Olimpiadi Spaziali è una campagna che nasce in occasione delle Olimpiadi di Tokyo, in collaborazione con l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e con il progetto Europlanet, per parlare insieme di sport in modo spaziale. Se gli sport terrestri ti sembrano ormai troppo semplici, seguici in questa avventura nel Sistema Solare, immaginando con noi come sarebbe correre sulla Stazione Spaziale Internazionale, giocare a calcio su Marte, calciare un pallone sulla Luna o tuffarsi nei mari di Titano.
Non perderti il racconto di calcio, basket, tennis, ginnastica e degli altri sport su pianeti e lune del Sistema Solare con gli articoli delle Olimpiadi Spaziali, pubblicati qui a partire dal 10 luglio 2021, ogni sabato. E partecipa anche tu sui nostri social, rispondendo alle domande del quiz, raccontandoci qual è il tuo sport preferito e su quale pianeta vorresti praticarlo. O inviandoci dei selfie da vero “sportivo extraterrestre”, scattandoti una foto mentre fai sport su un altro pianeta. Il pianeta puoi sceglierlo tu, semplicemente scaricando l’app NASA Selfies e taggandoci sulla foto!
Il cielo di luglio: Vega, la stella di Contact
Il cielo di luglio: la Luna, i pianeti, le Sud Delta Acquaridi, la stella Vega tra scienza e fantascienza, la ISS e la Tiangong sui cieli italiani!
Come fanno, a non cadere
Nelle pagine del nuovo libro di Claudio Damiani, un tragitto in prosa e poesia, un viaggio nel proprio passato, proteso ad nuova abitabilità del reale.
Universo Scuola 2024/2025: I vincitori
Si è conclusa la seconda edizione del concorso EduINAF dedicato a insegnanti e studenti. Scopriamo i vincitori.
Giacomo, l’IA e il Gabinetto (Viesseux, s’intende)
Tornando sulla relazione fra Leopardi, gli automata e l'intelligenza artificiale
Formare al futuro, partendo dallo Spazio
Sogni un futuro in campo spaziale? Per l'apertura del nuovo ciclo del Dottorato Nazionale in Space Science and Technology (SST PhD), intervistiamo il Coordinatore nazionale Roberto Battiston in occasione dei Dottorato Days di Palermo.
Astronaute
Jim Ottaviani ritrova Maris Wicks per raccontare il contributo delle donne all'esplorazione dello spazio.
Il fattore gamma: Quando la scienza si fa avventura
Dopo un breve dietro le quinte, andiamo a scoprire l'introduzione del volume "Il fattore gamma" di Panini Comics, che ristampa l'omonima storia scritta e disegnata da Alessandro Pastrovicchio.
Il nostro futuro nelle stelle
Il racconto dalla viva voce dei protagonisti del PCTO svoltosi presso l'Osservatorio Astronomico di Capodimonte a Napoli
“Il cielo sono io”: Calvino a Monte Mario
Il 9 maggio 2025 si è svolto a Roma un pomeriggio di celebrazioni in onore di Italo Calvino, ricordando in particolare della sua visita all'Osservatorio di Monte Mario del 1982
Seguici su FB, IG, Twitter e… buon allenamento spaziale!
#OlimpiadiSpaziali #tokyo2020 #olimpiadi #eduinaf #oavda.
https://www.youtube.com/watch?v=rWzG8CfUpfo
Il progetto Olimpiadi Spaziali nasce da un’idea di Andrea Bernagozzi, Fabio Nottebella, Luca Piantino (Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta).
Il team è composto da:
Autori: Marco Castellani, Federica Duras, Livia Giacomini, Claudia Mignone (EduINAF) in collaborazione con Andrea Bernagozzi, Fabio Nottebella, Luca Piantino
Campagna social: Laura Barbalini, Federica Duras, Gianluigi Filippelli, Giulia Mantovani, Claudia Mignone
Animazioni: Federica Duras
Logo e grafica: Laura Barbalini
Il team è composto da:
Autori: Marco Castellani, Federica Duras, Livia Giacomini, Claudia Mignone (EduINAF) in collaborazione con Andrea Bernagozzi, Fabio Nottebella, Luca Piantino
Campagna social: Laura Barbalini, Federica Duras, Gianluigi Filippelli, Giulia Mantovani, Claudia Mignone
Animazioni: Federica Duras
Logo e grafica: Laura Barbalini