Nelle notti di agosto è possibile osservare il fenomeno noto con il nome di stelle cadenti, poporalmente associato con la notte di San Lorenzo del 10 agosto. In questa notte, infatti, generalmente cade il picco dello sciame tipico delle notti d’estate, lo sciame delle Perseidi (in effetti il picco, in alcuni anni, cade nei due o tre giorni successivi).
Quelle che chiamiamo stelle cadenti, però, non sono delle vere e proprie stelle che cadono, ma sono meteore che attraversando l’atmosfera terrestre si incendiano. Sono soprattutto i resti delle code delle comete lasciati in orbita dal passaggio di una qualche cometa vicino al nostro pianeta.
Oltre alle Perseidi, che si possono osservare da fine luglio e fino al 20 agosto, altri sciami meteorici particolarmente noti sono le Leonidi (metà novembre), le Geminidi (prime tre settimane di dicembre), e le Quadrantidi (gennaio).
In questa pagina raccogliamo una selezione degli articoli presenti su EduINAF dedicati all’argomento.
Quelle che chiamiamo stelle cadenti, però, non sono delle vere e proprie stelle che cadono, ma sono meteore che attraversando l’atmosfera terrestre si incendiano. Sono soprattutto i resti delle code delle comete lasciati in orbita dal passaggio di una qualche cometa vicino al nostro pianeta.
Oltre alle Perseidi, che si possono osservare da fine luglio e fino al 20 agosto, altri sciami meteorici particolarmente noti sono le Leonidi (metà novembre), le Geminidi (prime tre settimane di dicembre), e le Quadrantidi (gennaio).
In questa pagina raccogliamo una selezione degli articoli presenti su EduINAF dedicati all’argomento.
Concorso Gianni Rodari: un messaggio dal Cosmo
Torna il Concorso di scrittura INAF per i più giovani, ispirato a Gianni Rodari. Scadenza per la presentazione degli elaborati il 23 gennaio 2026.
Space Walk, quattro passi e milioni di chilometri nel Sistema Solare
Fino a ieri passeggiare tra i pianeti del Sistema Solare sembrava impossibile. Oggi grazie alla webapp Space Walk puoi farlo davvero!
Una questione di gravità : osmio o oro?
Meglio l'oro o l'osmio per testare la gravità ?
Torna l’Italian Teacher Programme “Galileo” alle Canarie
Torna l'Italian Teacher Programme Galieo, corso di formazione per docenti incentrato sull'astronomia organizzato da INAF, Fundación Galileo Galilei e CERN.
L’INAF atterra a Didacta, edizione Trentino
Astronomia, giochi, e realtà aumentata per la scuola del futuro: dal 22 al 24 Ottobre, INAF è a Riva del Garda, nella versione Trentino di Didacta, la fiera dell'editoria didattica.
Flash: Un effetto tunnel da Premio Nobel
Un nuovo approfondimento sulla scienza dietro i fumetti di supereroi: in questa occasione cerchiamo di capire come le scoperte premiate con il Premio Nobel per la Fisica 2025 possono aiutare Flash ad attraversare i muri!
Progettare una missione per Saturno in 23 ore e 13 minuti
Progettare e raccontare una vera missione spaziale: questo il compito che hanno svolto gli studenti presso la sede di Merate dell'Osservatorio Astronomico di Brera.
Un paio di cuffie e un podcast per scoprire l’Universo
Torna Martina Tremenda, con il suo podcast multimediale di 12 episodi pensato per accompagnare bambini
e bambine dalla Terra ai pianeti più lontani, tra alieni curiosi, alla scoperta dei misteri dell'Universo.
In un volo di storni
Nella settimana dell'annuncio dei Premi Nobel, discutiamo del libro di un Premio Nobel italiano: Giorgio Parisi.









