Per la scuola

Un paio di cuffie e un podcast per scoprire l’Universo

Torna Martina Tremenda, con il suo podcast multimediale di 12 episodi pensato per accompagnare bambini e bambine dalla Terra ai pianeti più lontani, tra alieni curiosi, alla scoperta dei misteri dell'Universo.

Martina Tremenda è tornata con 12 puntate del podcast INAF pensato per accompagnare bambini e bambine dalla Terra ai pianeti più lontani, tra alieni curiosi, telescopi straordinari, supernove, buchi neri e misteri dell’universo come la materia oscura. Un podcast multimediale dell’INAF che unisce narrazione, gioco e rigore scientifico, parte di un ecosistema educativo più ampio che include libri, spettacoli e attività Astrokids.

Martina, l’esploratrice dello spazio

Martina Tremenda Podcast Spalla
Scarica l’immagina in grande formato
Chi sono io? Sono Martina! Martina Tremenda! Ho 12 anni e mi sono costruita un’astronave a pedali! Perché? Ma per esplorare l’universo! Sono curiosa! E ora sono anche pronta a portarvi con me nelle mie avventure. E voi, siete pronti?
Dodici tappe nell’universo guidati dalla curiosità tipica dei giovani. Con l’uscita delle ultime sei puntate si completa l’avventura di Martina Tremenda nello spazio, il primo podcast scientifico dell’Istituto Nazionale di Astrofisica dedicato ai più piccoli, realizzato in collaborazione con Realtà Debora Mancini. Dodici episodi in tutto, disponibili gratuitamente su Spotify e YouTube, oltre che sul portale Astrokids, che raccolgono l’intero percorso di un progetto originale e innovativo, capace di intrecciare la curiosità dell’infanzia con il rigore della scienza.

Un mix di scienza, fantasia e spettacolo

Si tratta di un progetto originale, nel quale ogni episodio combina narrazione avventurosa, fantasia e rigore scientifico, con contributi interni da ricercatrici e ricercatori dell’INAF.
Ad accompagnare questo viaggio c’è Martina Tremenda, il personaggio nato dalla creatività di Stefano Sandrelli che con il tempo, è diventata la protagonista di un piccolo universo narrativo dell’intera comunità INAF. Prima giochi e attività didattiche targate Astrokids, un progetto ideato all’Osservatorio di Palermo e poi adottati da molte sedi INAF, poi un libro (a cura di Sandrelli e Laura Daricello, con le straordinarie illustrazioni di Angelo Adamo) con storie e filastrocche, poi uno spettacolo teatrale con Realtà Debora Mancini e Zelda Teatro: tutti strumenti pensati per accompagnare le bambine e i bambini a esplorare lo spazio con leggerezza e stupore.
Il podcast rappresenta la tappa più recente di questo viaggio, e ne incarna forse la dimensione più intima: l’ascolto, la voce, la musica che insieme creano un’immersione totale nelle avventure della giovane protagonista.

La scienza, alla portata dei più piccoli

Il valore del podcast Martina Tremenda nello spazio non è soltanto nella qualità della scrittura e nella cura narrativa, ma anche nella sua originalità: ogni episodio è costruito con attenzione alla fruizione da parte di bambini e bambine della fascia 8-11 anni, con dialoghi brillanti, momenti comici, situazioni di avventura e spunti di riflessione che aprono la porta a concetti scientifici complessi, spiegati con semplicità e rigore. È un’opera che non adatta contenuti già esistenti, ma che nasce interamente per il mezzo audio dei podcast, pensata per stimolare immaginazione e conoscenza attraverso il ritmo e la parola.
Attorno a questo progetto si è raccolto un gruppo di lavoro composito e appassionato. Hanno contribuito alla parte scientifica Sandro Bardelli, Martina Cardillo, Marco Castellani, Valentina Laparola, Laura Querci e lo stesso Stefano Sandrelli, mentre la regia audio è stata affidata ad Alberto Venturini e la musica originale a Daniele Longo. Le voci sono quelle di Debora Mancini, Martina Cardillo nei panni di Eu-Genio, l’intelligenza artificiale simpatica e pasticciona che segue le avventure di Martina, e della piccola Miriam Longo, che aggiunge al racconto il timbro autentico dell’infanzia. Il podcast è stato curato da Elena Barosso, Laura Paganini e Stefano Sandrelli, con la collaborazione del Gruppo Storie dell’INAF.

