
I ricordi di...
...Anna Wolter

...Luigi Stella

...Gianpiero Tagliaferri

...Giovanni Pareschi

...Oberto Citterio

...Alvio Renzini
Il mio ricordo più bello di Riccardo è nell’occasione in cui mi assunse come VLT Program Scientist e mi disse: “When you don’t know what to do ask yourself ‘What is better for Science? Cosa è meglio per la Scienza?'”
...colleghi INAF
I ricordi personali di chi ha conosciuto e lavorato con il premio Nobel 2002 per la Fisica e ha voluto testimoniarlo qui, sulle pagine di Media Inaf: Salvatore Sciortino, Sperello di Serego Alighieri, Gianni Zamorani, Piero Rosati, Stefano Borgani, Roberto Gilli, Maurizio Paolillo e Paolo Tozzi
...Piero Rosati
...Giuseppina Fabbiano
Bianucci intervista Giacconi
Il 3 ottobre 2012, nella suggestiva cornice dell’Osservatorio Astronomico di Brera dell’INAF, il Nobel Riccardo Giacconi ha ripercorso, insieme al giornalista scientifico Piero Bianucci, la storia degli esordi dell’astronomia X.
Media INAF intervista Giacconi
In quest’intervista raccolta nel 2009 da MediaInaf Tv, il Premio Nobel Riccardo Giacconi ricorda l’epoca pionieristica dei primi lanci nello spazio di strumenti per l’astronomia X e parla del Nobel.
Da “L’occhio nel cielo”, 1987, R. Giacconi, Montedison, pag. 27
CRONOLOGIA
1931 – Nasce a Genova il 6 ottobre, figlio unico del padre Antonio. La madre, Elsa Canni, è docente di matematica e fisica presso il Liceo Vittorio Veneto di Milano, liceo che lui stesso frequenterà.
1954 – Si laurea in Fisica (all’epoca e ancora per molto tempo il più elevato titolo di studi riconosciuto in Italia) all’Università degli Studi di Milano, con il gruppo di Giuseppe Occhialini, lavorando con la camera a nebbia – ancora conservata dall’Università.
1956 – Si trasferisce, su consiglio di Occhialini, negli Stati Uniti d’America, con una borsa Fulbright, prima alla Indiana University e poi alla Princeton University per lavorare al Princeton Cosmic Ray Laboratory ove lavora sui mesoni e la ricerca di nuove particelle.
1959 – Riceve un’offerta di lavoro dall’American Science and Engineering (Cambridge, Massachusetts) per avviare un programma di ricerche spaziali. Su consiglio di Bruno Rossi decide di concentrarsi sulle osservazioni alle lunghezze d’onda dei raggi X. Di fatto, questa decisione segna l’inizio dell’Astronomia a Raggi X.
1962 – Riesce a far lanciare dal Ministero della Difesa USA il razzo Aerobee che porta a bordo tre contatori Geiger dotati di anticoincidenza. L’articolo che riporta i risultati del volo – “Evidence for X-Rays from Sources outside the Solar System”, di Giacconi, Gursky, Paolini e Rossi – contiene la figura forse più famosa: quella che illustra la scoperta della prima sorgente extra-solare, Sco X-1, e del fondo cosmico di raggi X.
1970 – Sviluppa il satellite Uhuru, che in swahili significa libertà, con il finanziamento della NASA, e si adopera per utilizzare la piattaforma italiana San Marco, in Kenya, diretta del Prof. Luigi Broglio, in modo da raggiungere un’orbita equatoriale con un razzo più piccolo. Si realizza la prima mappa del cielo nei raggi X con 339 sorgenti distinte e i primi buchi neri.
1973 – Con il suo gruppo si sposta all’Harvard Smithsonian Center for Astrophysics di Cambridge, Massachusetts (USA). Come Associate Director sviluppa e lancia, nel 1978, il primo telescopio per Astronomia X, l’osservatorio Einstein. Il lavoro di pianificazione, organizzazione e archivio dei dati di Einstein diviene lo standard di accesso “aperto” ai dati che ora è utilizzato diffusamente dalla NASA.
