Nelle notti di agosto è possibile osservare il fenomeno noto con il nome di stelle cadenti, poporalmente associato con la notte di San Lorenzo del 10 agosto. In questa notte, infatti, generalmente cade il picco dello sciame tipico delle notti d’estate, lo sciame delle Perseidi (in effetti il picco, in alcuni anni, cade nei due o tre giorni successivi).
Quelle che chiamiamo stelle cadenti, però, non sono delle vere e proprie stelle che cadono, ma sono meteore che attraversando l’atmosfera terrestre si incendiano. Sono soprattutto i resti delle code delle comete lasciati in orbita dal passaggio di una qualche cometa vicino al nostro pianeta.
Oltre alle Perseidi, che si possono osservare da fine luglio e fino al 20 agosto, altri sciami meteorici particolarmente noti sono le Leonidi (metà novembre), le Geminidi (prime tre settimane di dicembre), e le Quadrantidi (gennaio).
In questa pagina raccogliamo una selezione degli articoli presenti su EduINAF dedicati all’argomento.
Quelle che chiamiamo stelle cadenti, però, non sono delle vere e proprie stelle che cadono, ma sono meteore che attraversando l’atmosfera terrestre si incendiano. Sono soprattutto i resti delle code delle comete lasciati in orbita dal passaggio di una qualche cometa vicino al nostro pianeta.
Oltre alle Perseidi, che si possono osservare da fine luglio e fino al 20 agosto, altri sciami meteorici particolarmente noti sono le Leonidi (metà novembre), le Geminidi (prime tre settimane di dicembre), e le Quadrantidi (gennaio).
In questa pagina raccogliamo una selezione degli articoli presenti su EduINAF dedicati all’argomento.
Di quanto leggevo poesie sotto le stelle
In questa nuova astrografica, un tuffo nel passato per ricordare Franco Piperno e la sue attività di divulgazione della scienza
OpenDay@IASF-Mi: alla scoperta del Cosmo
L’INAF IASF di Milano apre le sue porte alle Università.
Il cielo di luglio: Vega, la stella di Contact
Il cielo di luglio: la Luna, i pianeti, le Sud Delta Acquaridi, la stella Vega tra scienza e fantascienza, la ISS e la Tiangong sui cieli italiani!
Come fanno, a non cadere
Nelle pagine del nuovo libro di Claudio Damiani, un tragitto in prosa e poesia, un viaggio nel proprio passato, proteso ad nuova abitabilità del reale.
Universo Scuola 2024/2025: I vincitori
Si è conclusa la seconda edizione del concorso EduINAF dedicato a insegnanti e studenti. Scopriamo i vincitori.
Giacomo, l’IA e il Gabinetto (Viesseux, s’intende)
Tornando sulla relazione fra Leopardi, gli automata e l'intelligenza artificiale
Formare al futuro, partendo dallo Spazio
Sogni un futuro in campo spaziale? Per l'apertura del nuovo ciclo del Dottorato Nazionale in Space Science and Technology (SST PhD), intervistiamo il Coordinatore nazionale Roberto Battiston in occasione dei Dottorato Days di Palermo.
Astronaute
Jim Ottaviani ritrova Maris Wicks per raccontare il contributo delle donne all'esplorazione dello spazio.
Il fattore gamma: Quando la scienza si fa avventura
Dopo un breve dietro le quinte, andiamo a scoprire l'introduzione del volume "Il fattore gamma" di Panini Comics, che ristampa l'omonima storia scritta e disegnata da Alessandro Pastrovicchio.