Per la scuola Sassi spaziali

2002 AJ129: un asteroide vicino vicino

Il 4 febbraio l'asteroide 2002 AJ129 passerà vicinissimo alla Terra: sai cos'è un asteroide? E saresti in grado di costruirne uno?

Aggiornato il 30 Settembre 2021

Orbita di 2002 AJ129 via commons

Il primo passaggio ravvicinato del 2018 è dell’asteroide 2002 AJ129 che il 4 febbraio si troverà a 0,028126 unità astronomiche, circa 4,2 milioni di chilometri. E’ un asteroide di taglia intermedia (le sue dimensioni variano tra 0,5 e 1,2 chilometri) scoperto il 15 gennaio del 2002 e da allora accuratamente monitorato dalla NASA. Nonostante sia stato inserito nella lista degli oggetti potenzialmente pericolosi, ha poche probabilità di collidere con il nostro pianeta nel prossimo futuro. Nel 2172, però, durante il suo nuovo passaggio ravvicinato, 2002 AJ129 si troverà a circa 0,00458 unità astronomiche, ovvero 685000 chilometri (1)Vedi la scheda presso il JPL small-body database.
Il nostro sistema solare contiene
oltre 720000 asteroidi, monitorati dall’Asteroid Impact and Deflection Assessment (AIDA) della NASA. Cos’è, però, un asteroide? Prendiamo in prestito la sua definizione dall’attività Costruisci un asteroide sull’astroEdu in lingua italiana:

Gli asteroidi sono dei pezzi di roccia che orbitano intorno al Sole, con dimensioni che vanno da alcune centinaia di metri fino a parecchi chilometri. Un asteroide viene chiamato meteorite se colpisce il suolo terrestre. Se evapora completamente nell’atmosfera terrestre prima dell’impatto col suolo, viene chiamato meteora. Di solito ci si riferisce alle meteore come “stelle cadenti”. La maggior parte delle meteoriti sono composte di silicati o di una mescolanza di ferro e nichel. In passato, alcune enormi meteoriti hanno colpito la Terra. Sessantacinque milioni di anni fa, quasi il 90% delle specie animali (tra cui i dinosauri) si estinse quando un meteorite colpì la penisola dello Yucatan, Messico. Per fortuna che questo succede molto raramente! Siamo debitori di questo a Giove, che attrae molto asteroidi grazie alla forza di attrazione gravitazionale.

Altre attività sull’argomento sono Impact Craters e Meteoroids, Meteors and Meteorites sull’astroEdu in lingua inglese.

Add Comment

Click here to post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scritto da

Gianluigi Filippelli Gianluigi Filippelli

Ha conseguito laurea e dottorato in fisica presso l’Università della Calabria. Tra i suoi interessi, la divulgazione della scienza (fisica e matematica), attraverso i due blog DropSea (in italiano) e Doc Madhattan (in inglese). Collabora da diversi anni al portale di critica fumettistica Lo Spazio Bianco, dove si occupa, tra gli altri argomenti, di fumetto disneyano, supereroistico e ovviamente scientifico. Last but not least, è wikipediano.

Categorie