Olimpiadi Spaziali è una campagna che nasce in occasione delle Olimpiadi di Tokyo, in collaborazione con l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e con il progetto Europlanet, per parlare insieme di sport in modo spaziale. Se gli sport terrestri ti sembrano ormai troppo semplici, seguici in questa avventura nel Sistema Solare, immaginando con noi come sarebbe correre sulla Stazione Spaziale Internazionale, giocare a calcio su Marte, calciare un pallone sulla Luna o tuffarsi nei mari di Titano.
Non perderti il racconto di calcio, basket, tennis, ginnastica e degli altri sport su pianeti e lune del Sistema Solare con gli articoli delle Olimpiadi Spaziali, pubblicati qui a partire dal 10 luglio 2021, ogni sabato. E partecipa anche tu sui nostri social, rispondendo alle domande del quiz, raccontandoci qual è il tuo sport preferito e su quale pianeta vorresti praticarlo. O inviandoci dei selfie da vero “sportivo extraterrestre”, scattandoti una foto mentre fai sport su un altro pianeta. Il pianeta puoi sceglierlo tu, semplicemente scaricando l’app NASA Selfies e taggandoci sulla foto!
Gli anelli di Einstein
Un San Valentino sfortunato
Margaret Burbidge
La storia dell'astronoma che ci ha spiegato che siamo fatti della stessa materia delle stelle.
Regali astronomici: astrolabio
Una piccola guida all'uso dell'astrolabio
Briciole Spaziali: Alessandro ci racconta “I tipi di Stelle e il loro ciclo di vita”
Alessandro (12 anni, di Brescia) racconta le stelle e la loro evoluzione per la rubrica 'Briciole Spaziali'.
M’illumino di meno: gli eventi INAF
Scatta la XXI edizione di M'illumino di meno, per invitare le persone a una piccola azione di risparmio energetico.
Donne e scienza 2025: Alcune letture consigliate
In occasione della decima Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, vi proponiamo una serie di letture di approfondimento.
Ridurre la diversità di genere un articolo alla volta: intervista ad Arianna Piccialli
Parliamo di Wikipedia e di un'interessante iniziativa per aumentare la presenza femminile sulla nota enciclopedia online.
Ada la scienziata
Alla scoperta della scienza insieme a una dinamica bambina che prende il nome da due delle più grandi scienziate di tutti i tempi!
Vite da raccontare
Anche in questo 2025 proponiamo una nuova infografica per raccontare altre quattro donne che hanno contribuito allo sviluppo e alla condivisione della scienza.
Porta le comete in classe: il concorso L’Universo a Scuola
Partecipa alla seconda edizione del concorso EduINAF portando in classe un'attività didattica dedicata alle comete. Entro il 2 maggio 2025
Seguici su FB, IG, Twitter e… buon allenamento spaziale!
#OlimpiadiSpaziali #tokyo2020 #olimpiadi #eduinaf #oavda.
https://www.youtube.com/watch?v=rWzG8CfUpfo
Il progetto Olimpiadi Spaziali nasce da un’idea di Andrea Bernagozzi, Fabio Nottebella, Luca Piantino (Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta).
Il team è composto da:
Autori: Marco Castellani, Federica Duras, Livia Giacomini, Claudia Mignone (EduINAF) in collaborazione con Andrea Bernagozzi, Fabio Nottebella, Luca Piantino
Campagna social: Laura Barbalini, Federica Duras, Gianluigi Filippelli, Giulia Mantovani, Claudia Mignone
Animazioni: Federica Duras
Logo e grafica: Laura Barbalini
Il team è composto da:
Autori: Marco Castellani, Federica Duras, Livia Giacomini, Claudia Mignone (EduINAF) in collaborazione con Andrea Bernagozzi, Fabio Nottebella, Luca Piantino
Campagna social: Laura Barbalini, Federica Duras, Gianluigi Filippelli, Giulia Mantovani, Claudia Mignone
Animazioni: Federica Duras
Logo e grafica: Laura Barbalini