Nelle notti di agosto è possibile osservare il fenomeno noto con il nome di stelle cadenti, poporalmente associato con la notte di San Lorenzo del 10 agosto. In questa notte, infatti, generalmente cade il picco dello sciame tipico delle notti d’estate, lo sciame delle Perseidi (in effetti il picco, in alcuni anni, cade nei due o tre giorni successivi).
Quelle che chiamiamo stelle cadenti, però, non sono delle vere e proprie stelle che cadono, ma sono meteore che attraversando l’atmosfera terrestre si incendiano. Sono soprattutto i resti delle code delle comete lasciati in orbita dal passaggio di una qualche cometa vicino al nostro pianeta.
Oltre alle Perseidi, che si possono osservare da fine luglio e fino al 20 agosto, altri sciami meteorici particolarmente noti sono le Leonidi (metà novembre), le Geminidi (prime tre settimane di dicembre), e le Quadrantidi (gennaio).
In questa pagina raccogliamo una selezione degli articoli presenti su EduINAF dedicati all’argomento.
Quelle che chiamiamo stelle cadenti, però, non sono delle vere e proprie stelle che cadono, ma sono meteore che attraversando l’atmosfera terrestre si incendiano. Sono soprattutto i resti delle code delle comete lasciati in orbita dal passaggio di una qualche cometa vicino al nostro pianeta.
Oltre alle Perseidi, che si possono osservare da fine luglio e fino al 20 agosto, altri sciami meteorici particolarmente noti sono le Leonidi (metà novembre), le Geminidi (prime tre settimane di dicembre), e le Quadrantidi (gennaio).
In questa pagina raccogliamo una selezione degli articoli presenti su EduINAF dedicati all’argomento.
La mostra Da Zero a Infinito all’Acquario di Milano
Dal 31/3 al 5/4 all'Acquario Civico di Milano la mostra "Da Zero a Infinito" racconta l'Universo con immagini e formule.
Luci di prima sera
Esaminiamo i versi di Massimo Morasso, uno dei quattro finalisti dell’ultima edizione del Premio Nazionale Frascati Poesia Antonio Seccareccia.
Giovani astronomi al Telescopio Nazionale Galileo
Torna il concorso "Giovani Astronomi al TNG" per gli studenti delle scuole superiori
Segui l’eclissi di Sole in diretta
Sabato 29 marzo, a partire dalle 11.15, segui l'eclissi di Sole su EduINAF
Il tempo, questo sconosciuto
La natura del tempo e del suo scorrere
Concorso Rodari: chi riesce a risolvere più indovinelli?
Pubblichiamo le opere che partecipano alla quinta edizione del Concorso di scrittura INAF dedicato a Gianni Rodari e la data della premiazione.
Concorso Osserva il Cielo e Disegna le tue Emozioni 2025: in viaggio nell’Universo
Torna il concorso che chiede agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado di realizzare disegni o modelli 3D ispirati all'astronomia e all'esplorazione dello spazio. Manda la tua opera d'arte entro il 5 maggio 2025!
Immagina un mondo
Il racconto di come le piccole azioni dei singoli possono migliorare il mondo in cui viviamo.
Space Dream 2025: l’avventura spaziale per le scuole
Space Dream 2025, l'iniziativa spaziale del CTNA dedicata alle scuole, ancora con la collaborazione diretta di EduINAF
Invisibili orizzonti
Alla scoperta della radioastronomia all'Osservatorio di Medicina guidati da Martina Cucchi, studentessa dell'istituto Bachelet di Abbiategrasso