Nel fine settimana il sito potrebbe risultare offline a causa di alcune operazioni necessarie sui server: ci scusiamo per il disagio.

La notte delle stelle cadenti

Nelle notti di agosto è possibile osservare il fenomeno noto con il nome di stelle cadenti, poporalmente associato con la notte di San Lorenzo del 10 agosto. In questa notte, infatti, generalmente cade il picco dello sciame tipico delle notti d’estate, lo sciame delle Perseidi (in effetti il picco, in alcuni anni, cade nei due o tre giorni successivi).
Quelle che chiamiamo stelle cadenti, però, non sono delle vere e proprie stelle che cadono, ma sono meteore che attraversando l’atmosfera terrestre si incendiano. Sono soprattutto i resti delle code delle comete lasciati in orbita dal passaggio di una qualche cometa vicino al nostro pianeta.
Oltre alle Perseidi, che si possono osservare da fine luglio e fino al 20 agosto, altri sciami meteorici particolarmente noti sono le Leonidi (metà  novembre), le Geminidi (prime tre settimane di dicembre), e le Quadrantidi (gennaio).
In questa pagina raccogliamo una selezione degli articoli presenti su EduINAF dedicati all’argomento.

Il cielo del mese: dicembre e la bellezza delle stelle d’inverno

L’inverno, la stagione più fredda dell’anno in cui il tempo sembra un po’ fermarsi nell’attesa della più mite primavera, inizia con il fenomeno astronomico del solstizio. La declinazione (la distanza dell’astro dall’equatore) continua a diminuire fino al minimo di -23.5° (declinazione Sud) quando il Sole è nella costellazione del Sagittario (21 dicembre), ecco che il […]