Olimpiadi Spaziali è una campagna che nasce in occasione delle Olimpiadi di Tokyo, in collaborazione con l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e con il progetto Europlanet, per parlare insieme di sport in modo spaziale. Se gli sport terrestri ti sembrano ormai troppo semplici, seguici in questa avventura nel Sistema Solare, immaginando con noi come sarebbe correre sulla Stazione Spaziale Internazionale, giocare a calcio su Marte, calciare un pallone sulla Luna o tuffarsi nei mari di Titano.
Non perderti il racconto di calcio, basket, tennis, ginnastica e degli altri sport su pianeti e lune del Sistema Solare con gli articoli delle Olimpiadi Spaziali, pubblicati qui a partire dal 10 luglio 2021, ogni sabato. E partecipa anche tu sui nostri social, rispondendo alle domande del quiz, raccontandoci qual è il tuo sport preferito e su quale pianeta vorresti praticarlo. O inviandoci dei selfie da vero “sportivo extraterrestre”, scattandoti una foto mentre fai sport su un altro pianeta. Il pianeta puoi sceglierlo tu, semplicemente scaricando l’app NASA Selfies e taggandoci sulla foto!
Uno SPRITZ per insegnare in modo innovativo l’Astronomia
Iscriviti al corso gratuito per docenti presso la di Città della Scienza di Napoli dal 12 al 14 Settembre 2025, organizzato da NAEC Italia con l'OAE Center Italy e INAF!
Il cielo del mese: maggio, il cielo come opera d’arte
Così come il “senso dell’arte” si sposta dall’oggetto alla mente dell’artista, il “senso del cielo”, ovvero il contemplare il cielo stellato, si sposta dall’oggetto celeste alla mente dell’osservatore. Non esistono più metodi o pratiche definite: si può fare arte con qualsiasi linguaggio, si può disegnare e “leggere il cielo” con qualsiasi occhio. Il recinto celeste […]
Raggi di consapevolezza cosmica
Anna Wackermann, Carola Brambilla e Lucrezia Tonelli raccontano la propria esperienza di PCTO presso l'INAF-IASF di Milano.
Più tempo per partecipare ai concorsi EduINAF!
Prorogata al 12 maggio la scadenza dei due concorsi L'Universo a Scuola e Osserva il Cielo e disegna le tue Emozioni
Equal Day 2025: il cielo come messaggio di pace
Il 20 marzo 2025, Equal Day ha unito 45 paesi con più di 140 eventi per promuovere uguaglianza e pace tramite l'astronomia. Un'iniziativa globale per un unico cielo.
Astronomia in scatola (e in mostra) al Festival delle Scienze di Roma
Laboratori astronomici per bambini e una mostra illustrata tra le proposte INAF al Festival delle Scienze di Roma 2025, tra gioco, creatività e scoperta.
I tuoi occhi, quando brillano
Continuiamo il nostro viaggio tra i partecipanti all'ultima edizione del Premio Nazionale Frascati Poesia Antonio Seccareccia con i versi di Daniela Attanasio.
Seguici su FB, IG, Twitter e… buon allenamento spaziale!
#OlimpiadiSpaziali #tokyo2020 #olimpiadi #eduinaf #oavda.
https://www.youtube.com/watch?v=rWzG8CfUpfo
Il progetto Olimpiadi Spaziali nasce da un’idea di Andrea Bernagozzi, Fabio Nottebella, Luca Piantino (Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta).
Il team è composto da:
Autori: Marco Castellani, Federica Duras, Livia Giacomini, Claudia Mignone (EduINAF) in collaborazione con Andrea Bernagozzi, Fabio Nottebella, Luca Piantino
Campagna social: Laura Barbalini, Federica Duras, Gianluigi Filippelli, Giulia Mantovani, Claudia Mignone
Animazioni: Federica Duras
Logo e grafica: Laura Barbalini
Il team è composto da:
Autori: Marco Castellani, Federica Duras, Livia Giacomini, Claudia Mignone (EduINAF) in collaborazione con Andrea Bernagozzi, Fabio Nottebella, Luca Piantino
Campagna social: Laura Barbalini, Federica Duras, Gianluigi Filippelli, Giulia Mantovani, Claudia Mignone
Animazioni: Federica Duras
Logo e grafica: Laura Barbalini