Nelle notti di agosto è possibile osservare il fenomeno noto con il nome di stelle cadenti, poporalmente associato con la notte di San Lorenzo del 10 agosto. In questa notte, infatti, generalmente cade il picco dello sciame tipico delle notti d’estate, lo sciame delle Perseidi (in effetti il picco, in alcuni anni, cade nei due o tre giorni successivi).
Quelle che chiamiamo stelle cadenti, però, non sono delle vere e proprie stelle che cadono, ma sono meteore che attraversando l’atmosfera terrestre si incendiano. Sono soprattutto i resti delle code delle comete lasciati in orbita dal passaggio di una qualche cometa vicino al nostro pianeta.
Oltre alle Perseidi, che si possono osservare da fine luglio e fino al 20 agosto, altri sciami meteorici particolarmente noti sono le Leonidi (metà novembre), le Geminidi (prime tre settimane di dicembre), e le Quadrantidi (gennaio).
In questa pagina raccogliamo una selezione degli articoli presenti su EduINAF dedicati all’argomento.
Quelle che chiamiamo stelle cadenti, però, non sono delle vere e proprie stelle che cadono, ma sono meteore che attraversando l’atmosfera terrestre si incendiano. Sono soprattutto i resti delle code delle comete lasciati in orbita dal passaggio di una qualche cometa vicino al nostro pianeta.
Oltre alle Perseidi, che si possono osservare da fine luglio e fino al 20 agosto, altri sciami meteorici particolarmente noti sono le Leonidi (metà novembre), le Geminidi (prime tre settimane di dicembre), e le Quadrantidi (gennaio).
In questa pagina raccogliamo una selezione degli articoli presenti su EduINAF dedicati all’argomento.
Deyna, il fullerene e la grande Polonia calcistica degli anni ‘70
Volete mettere insieme la storia di una grandissimo scienziato italiano, il calcio, la chimica e la fantasia? Ecco la storia della scoperta del fullerene e dei pensieri di Tullio Regge.
Concorso Rodari: il fascino discreto della Luna
Si è conclusa la prima fase del Concorso INAF di scrittura dedicato a Gianni Rodari
Il modello ticonico
Terza tappa nel nostro "viaggio" attraverso i modelli del Sistema Solare: in questa puntata il modello ideato dall'astronomo danese Tycho Brahe.
Opposizione di Marte – ma che sarà mai?
Il 16 Gennaio, a partire dalle 18:30, osserva in diretta dai telescopi INAF il Pianeta rosso, in questo periodo in opposizione e quindi molto luminoso. Ospiti della prima puntata del nuovo anno i ricercatori INAF F. Giacomo Carrozzo e Fabrizio Oliva.
Anno nuovo, nuovo corso per Astro-insegnanti
In partenza da Gennaio 2025, la sesta edizione del corso di formazione gratuito per insegnanti e appassionati, con lezioni in presenza a Torino oppure online.
A caccia di fotoni gamma con l’INAF al Festival della Scienza di Genova
Un viaggio virtuale e interattivo tra telescopi e astrofisica, per raccontare le sfide dell’Universo.
Il cielo del mese: Un nuovo anno a contatto con l’infinito
Scopriamo insieme il primo cielo del 2025, ricco di costellazioni e di eventi planetari.
Le fasi lunari con Stellarium
La posizione relativa di Sole, Luna e Terra mostrata dal software astronomico Stellarium.
Decidere di ripartire
La ricerca di un'amicizia nel cosmo (e molto di più), nel testo di un brano cardine dell'intera produzione musicale italiana.