evento internazionale

L’INAF, La settimana STEM e la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza 2025

Data / Ora
Date(s) - 04/02/2025 - 24/03/2025
00:00

Luogo
varie sedi

Categorie


Donne Scienza 2022 Banner

Dal 4 all’11 febbraio 2025 si svolge la seconda edizione della Settimana Nazionale delle Discipline Scientifiche, Tecnologiche, Ingegneristiche e Matematiche. A quest’importante iniziativa, voluta dal  Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), si aggiunge, l’11 febbraio, la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza. L’INAF, da sempre sensibile alla diffusione del sapere scientifico e tecnologico e ai temi delle pari opportunità e al superamento di ogni disparità di genere, celebra quest’occasione con molte iniziative.

In particolare vi segnaliamo:

  • Gennaio-Marzo 2025, Velletri e Benevento: “Women Measuring Stars”, un percorso di incontri per le scuole secondarie di II grado, a cura dell’Osservatorio Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna, dell’Università di Bologna e dell’Osservatorio Astronomico di Roma, all’interno del progetto: “Women Measuring Stars: a comprehensive strategy for the exploitation of adaptive optics data”. Nel progetto sono coinvolti il Liceo Landi di Velletri (gennaio-febbraio 2025) e il Liceo Scientifico Rummo di Benevento (febbraio-marzo 2025).
  • 6-7 febbraio 2025, La Palma (Canarie): “Lezioni e visite al telescopio”, talk per scuole superiori sul lavoro di un’astronoma come parte del programma: ‘Habla con Ellas: mujeres en astronomia”. A cura del Telescopio Nazionale Galilei (La Palma).
  • 7 febbraio 2025: “Una foto di gruppo e due interviste”. Sarà realizzata una foto di gruppo con tutte le donne che lavorano nell’Area di Ricerca di Bologna. A cura dell’Istituto di Radioastronomia di Bologna (IRA). Inoltre in collaborazione con Proambiente del Tecnopolo di Bologna saranno realizzate una serie di interviste a donne che lavorano nell’Area di Ricerca bolognese. Le interviste usciranno sul sito del Tecnopolo-BO e verrà rilanciata anche dai canali social dell’IRA (INAF).
  • 8 febbraio 2025, Quartu Sant’Elena (Cagliari): “Incontro di orientamento sulla presenza femminile nelle carriere STEM”, presso il liceo Scientifico Brotzu di Quartu Sant’Elena. A cura dell’Osservatorio Astronomico di Cagliari. Per maggiori informazioni contatta l’Osservatorio Astronomico di Cagliari.
  • 9 febbraio 2025, Catania: “Apertura dell’Osservatorio Astrofisico di Catania in occasione della giornata delle Donne nella Scienza”. La sede INAF di Catania aprirà al pubblico per alcune conferenze sul lavoro e i temi di ricerca condotti da ricercatrici dell’INAF-OACT. A seguire si svolgeranno le osservazioni della fotosfera e cromosfera solare guidate sempre dalle stesse ricercatrici. Per informazioni contattare l’Osservatorio Astrofisico di Catania.
  • 11 febbraio 2025, Cagliari: “Masterclass in astrofisica”, una giornata dedicata a studentesse e studenti della Sardegna a cura dell’Osservatorio Astronomico di Cagliari e dell’Università di Cagliari. Durante la masterclass dal titolo “Come evolvono le radio galassie?” verrà presentato anche il lavoro delle ricercatrici dell’Osservatorio Astronomico di Cagliari. Per maggiori dettagli visita il sito https://divulgazione.dsf.unica.it/wp/women-in-science-2025/.
  • 11 febbraio 2025, Arcetri (Firenze): “A come AstronomA”, un incontro a cura dell’Osservatorio Astrofisico di Arcetri dedicato alle studentesse e agli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado per ricordare il contributo di grandi scienziate alla ricerca astronomica e avvicinare le ragazze alle discipline STEM. L’incontro sarà seguito (meteo permettendo) dall’osservazione del Sole con il telescopio storico Amici. Per maggiori informazioni contattare l’Osservatorio Astrofisico di Firenze.
