
Un'altra chiacchierata con le autrici e gli autori della rubrica Briciole Spaziali, per conoscerli meglio.
L’Universo a scuola – Tutto sulle comete
Lunedì 7 aprile alle 16 vieni sul canale YouTube di EduINAF per scoprire tutto sulle comete!
Teacher Training Program 2025
Torna per il 2025 il bando per la formazione degli insegnanti dell'OAE: contatta il NAEC del tuo paese e presenta il tuo progetto per un workshop di formazione per gli insegnanti