Lo spazio tra le pagine

La Luna, è silenziosa

In questa nuova puntata de Lo spazio tra le pagine abbandoniamo i versi per andare alle pagine di un romanzo di formazione sotto lo sguardo della Luna
àˆ una comunicazione stancante, frustrante, dove non fai in tempo a illuderti, e già  la delusione ti arriva addosso come una doccia fredda. Forse è anche per questo che da bambina guardavo la Luna per delle ore dalla finestra della mia stanza, con la sensazione di appartenere più a lei che alla Terra. Lo faccio ancora: guardo la Luna con la stessa intensità  di allora, a volte fino a che gli occhi mi lacrimano. Allora ero convinta che se l’avessi guardata abbastanza intensamente forse sarei stata finalmente risucchiata lì, a casa. Ero una strana bambina, mi sembrava di avere già  vissuto un migliaio di vite almeno, e non capivo i continui slittamenti di umore dei miei, le ragioni dietro i loro conflitti silenziosi. Quando la Luna era piena giocavo a chi toglieva lo sguardo per prima, e vinceva sempre lei, con quel suo rimmel sbavato che non si sistema mai. Una notte che mio padre era tornato a casa dal ristorante ed era entrato nella mia stanza forse per controllare se dormivo, ero saltata su nel letto e gli avevo detto “Il sole fa rumore, ma la Luna è silenziosa”. Chissà  se lui se lo ricorda; io mi ricordo che invece di dirmi che era una stupidaggine da bambina aveva annuito e mi aveva guardata con una strana soddisfazione negli occhi. Alla luce della lampada del comodino mi era sembrato fiero di me, sì.

Andrea de Carlo lo incontrai anni fa a Roma, in una libreria del centro, ed in tale occasione gli potei parlare brevemente. Fu molto cordiale con me, tra l’altro mi parve sinceramente interessato al lavoro di un astronomo. Se ben ricordo, era il giro di presentazione de L’imperfetta meraviglia, dunque non era ancora stato pubblicato Una di Luna (2018, edito per La nave di Teseo) – titolo veramente alla De Carlo, come Due di Due oppure Di noi tre (due capolavori, se volete la mia opinione), ma evidentemente l’astronomia già  orbitava nei suoi interessi.

Bambina che guarda la Luna
“Bambina che guarda la Luna”, immagine generata dall’autore, mediante Copilot Designer di Microsoft

Una di Luna non è forse il De Carlo che preferisco in assoluto – quello di Durante, per dire, o del Teatro dei Sogni – ma è quello che meglio degli altri, si presta ad essere attraversato in chiave squisitamente astronomica. Del resto, narra una vicenda che vive davvero in luce lunare, una storia tenue e con una trama semplice, scritta in modo lineare, dove vincono i colori sfumati sulla complessità  degli intrecci, dove i particolari sono definiti quel tanto che basta. A volte sono appena sbozzati, in verità . E probabilmente, ha senso.
Perchè con la luce di Luna – ecco il punto – non vedi tutto chiaro, scorgi appena qualcosa. Intuisci, più che vedere. Non sei investito da quell’ingente flusso di fotoni così esplicito, assertivo, che sbalza fuori tutti i particolari più minuti e li espone al mondo, a volte perfino impietosamente. No, qui c’è questa Luna che rende ogni dettaglio più misterioso, carico di suggestione. Un regno più di emozioni che di decisioni, un ambito che non espone confini precisi e rifugge da ogni assertività  netta. Un territorio psichico dove, finalmente, può avviarsi l’opera di recupero di quella parte di mistero, di cui spesso avvertiamo così acuta nostalgia.
Margherita Malventi è la protagonista del romanzo e la Luna la sua vera, costante compagna. Margherita soffre fin dall’infanzia un rapporto conflittuale con la figura del padre Achille, un famoso chef, uomo abituato a comandare e farsi obbedire: geniale nel suo mondo, ma pieno di fragilità  e di parti irrisolte. Lei si sviluppa come complemento e quasi riequilibrio cosmico di questo genitore così unidimensionale nel tratteggio, così facilmente delineabile, così aridamente terrestre (fatte salve rade eccezioni, come quella del brano in apertura). Perchè nello spaziotempo occupato da Achille, il cielo e la Luna non sono quasi mai presenti.
Margherita non si affanna nell’impossibile impresa del risolversi nell’ambito del comando e del possesso. Laddove il padre è intrinsecamente violento proprio perchè intende eccellere restringendosi alla parte razionale e misurabile (e perchè recisa da ogni contatto con lo spazio, miserabile), lei invece trattiene e custodisce un suo punto di fuga che è cosmicamente rappresentato dalla presenza della Luna. Costante e pervasiva, lungo tutto l’arco della sua vita.

A volte la notte mentre tornavo da Venezia a Mestre fermavo la macchina a lato della strada e stavo anche dieci minuti a guardare la Luna; la sua luce mi rasserenava e mi faceva dimenticare la mia infelicità  cronica a casa. àˆ vero che la Luna mi ha salvato la vita, più di una volta.