  • 11 febbraio 2025, Frascati (Roma): “Chi vuol esser STEM sia! Dallo stereotipo di genere alla DIVERSITA’ delle idee nella scienza”: evento a cura dei CUG di ASI, ENEA, INAF, INFN, ISS, ISTAT, Sapienza università di Roma. La manifestazione, rivolta agli alunni e alle alunne delle scuole medie e superiori, prevede relazioni di esperti/e sugli stereotipi di genere, giochi e testimonianze di ricercatrici. Presso ENEA Centro Ricerche Frascati – Frascati (RM).
  • 11 febbraio 2025, Genova: “Spazio alle pari opportunità” Proiezione al cinema del film “Proxima” (regia di Alice Winocour, Francia, 2019, 107’) per le scuole secondarie di I e II grado, presso il cinema Sivori di Genova. Evento a cura della sezione INAF UniGe e IAU NOC Italy. Seguirà un incontro con studentesse e ricercatrici dell’Università di Genova. In collaborazione con Circuito Cinema. Per informazioni: https://edu.inaf.it/news/per-la-scuola/equita-esplorazione-dello-spazio-cinema/.
  • 11 febbraio 2025, Milano: “Nel Blu”, conferenza a cura dell’Osservatorio Astronomico di Brera per le scuole secondarie di primo grado, all’interno del ciclo “Magie in cielo e in Terra” sulla storia e lo sviluppo dei voli spaziali umani con particolare attenzione al ruolo delle donne. Per maggiori informazioni contattare l’Osservatorio Astronomico di Brera (Merate).
  • 11 febbraio 2025: “Poster “, realizzazione di un poster con nomi e foto di tutti i membri del personale dell’Osservatorio Astronomico di Brera che si identificano nel genere femminile, che verrà esposto in Osservatorio.
  • 11 febbraio 2025, evento online: “Carosello fotografico per social ASTRI”, un carosello di foto per tutte le “ragazze” che lavorano al progetto ASTRI in diversi ruoli da pubblicare sui canali social di ASTRI: https://www.instagram.com/astrigamma/; https://www.facebook.com/ASTRIgamma/. A cura del Gruppo Indaco (INAF per la Divulgazione di ASTRI e CTA Observatory) e dell’Osservatorio Astronomico di Brera.
  • 11 febbraio 2025 dalle 9:00 alle 13:00, Palermo: “Donne e Scienza“, evento a cura dell’Osservatorio Astronomico di Palermo, nell’ambito del progetto “Astronomia a scuola” e dell’iniziativa “Donne e Scienza”. Durante l’evento saranno premiati gli elaborati realizzati dagli studenti sul tema “Donne e Scienza”. Presso il Dipartimento di Fisica e Chimica dell’Università degli Studi di Palermo. l’evento sarà trasmesso anche in diretta nazionale sul canale YouTube dell’Osservatorio Astronomico di Palermo https://www.youtube.com/watch?v=A8Ljmz-mil4. Altre informazioni sul sito https://sites.google.com/inaf.it/donnescienza-inaf/home-page.
  • 11 febbraio 2025, Napoli: “Curiosa_menti”, una conversazione con le ricercatrici dell’INFN e dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte, seguita da una visita al Planetario e osservazioni del Sole. L’evento è rivolto alle scuole della Campania. Presso l’INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte. Per informazioni contattare l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte.
  • 11 febbraio 2025, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00, Evento online: “Chat con un’astronoma” un’iniziativa delle ricercatrici dell’Osservatorio Astronomico di Roma. Sarà possibile collegarsi con le ricercatrici dell’INAF OAR. sul sito web https://www.oa-roma.inaf.it/chat-con-astronoma/ e avviare una conversazione con una delle ricercatrici dell’Osservatorio Astronomico di Roma.
  • 11 febbraio 2025, Evento online: “Spazio alle donne”, una speciale diretta social, organizzata dell’IAPS di Roma, per celebrare il ruolo delle donne nella ricerca scientifica. Parteciperanno quattro ricercatrici dell’INAF, che condivideranno le loro esperienze, il loro percorso professionale e le sfide affrontate nel mondo della ricerca. Per maggiori informazioni https://www.facebook.com/events/1630636020873540/.
  • 17 febbraio 2025, La Palma (Canarie): “2 lezioni di astronomia”, lezioni presso un istituto superiore come parte del programma: ‘Nuestros Alumnos y el Roque de Los Muchachos’. A cura del Telescopio Nazionale Galilei (La Palma).

 

Visita anche la pagina che EduINAF dedica all’evento.

Categorie