Nelle notti di agosto è possibile osservare il fenomeno noto con il nome di stelle cadenti, poporalmente associato con la notte di San Lorenzo del 10 agosto. In questa notte, infatti, generalmente cade il picco dello sciame tipico delle notti d’estate, lo sciame delle Perseidi (in effetti il picco, in alcuni anni, cade nei due o tre giorni successivi).
Quelle che chiamiamo stelle cadenti, però, non sono delle vere e proprie stelle che cadono, ma sono meteore che attraversando l’atmosfera terrestre si incendiano. Sono soprattutto i resti delle code delle comete lasciati in orbita dal passaggio di una qualche cometa vicino al nostro pianeta.
Oltre alle Perseidi, che si possono osservare da fine luglio e fino al 20 agosto, altri sciami meteorici particolarmente noti sono le Leonidi (metà novembre), le Geminidi (prime tre settimane di dicembre), e le Quadrantidi (gennaio).
In questa pagina raccogliamo una selezione degli articoli presenti su EduINAF dedicati all’argomento.
Quelle che chiamiamo stelle cadenti, però, non sono delle vere e proprie stelle che cadono, ma sono meteore che attraversando l’atmosfera terrestre si incendiano. Sono soprattutto i resti delle code delle comete lasciati in orbita dal passaggio di una qualche cometa vicino al nostro pianeta.
Oltre alle Perseidi, che si possono osservare da fine luglio e fino al 20 agosto, altri sciami meteorici particolarmente noti sono le Leonidi (metà novembre), le Geminidi (prime tre settimane di dicembre), e le Quadrantidi (gennaio).
In questa pagina raccogliamo una selezione degli articoli presenti su EduINAF dedicati all’argomento.
Tutti i colori del corpo nero
Un saggio chiaro in grado di spiegare cos'è la costante di Planck e quali ricadute ha avuto e continua ad avere nel mondo della ricerca, ma anche nella vita quotidiana.
Superman: Il primo supereroe
Andiamo alla scoperta degli spunti scientifici dietro le origini dei superpoteri della versione originale di Superman.
Quel PCTO a Velletri che misurava le stelle
Il racconto del PCTO “Women Measuring Stars” del Landi di Velletri: un viaggio tra scienza, inclusione e ricerca astronomica
“Di maniera che non è un sol mondo”
Pericoloso arrivare in anticipo
“Il mio dottorato tra coleotteri, cactus e droni ghiacciati”
Per la rubrica Space Jobs, il punto di vista molto speciale di Matteo Omilli, dottorando in Space Science and Technology (Università di Trento e Fondazione Bruno Kessler)
Italian Teacher Programme Galileo 2025: formazione sotto il cielo delle Canarie
Si è conclusa l'edizione 2025 dell'Italian Teacher Programme Galileo: abbiamo raccolto per voi le impressioni dei protagonisti.
Albert a Bari (due giornate relativistiche)
Un resoconto "dall'interno" di una esperienza tra divulgazione e teatro, ideato dalla Compagnia del Sole sotto il patrocinio dell'INAF
L’astrofisica degli “Intrecci”: lezioni e ispirazioni dal Festival della Scienza 2025
Riflessioni a caldo sui laboratori INAF al Festival di Genova, dove la parola chiave "Intrecci" è diventata metodo, gioco e competenza civica.
Quando passano le comete: meraviglia, attesa e le più memorabili degli ultimi vent’anni
Le comete sono visite rare nel cielo: appaiono, brillano e scompaiono. Ricordiamo alcune delle più memorabili degli ultimi anni e vediamo insieme come osservare le prossime con semplicità.
Il cielo del mese: novembre di colori e circostanze autunnali
Il cielo di novembre, ricco di stelle, costellazioni e colori, presenta anche due ospiti molto particolari: le comete 3I/Atlas e, soprattutto, la Lemmon!