Un ecosistema di narrazione scientifica

Quando ho concepito Martina Tremenda volevo dare voce a una ragazzina capace di guardare il mondo con l’ironia, la curiosità e la determinazione di chi non smette mai di fare domande, racconta Sandrelli. Il podcast è una nuova tappa di un percorso iniziato molti anni fa e che oggi si presenta intero a chi vuole lasciarsi guidare nell’universo dell’immaginazione e della scienza.
Chiunque, adulto o bambino, può ora percorrere il viaggio completo, episodio dopo episodio, e lasciarsi condurre dal meraviglioso incontro fra scienza e immaginazione.

La struttura narrativa e tematica è unica nel panorama della divulgazione audio per il pubblico infantile, e il progetto non si limita a una serie di episodi ascoltabili, ma si inserisce in un ecosistema narrativo più ampio, che dal libro allo spettacolo, dalle filastrocche alle attività educative, ha trovato negli anni nuove forme per raccontare l’astrofisica a misura di bambino.
Martina Tremenda nello spazio è pensato per le famiglie e per le scuole, ma anche per chiunque voglia ascoltare una storia ben raccontata, in cui l’universo diventa un “gioco serio”, un territorio da esplorare con gli strumenti della fantasia e della scienza.

Quando l’immaginazione incontra la scienza

Dalla Terra vista dallo spazio, fino ai pianeti extrasolari, con mondi lontani più grandi di Giove o incredibilmente caldi o gelati, ogni episodio stimola l’immaginazione e la voglia di esplorare. Il podcast affronta anche l’ipotesi dell’esistenza di forme di vita extraterrestre, con incontri curiosi e simpatici alieni che diventano compagni di avventura di Martina. In alcuni episodi, la giovane incontra telescopi scientifici d’eccellenza, come il telescopio spaziale James Webb, o si immerge nello studio di fenomeni spettacolari come le supernove, testimoni delle esplosioni di stelle lontane.
Il viaggio la porta anche su Marte, alla scoperta dei suoi laghi e dei paesaggi unici, e verso la Luna, per conoscere le missioni del programma Artemis e capire le motivazioni che spingono l’uomo a tornare sul satellite naturale della Terra. Nel corso della sua esplorazione, Martina osserva buchi neri e impara a conoscerne i segreti, visita Giove e le sue innumerevoli lune, scoprendo come anche i pianeti più conosciuti abbiano ancora sorprese da scoprire.
Il podcast approfondisce inoltre concetti meno immediati come i colori invisibili dell’infrarosso e dell’ultravioletto, e introduce alla conoscenza di strumenti straordinari come la sonda Gaia, capace di catalogare stelle, posizioni e colori nell’intera galassia. Infine, Martina affronta uno dei misteri più affascinanti dell’astrofisica contemporanea: la materia oscura, componente invisibile dell’universo di cui possiamo osservare solo gli effetti.
Il podcast Martina Tremenda nello spazio è un prodotto multimediale che dimostra come la divulgazione, se incontra l’arte e la creatività, può trasformarsi in avventura, emozione e conoscenza condivisa. Ogni episodio unisce, narrazione, gioco e rigore scientifico, offrendo ai bambini e alle bambine un’esperienza audio immersiva che rende la scienza accessibile e coinvolgente, mostrando quanto l’universo sia vasto, sorprendente e pieno di segreti da scoprire.

Per maggiori informazioni e approfondimenti sul progetto Astrokids e Martina Tremenda, si può visitare il portale e la sezione dedicata al podcast.

Add Comment

Click here to post a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scritto da

Categorie