Benvenuti nella pagina dedicata alle newsletter dell’Office for Astronomy Outreach (OAO) della IAU, l’Unione Astronomica Internazionale: una pubblicazione digitale generata dalla comunità e pubblicata mensilmente, curata dall’Office for Astronomy Outreach Team. Qui troverete una raccolta completa delle nostre newsletter, tradotte in italiano, con aggiornamenti su eventi astronomici, opportunità educative, iniziative di divulgazione e risorse innovative pensate per tutti gli appassionati del cielo.
Iscriviti per ricevere la newsletter dell’Office for Astronomy Outreach dell’IAU nella tua casella di posta elettronica.
- OAO Newsletter – giugno 2025
- OAO Newsletter – maggio 2025
- OAO Newsletter – aprile 2025
- OAO Newsletter – febbraio 2025
Che cos’è l’OAO?
L’Office for Astronomy Outreach (OAO) della IAU è uno dei quattro uffici dell’Unione Astronomica Internazionale dedicato a promuovere la conoscenza dell’astronomia e a rendere il cosmo accessibile a un pubblico globale. La sua missione è coinvolgere attivamente il pubblico nell’universo dell’astronomia, facilitando l’accesso a informazioni aggiornate e alla comunicazione della scienza. Questo obiettivo viene perseguito attraverso una rete di coordinatori nazionali (NOC) e iniziative di coinvolgimento che incoraggiano la partecipazione attiva dei membri IAU, promuovendo la collaborazione tra scienziati professionisti, astronomi amatoriali e cittadini appassionati.
Il lavoro dell’OAO si fonda sulla costruzione di ponti tra la IAU e la comunità astronomica globale che comprende educatori, divulgatori, comunicatori e il grande pubblico, affinché la scienza dell’astronomia diventi davvero accessibile a tutti. Attraverso la collaborazione internazionale, l’OAO abbatte barriere e stimola uno scambio continuo di conoscenze e idee, arricchendo il dialogo tra il mondo della ricerca scientifica e le comunità locali e internazionali. Mediante una vasta gamma di attività — dai workshop e webinar agli eventi di divulgazione e ai progetti collaborativi — l’OAO si impegna a ispirare studenti, insegnanti, ricercatori e appassionati, suscitando interesse e curiosità verso le meraviglie dell’universo. Queste iniziative promuovono un dialogo aperto e inclusivo sulla scienza, contribuendo a formare una comunità globale sempre più informata e coinvolta nel vasto mondo dell’astronomia.