Astrografiche

Il gioco dell’imitazione

Nella nuova astrografica, proviamo a raccontare i punti salienti del "gioco dell'imitazione", un test particolare con il quale Alan Turing provava a chiedersi se le macchine possono pensare

Anche questo mese mi lascio ispirare dalla vignetta del buon Antonino La Barbera dedicata ad Alan Turing, e provo a raccontarvi il gioco dell’imitazione, oggi noto come test di Turing, che propone un possibile criterio per decidere se un’intelligenza artificiale è confondibile con un essere umano(1)In effetti lo è da un bel po’, il che forse dovrebbe farci riflettere più su noi stessi, che sull’intelligenza delle macchine, ma questo è un discorso lungo che non compete al sottoscritto intraprendere.
D’altra parte a breve ricorrerà l’anniversario della sua nascita, avvenuta il 23 giugno del 1912, ovvero 112 anni fa. Turing, al pari di Peter Higgs e molti altri scienziati, è per me una figura di riferimento particolarmente importante. Non sto qui a riassumervi tutto: basti, a puro titolo esemplificativo, ricordare che il suo lavoro di crittografia durante la seconda guerra mondiale fu fondamentale per salvare migliaia di vite e permettere di sconfiggere i nazisti. Fu in quel contesto che conobbe una delle protagoniste dell’astrografica di oggi, Joan Clarke, mentre Christopher Strachey è stato un suo assistente e collaboratore negli anni in cui diresse il Computing Machine Laboratory.

Gioco Imitazione
Vedi e scarica le versioni nei formati png | pdf

Note

Note
1 In effetti lo è da un bel po’, il che forse dovrebbe farci riflettere più su noi stessi, che sull’intelligenza delle macchine, ma questo è un discorso lungo che non compete al sottoscritto intraprendere

Add Comment

Click here to post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scritto da

Gianluigi Filippelli Gianluigi Filippelli

Ha conseguito laurea e dottorato in fisica presso l’Università della Calabria. Tra i suoi interessi, la divulgazione della scienza (fisica e matematica), attraverso i due blog DropSea (in italiano) e Doc Madhattan (in inglese). Collabora da diversi anni al portale di critica fumettistica Lo Spazio Bianco, dove si occupa, tra gli altri argomenti, di fumetto disneyano, supereroistico e ovviamente scientifico. Last but not least, è wikipediano.

Categorie