In questa newsletter:
- Lettera dell’Editore
- In Evidenza: 100 Ore di Astronomia 2025 — Una celebrazione globale del cielo notturno e dei planetari
- STEAM Machines – Il podcast STEM per bambini con Cumbre Kids
- Notizie IAU
- Call for Presentations: Astroscienza nel continente africano
- Aggiornamenti dai Coordinatori Nazionali per la Divulgazione (NOC)
- Risorse interessanti
- La Newsletter dell’Ufficio IAU per la Divulgazione dell’Astronomia in lingue diverse dall’inglese
- Contribuisci alla Newsletter IAU per la Divulgazione dell’Astronomia
Lettera dell’Editore
Benvenuti alla prima edizione della nostra newsletter rinnovata, “Astronomy in Action”! Come suggerisce il nome, questo aggiornamento riguarda movimento, inclusione e impatto. Ogni mese vi porteremo le ultime novità dall’Ufficio IAU per la Divulgazione dell’Astronomia, condivideremo storie dalla nostra rete globale di NOC e metteremo in evidenza i modi creativi e diversificati con cui l’astronomia viene condivisa con le comunità di tutto il mondo.
Questo numero mette in risalto la divulgazione inclusiva in Nigeria, il racconto audio ispiratore di Cumbre Kids e le opportunità per interagire con l’IAU. Troverete anche risorse selezionate per la comunicazione scientifica che riflettono le voci e gli strumenti in evoluzione nel nostro campo.
Speriamo che questo nuovo formato vi aiuti a sentirvi più connessi al lavoro che stiamo facendo tutti insieme per rendere l’astronomia accessibile a chiunque, ovunque.
– Naomi Asabre Frimpong, per conto del team dell’Ufficio IAU per la Divulgazione dell’Astronomia
In evidenza: 100 Ore di Astronomia 2025 — Una celebrazione globale del cielo notturno e dei planetari
Dal 2 al 5 ottobre 2025, l’Ufficio IAU per la Divulgazione dell’Astronomia (OAO) e l’International Planetarium Society (IPS) invitano tutti — scuole, gruppi di astronomia, planetari e individui — a partecipare alle 100 Ore di Astronomia, una celebrazione globale che segna i 100 anni della primo spettacolo di planetario.
I punti salienti di quest’anno includono una première su YouTube a 360° di Big Astronomy, seguita dalle 24 Ore di Planetari — una diretta continua ospitata dall’Akashi Municipal Planetarium in Giappone.
I planetari di tutto il mondo sono invitati a unirsi a questo evento virtuale e condividere un messaggio, un’attività o uno scorcio all’interno della loro cupola, celebrando il loro ruolo come fari della scienza pubblica. I partecipanti possono anche organizzare attività astronomiche locali o online e fare domanda per diventare nodi di coinvolgimento. Gli eventi registrati appariranno su un calendario globale e riceveranno supporto promozionale da OAO e IPS. Un set di grafiche scaricabili e un toolkit per la divulgazione sono disponibili per aiutare nella pianificazione e nella promozione.
Riuniamoci sotto un unico cielo per celebrare la nostra curiosità condivisa e la connessione con l’Universo.
Vai sul sito dell’evento per maggiori info.
STEAM Machines – Il podcast STEM per bambini con Cumbre Kids
Nella recente sessione di STEAM Machines, Robert Carpenter, co-fondatore di Cumbre Kids, ha condiviso come i loro podcast STEM in lingua spagnola — come Cráneo e Camaleón — utilizzino la narrazione e le voci di esperti per stimolare la curiosità nei bambini dai 3 ai 10 anni.
Con oltre 3,5 milioni di ascolti, Cumbre Kids coinvolge famiglie in tutta l’America Latina, negli Stati Uniti e in Spagna. Robert ha parlato della produzione di media di impatto, della costruzione dell’identità STEM e della collaborazione con istituzioni come la NASA, l’IAU e lo Smithsonian.
La sessione ha offerto preziose intuizioni sulla comunicazione scientifica e su come i media audio possano ispirare un interesse duraturo per la scienza fin dalla prima infanzia.
IAU News
1) Opportunità di lavoro presso l’IAU
L’Unione Astronomica Internazionale (IAU), l’organizzazione globale degli astronomi professionisti, è alla ricerca di un Assistente Amministrativo e Data Manager a tempo pieno per unirsi al suo Segretariato a Parigi, Francia.
Questo ruolo supporta le operazioni amministrative e digitali dell’IAU, inclusa la gestione dei database dei membri, l’aggiornamento del sito web, la gestione delle comunicazioni, il supporto alle riunioni scientifiche e l’assistenza in eventi importanti come l’Assemblea Generale dell’IAU.
Il candidato ideale sarà altamente organizzato, alfabetizzato digitalmente, fluente in inglese (il francese è un vantaggio) e a suo agio nel lavorare in un ambiente internazionale. È considerato un vantaggio avere esperienza precedente con strumenti digitali e nella gestione di dati strutturati.
La posizione è principalmente basata in ufficio a Parigi, con una flessibilità limitata per il lavoro parzialmente da remoto. È prevista la partecipazione a viaggi internazionali occasionali per eventi IAU. Le candidature saranno esaminate a partire dal 1° agosto 2025.
