
Spesso immaginiamo il Sistema Solare come uno spazio in cui tutti i pianeti sono vicini e facilmente raggiungibili. In realtà, le distanze che li separano dal Sole sono enormi e difficili da rappresentare per la mente umana — con questa app è finalmente possibile rendersi conto di quanto sia davvero vasto e vuoto il nostro Sistema Solare.
Space Walk nasce da un’idea di Livia Giacomini, Direttrice di EduINAF, finanziata da INAF grazie a un bando dedicato ai progetti di terza missione:
Questa app prende vita per combattere un’idea sbagliata che ci arriva dai libri di testo delle scuole, dai film di fantascienza e dalle tante rappresentazioni del nostro Sistema Solare: l’idea che i corpi celesti nel nostro Sistema Solare siano vicini tra loro ed equidistanti gli uni dagli altri. Per combattere questo equivoco abbiamo realizzato molti progetti didattici. Per esempio, l’INAF online lab su come usare Google per creare un modello di Sistema Solare nella tua città. O come la grande sala del Sistema Solare presentata nelle varie rappresentazioni della mostra “Macchine del tempo”. Da qui il passo è stato breve: la realizzazione di un’app utilizzabile sia dal pubblico che dalle scuole per ampliare questa esperienza.
Una passeggiata virtuale tra i pianeti del Sistema Solare
Grazie a Space Walk, con un semplice passo è possibile percorrere una distanza cosmica, corrispondente a milioni o addirittura centinaia di milioni di chilometri nello spazio — un po’ come se con un solo passo potessi percorrere decine di volte lo spazio tra la Terra e la Luna!
Il progetto è stato realizzato da INAF, in collaborazione con Explora – Il museo dei Bambini di Roma, che da sempre si occupa di avvicinare bambine, bambini, adulti e adulte ai temi della scienza e della ricerca promuovendo cultura, conoscenza e nuove tecnologie e con il supporto di ArkadIA, start up che si dedica alla IA con un occhio speciale alla comunicazione della scienza.
Durante il tragitto, inquadrando i pianeti con la fotocamera del tuo smartphone o tablet, li vedrai apparire in tutta la loro maestosità e potrai scoprire informazioni essenziali su ognuno di loro. Seguendo il percorso proposto dall’app nella tua città, puoi camminare partendo dal Sole e raggiungere tutti i pianeti per “visitarli” uno a uno. Indossa scarpe comode: per arrivare fino a Nettuno servirà una bella camminata!

Dopo il lancio della webapp avvenuto alla Fiera Didacta a ottobre del 2025, con la presentazione di una passeggiata spaziale nella città di Riva del Garda, il progetto prevede di popolare l’Italia di mappe del Sistema Solare. In particolare partendo dalle molte sedi INAF dislocate nelle principali città italiane.
Il viaggio, però, non finisce con la passeggiata. L’INAF accompagna l’esperienza con una serie di materiali didattici da utilizzare in classe — prima e dopo la passeggiata spaziale — per approfondire le conoscenze e coinvolgere le classi in questa esperienza interplanetaria.
Per accedere alla webapp Space walk segui questo link.
Add Comment