Eventi

Sorvegliati Spaziali: Asteroidi fastidiosi e come affrontarli

In occasione dell'Asteroid Day 2024, a Bologna, un evento INAF e Sorvegliati Spaziali con mostre e laboratori sul tema della difesa planetaria

Banner Asteroid Day 2024

In occasione dell’Asteroid Day 2024, con il supporto gestionale e amministrativo di Cooperativa il Mosaico, con il Patrocinio di Regione Emilia Romagna e del Comune di Medicina, domenica 9 giugno dalle ore 15 presso il Centro Visite “M. Ceccarelli” di INAF Istituto di Radioastronomia – Radiotelescopi di Medicina, si terrĂ  l’evento Asteroidi fastidiosi e come affrontarli.
Durante l’evento, totalmente gratuito, saranno proposte varie attivitĂ  con e senza prenotazione:

  • mostra di meteoriti e reperti da Tunguska a guida di Romano Serra (Museo del Cielo e della Terra, San Giovanni Persiceto – BO) e dei ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (su prenotazione)
  • visite ai grandi radiotelescopi (su prenotazione)
  • spettacoli sulla difesa planetaria della durata di 40 minuti al planetario gonfiabile (su prenotazione)
  • esperienze in realtĂ  aumentata
  • laboratori didattici per bambini
  • proiezioni di video tematici

Ai partecipanti verranno offerti un aperitivo e gadget spaziali.
Inoltre, presso la stessa struttura, quel giorno aprirĂ  al pubblico il labirinto nel mais con caccia al tesoro a tema Mago di Oz, curato da LACME – Aia Cavicchio.

Info e prenotazioni su eventbrite

Add Comment

Click here to post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scritto da

La Redazione La Redazione

Il portale EDU INAF è la piattaforma per la didattica e la divulgazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. Uno spazio innovativo che dà voce alle attività di tutte le sedi dell’ente presenti sul territorio e mette in relazione la ricerca astronomica con i diversi pubblici. Risorse didattiche, corsi online, eventi e approfondimenti trovano qui un punto d’incontro tra la comunità scientifica, gli insegnanti, gli studenti e il pubblico interessato a contenuti astronomici di qualità.

Categorie