Noc News
2) Workshop di Astronomia Inclusiva in Nigeria
Il Coordinatore Nazionale per la Divulgazione (NOC) della Nigeria dell’OAO IAU, in collaborazione con NASRDACBSS, ha organizzato un Workshop di Astronomia per Bambini Ciechi e Ipovedenti il 2–3 luglio 2025 presso il Centro di Educazione Speciale a Oji River, nello Stato di Enugu.
L’evento è stato completamente accessibile, con attività progettate per bambini con disabilità visive e uditive, e la sede era accessibile alle sedie a rotelle. Questo laboratorio pratico ha introdotto l’astronomia attraverso strumenti inclusivi e narrazione — dimostrando che l’universo è per tutti, indipendentemente dalle abilità.
3) Risorse interessanti
a) Suggerimenti rapidi per affrontare la disinformazione scientifica
The Open Notebook offre strategie concise e pratiche per i comunicatori scientifici per contrastare efficacemente la disinformazione e la misinformazione. Scopri quando correggere, quando evitare di amplificare affermazioni false e come “prebunkare” in modo proattivo.
b) Comunicazione scientifica nell’era digitale
Science Media Hub esplora i rischi e i vantaggi della moderna divulgazione scientifica digitale. Scopri come affrontare la disinformazione, i dilemmi etici, le sfide delle piattaforme e le strategie di coinvolgimento del pubblico nell’attuale panorama online.
c) Kainaat Studio
i) Piccole galassie hanno illuminato l’universo primordiale?
Nuove scoperte del JWST rivelano che piccole galassie in formazione stellare — non giganti cosmici — hanno posto fine alle “età oscura”. In Mr. Universe, il Dr. Salman Hameed e Monte Belmonte spiegano come piccole forze abbiano plasmato il cosmo primordiale.
ii) L’Osservatorio Vera Rubin: la prossima rivoluzione in astronomia
Esplora come il Vera Rubin Observatory trasformerà l’astronomia — e come i contributi delle donne, inclusa Rubin, vengano cancellati. Un episodio potente di Mr. Universe per i comunicatori scientifici.
d) The Jodcast entra a far parte della newsletter – Dalle stelle alle cellule
La Dr.ssa Mel Ifran discute l’uso del machine learning dall’astronomia radio per rilevare cellule tumorali. Inoltre, domande e risposte del pubblico dall’ultimo evento live di Jodcast.
9) Newsletter dell’Ufficio IAU per la Divulgazione dell’Astronomia in lingue diverse dall’inglese
La nostra newsletter viene tradotta nelle seguenti lingue:
Arabo
Le traduzioni sono rese possibili dai membri del Bahrain Stargazers Astronomy Club.
Cinese (semplificato)
Le traduzioni sono a cura della Dr. Chen Cao, della Shandong Astronomical Society (SDAS) della Cina.
Francese
Le traduzioni sono a cura del Club d’Astronomie de Tabarre (CAT), un ramo della Haitian Astronomical Society (SHA).
Le traduzioni delle newsletter precedenti in francese sono state realizzate dal Haitian Translation Group of Astronomy e sono ancora disponibili su questa pagina.
Galiziano
Le traduzioni della Newsletter OAO in galiziano fino a marzo 2023 sono grazie a Martin Pawley dell’Agrupación Astronómica Coruñesa Ío in Spagna.
Italiano
Le traduzioni sono a cura del gruppo NOC italiano.
Giapponese
Le traduzioni sono a cura di Akihiko Tomita tramite l’Astronomy Translation Network.
Puoi iscriverti alla newsletter giapponese tramite la Japanese Amateur Astronomers Association o la Japanese Society for Education and Popularization of Astronomy.
Persiano
Le traduzioni sono a cura di Ali Azadegan, dell’Azadegan Astronomy Education Center.
Portoghese (europeo)
Le traduzioni sono a cura di João Ferreira e Frederico Arez tramite l’Astronomy Translation Network Portuguese Language Group.
Spagnolo
Le traduzioni sono a cura di Cintia Durán dell’Ufficio IAU per la Divulgazione dell’Astronomia.
Per le traduzioni delle newsletter precedenti in spagnolo, grazie ad Andrea Ahumada dell’Observatorio Astronómico, Universidad Nacional de Córdoba, e ad Ileana Andruchow dell’Instituto Astrofísica de La Plata, Universidad Nacional de La Plata, Argentina, clicca qui.
Per le traduzioni delle newsletter precedenti in spagnolo, grazie ad Emílio Zuniga dell’Association of Amateur Astronomers in León, Nicaragua, clicca qui.
10) Contribuisci alla Newsletter IAU per la Divulgazione dell’Astronomia
Siamo sempre alla ricerca di materiale sulla divulgazione astronomica, comunicazione e coinvolgimento del pubblico da tutto il mondo da includere nella nostra prossima Newsletter dell’Ufficio IAU per la Divulgazione dell’Astronomia.
Se hai un evento astronomico, un’offerta di lavoro, un’opportunità, una risorsa educativa o qualsiasi altra cosa che possa interessare la comunità di divulgazione astronomica, inviaci un’email a public@oao.iau.org con maggiori informazioni.
La newsletter sarà pubblicata l’ultimo giorno di ogni mese. Per la pubblicazione nella prossima newsletter, inviaci i tuoi suggerimenti entro il giorno 10 di ogni mese.
Non vediamo l’ora di sentirti!