Il Gruppo Storie dell'INAF
Il Gruppo Storie dell'INAF è nato nel marzo del 2020 con l'idea di colorare e arricchire la divulgazione scientifica attraverso le storie, la letteratura e il teatro. Con questa sua caratteristica, rappresenta una delle aree strategiche del ramo Didattica e Divulgazione dell’INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica.
Convinto che l’Universo sia fatto di Storie, il gruppo promuove quelle già nate nell'INAF e si mette alla prova creandone e cercandone nuove. Non è dato sapere in anticipo quali mondi esplorerà per riuscire nel suo intento, ma intanto, strada facendo, sperimenta, esce dai laboratori e dai luoghi della scienza, ascolta il ritmo e la voce del Cosmo e condivide quello che scopre con chiunque voglia percorrere un tratto di strada insieme.
L'Universo affascina, ma noi del gruppo Storie vogliamo fare un passo in più: arrivare a mutare l’atteggiamento con cui lo si guarda, in compagnia delle storie che ci racconta, sviluppando maggior confidenza, fiducia e senso di appartenenza. Sappiamo di avere una grande responsabilità – unita alla consapevolezza della vastità del compito – e desideriamo accudirla con entusiasmo e passione.
I progetti del Gruppo Storie

Frammenti di cielo
Un viaggio avventuroso a fumetti tra terra e cielo in compagnia di una cagnolina e di una bambina alla scoperta delle meteoriti. Informazioni scientifiche e storiche sui sassi spaziali in parte dedicata.
INAF Press 2023
ISBN 9788898985067
36 pagine
Scarica il fumetto! (57 Mb)
Articoli: MediaINAF (Recensione, INAF a Lucca) - EduINAF (Articolo, INAF a Lucca) - Comics & Science
Concorso di scrittura per bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado, a tema astronomico, ispirato a Gianni Rodari

Quarta Edizione (2023-2024) IN CORSO!
Pagina principale
Trailer
Articoli: EduINAF
Terza Edizione (2022-2023)
Pagina principale
Articoli: EduINAF, MediaINAF
Seconda Edizione (2021-2022)
Pagina principale
Articoli: EduINAF, MediaINAF, PRISMA, Sorvegliati Spaziali
Prima Edizione (2020-2021)
Pagina principale
Articoli: EduINAF, MediaINAF

Martina Tremenda nello Spazio
Un podcast astronomico per bambini.
In collaborazione con RealtĂ Debora Mancini.

Portfolio degli spettacoli teatrali dell’INAF
Tutti gli spettacoli a tema astronomico prodotti o patrocinati dall'INAF.
Articoli: EduINAF

Da un questionario aperto al pubblico, a una serie di interviste con esperte ed esperti per riflettere a piĂą voci su scienza, fantascienza, storia, letteratura e il futuro che ci aspettiamo.
Articoli: EduINAF, MediaINAF (1, 2), Orizzonti universali di sostenibilitĂ
Per gli esploratori piĂą intrepidi, la lista completa degli articoli pubblicati su EduINAF.
Il gruppo sta orbitando intorno ad altre storie che verranno condivise in questa pagina non appena diverranno abbastanza solide da permettere l'atterraggio.

Al momento il gruppo coinvolge sedici persone, diverse per gusti, attitudini, esperienze e formazione, distribuite nelle varie sedi dell’Ente. In ordine di apparizione: Adamantia Paizis (IASF Milano), Sandro Bardelli (OAS Bologna), Stefano Sandrelli (O.A. Brera), Daniele Gardiol (O.A. Torino), Francesca Brunetti (O.A. Arcetri), Daria Guidetti (IRA Bologna), Anna Wolter (O.A. Brera), Elena Zucca (OAS Bologna), Claudia Mignone (Sede Centrale, Roma), Marco Castellani (O.A. Roma), Giuliana Giobbi (O. A. Roma), Stavro Lambrov Ivanovski (O.A. Trieste), Martina Cardillo (IAPS Roma), Federica Duras (IAPS Roma), Laura Paganini (O.A. Brera), Simona Righini (IRA Bologna).
Per contattare il gruppo: storie[at]inaf.it