Aggiornato il 28 Novembre 2024
La primavera è iniziata da una decina di giorni e siamo già ad aprile, dolce dormire. Lo spettacolo che ci concede il cielo, però, non ci invita a dormire, ma anzi, come ogni mese del resto, ad alzare gli occhi verso l’alto e meravigliarci ancora una volta.
È indubbiamente il mese in cui è più semplice osservare l’Orsa Maggiore, che a sua volta permette di identificare la posizione della Stella Polare, la cui posizione coincide all’incirca con il Polo Nord celeste. La curiosità sulla costellazione è legata al mondo dell’arte: infatti il pittore olandese Vincent van Gogh ha rappresentato la costellazione dell’Orsa Maggiore nella Notte stellata sul Rodano. Van Gogh racconta così il suo interesse ferso il cielo stellato:
Non è l’unico quadro in cui il pittore rappresenta il cielo stellato, ma nel 2007 ha attirato l’attenzione dell’astrofisico italiano Gianluca Masi, attualmente curatore scientifico del Planetario di Roma e responsabile del progetto Virtual Telescope, che con la collaborazione di Antonella Basso ha cercato di capire qualcosa di più sull’esecuzione stessa del quadro. Ricostruendo la posizione delle stelle nel passato, l’astrofisico ha identificato il luogo, Arles, e l’ora, intorno alle 22:30 in un periodo che va dal 20 al 30 settembre del 1888.
Dopo questa introduzione artistica sull’Orsa Maggiore, andiamo a vedere quali sono le costellazioni protagoniste del mese di aprile (il testo che segue è tratto da it.wiki:
Le costellazioni di aprile
Il cielo di aprile appare con la Via Lattea tutt’intorno all’orizzonte. I brillanti campi stellari del cielo invernale lasciano pian piano il posto ad un cielo più povero di stelle luminose, ormai privo dalla caratteristica scia della Via Lattea.
Ad oriente si mostra bassa sull’orizzonte la stella Vega, la quinta del cielo in ordine di luminosità , che costituisce uno dei vertici dell’asterismo del Triangolo estivo.
In alto, vicino allo zenit, brilla il caratteristico gruppo di stelle della costellazione della Chioma di Berenice, mentre poco più a sud si osserva la brillante stella Spica, nella costellazione della Vergine; entrambe le costellazioni sono ricche di galassie, molte delle quali sono state osservate secoli fa dal grande astronomo Charles Messier. Tuttavia, per essere osservate occorrono strumenti più potenti di semplici binocoli amatoriali.
A sud, le stelle delle Vele lasciano il posto a quelle del Centauro, poco visibile dalle latitudini medie boreali. A sud-est, con l’avanzare delle ore e dei giorni, apparirà sull’orizzonte la brillante e rossa stella Antares, il “cuore” dello Scorpione, circondata da un lato da stelle azzurre.
Ad ovest, al sorgere dello Scorpione corrisponde il tramontare della brillante costellazione di Orione e di Sirio, la brillantissima stella bianco-azzurrognola che dominava i cieli invernali. I Gemelli sono ancora visibili, ma declinano sempre più verso ovest.
A nord, è possibile osservare il ramo della Via Lattea della costellazione di Cassiopea, molto bassa sull’orizzonte e dalla caratteristica disposizione a “W” delle sue stelle principali.
Note
↑1 | Da Repubblica del 28 settembre 2007. |
---|
Add Comment