1976 – Insieme con Harvey Tananbaum propone il successore di Einstein, che sarebbe volato due anni dopo! Sarà il satellite Chandra, che richiede circa vent’anni per essere sviluppato.
1981 – Visto il ritardo nella progettazione di Chandra (allora chiamato AXAF), si sposta a Baltimora dove diviene Direttore dello Space Telescope Science Institute dove gestisce e supervisiona il lancio del telescopio spaziale Hubble dalla NASA/ESA.
1990 – Primi articoli (Giacconi & Burg 1990, Giacconi 1990, Burg, Burrows & Giacconi 1990) sul concetto di ottiche X a largo campo. Il telescopio che non riesce a costruire: il Wide Field X-ray Telescope.
1991 – Accetta una cattedra per chiara fama in Astrofisica all’Università degli Studi di Milano.
1993 – Diviene Direttore Generale dell’ESO, dove porta le moderne tecniche di gestione e del trattamento aperto e condiviso dei dati. Durante la sua direzione l’NTT viene perfezionato e l’ambizioso progetto del VLT viene realizzato. I primi due telescopi dei 4 UT da 8,2 metri del VLT vedono la prima luce prima della fine del suo mandato.
1997 – Partecipa allo studio di fattibilità di un satellite Wide Field, WAXS, promosso e guidato da Guido Chincarini e sottoposto all’ASI; il progetto viene finanziato per la fase A, ma non selezionato per il lancio.
1999 – Torna negli USA come professore alla Johns Hopkins University
1999 – Assume la Presidenza dell’Associated University Incorporated dove si occupa, tra l’altro dell’Atacama Large Millimiter-Submiliilmeter Array (ALMA).
2002 – Viene insignito del Premio Nobel per la Fisica: “per i contributi pionieristici all’astrofisica, che hanno portato alla scoperta delle sorgenti cosmiche di raggi X.”
2012 – Partecipa come ospite d’onore alle conferenze per la celebrazione dei 50 anni dell’Astronomia X a Mykonos e Milano.
2018 – Muore a S. Diego il 9 dicembre.
L’asteroide 3371 Giacconi porta il suo nome. I premi, i riconoscimenti e le lauree honoris causa ricevute in vita sono numerosi.
Bibliografia
“Secrets of the Hoary Deep”, 2008, R. Giacconi, Johns Hopkins University Press
“Revealing the Universe” 2001 W. Tucker, K. Tucker, Harvard University Press
“Exploring the Universe: a Festschrift in Honor of Riccardo Giacconi”, 2000. H. Gursky, Ruffini and L. Stella (Editors), Advanced Series in Astrophysics and Cosmology, Vol. 13, World Scientific
“L’occhio nel cielo” R. Giacconi, 1987, Montedison
“L’universo in raggi X” 1985 R. Giacconi, W. Tucker, Mondadori-EST
“Glimpsing an invisible universe” 1983 R.F. Hirsh, Cambridge Univ. Press
“Considerations on X-ray astronomy: A start in X-ray astronomy“, 2013 R. Giacconi, Mem.SAIt, Vol. 84 n. 3, 2013
Le lezioni
Nel 1991 l’Università degli Studi di Milano chiama Riccardo Giacconi a ricoprire la cattedra di Astronomia, per chiara fama.
Riportiamo qui l’audio e alcune delle diapositive usate durante le prime lezioni.
4 marzo 1991 Introduzione – Come nasce l’astronomia X – quali sono le sorgenti di raggi X – di cosa tratterà il corso
Voci di Riccardo Giacconi e Luigi Stella
Documenti di Elsa Giacconi, di proprietà dell’Università degli Studi di Milano – Biblioteca di Fisica. Archivio G. Occhialini
Raccolta dei materiali a cura di
Anna Wolter
Luigi Stella
Grafica a cura di
Laura Barbalini