Margherita ha un piccolo ristorante a Venezia, nel sestiere di Castello, dove si dedica a una cucina più intima e riflessiva di quella del padre. Per mille ragioni, Margherita è persuasa che la Luna le abbia salvato la vita, più di una volta.

Dunque se sono ancora qui lo devo alla mia passione per quello che faccio, e all’idea che ci possa sempre essere una bella sorpresa dietro l’angolo, anche quando non te l’aspetti per niente. E alla Luna, certo. Non sono affatto una pessimista; è solo che assorbo la luce con la stessa facilità  con cui assorbo l’ombra.

Margherita accetta di accompagnare a Milano il padre il quale – ormai anziano – si muove nella speranza di un ennesimo riconoscimento esteriore (l’occasione è la partecipazione come “ospite d’onore” in una nota trasmissione televisiva di cucina), ovvero nella speranza – tristemente sclerotizzata dal ripetersi degli stessi schemi, ormai quasi ossificati – di compiersi innanzitutto nelle cose, ma non nei rapporti, nelle relazioni (nemmeno quella con la moglie, mamma di Margherita, la quale ormai vive di quieta sopportazione). Anche in questa occasione Margherita abita nella parte speculare dell’universo psichico, spera ancora – contro ogni speranza – in un compiersi del rapporto con il padre. Spera irresistibilmente proprio in questo, in un pieno compiersi di rapporti.
E sarà  proprio una inattesa ricchezza di rapporti – anche se non quelli che pensava, quelli che prevedeva – che investirà  Margherita in questo viaggio, una ricchezza che farà  da significativo contraltare all’aridità  e all’inganno che risponderanno, quasi fisiologicamente, alla inesausta sete di riconoscimento esteriore di suo padre. Nello spazio di Margherita infatti irromperà  presto l’enigmatica figura di Jules, che con la sua sensibilità  (pur se a volte ambigua, davvero lunare) ne individuerà  subito i tratti caratteristici.

“Comunque non sei una donna di fiori, tu” ha detto lui. “Perchè?” ho detto, in bilico tra il restare e l’andarmene. Lui ha detto “Perchè sei una donna di Luna”. Mi è venuto da tossire; avevo il cuore che batteva veloce, il cervello che lavorava alla ricerca di spiegazioni.

In questo essere vista, addirittura riconosciuta per quello che è davvero e che il padre non vede – o non vede più – Margherita troverà  ciò che la scuote dal suo mondo e dai suoi rituali ormai automatici guidandola verso una maggiore autenticità , verso un vivere più vero ed intenso.

“La prima volta che ti ho vista percepivo solo la Luna. E già  mi piacevi molto così.”
“Cosa dici?” ho detto, perchè le sue parole mi toccavano come non avrebbero dovuto. Ho accelerato il passo, mi sono infilata sotto il portico, a testa bassa.
“Scoprire la tua parte solare è stata una sorpresa straordinaria” ha detto lui; mi veniva dietro veloce, le ruote della mia borsa-carrello grattavano sul lastricato.
“E quando l’avresti scoperta?” ho detto; non volevo sentirglielo dire, volevo sentirglielo dire.

Uno svelamento ed una crescita del carattere, una esposizione al cosmo, dalla quale non si può tornare indietro impunemente, perchè ormai si è andati oltre, ci si è affacciati – complice la Luna – su una vita più ampia ed imprevedibile, felicemente esterna alla gabbia delle consuetudini. Tale dolorosa impossibilità  di rientro Margherita la sperimenta ben presto sulla sua pelle, quando tenta appunto di ritornare alla vita prima del viaggio.

Avevo una nostalgia insopportabile della mia camminata notturna con Jules attraverso Venezia, dei nostri gesti, dei nostri sguardi, delle nostre parole, della nostra affinità  sorprendente ed esaltante, dei nostri abbracci, dei nostri baci. Anche della città  d’acqua addormentata, della foschia e del silenzio che ci avevano avvolti. Anche della Luna che era venuta fuori come per un prodigio, per così poco e per così tanto.

Margherita si troverà  dunque spinta – si direbbe dalla Luna stessa – ad un deciso cambiamento di vita. A quel punto, con ogni evidenza, la Luna avrà  come esaurito la sua funzione, di protezione e di guida. Questo, si capisce bene dall’ultima frase del romanzo stesso, che significativamente termina – e come potrebbe altrimenti? – proprio con la parola Luna.

Add Comment

Click here to post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scritto da

Marco Castellani Marco Castellani

Ricercatore presso l'Osservatorio Astronomico di Roma. Si interessa di popolazioni stellari ed è nel team scientifico del satellite GAIA di ESA. Divulgatore e scrittore per passione, gestisce da anni il blog divulgativo Sturdust.blog (già  GruppoLocale.it) e coordina il progetto Altrascienza.it.

Categorie