Osservatorio Astronomico di Brera

Il lato oscuro dell’universo

Data / Ora
Date(s) - 16/05/2018
18:00 - 19:00

Luogo
Milano - Palazzo Brera

Categorie


L’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera, in collaborazione con la Pinacoteca di Brera e l’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, presenta la X edizione de “I cieli di Brera“.
Il secondo appuntamento mercoledì 16 maggio alle 18:00 presso la Sala della Passione della Pinacoteca di Brera in Palazzo Brera, via Brera 28 con la conferenza:

  • Il lato oscuro dell’universo di Andrea Cimatti, Università  degli Studi di Bologna

Il cielo stellato offre uno spettacolo meraviglioso e suggestivo. Ma che cosa si nasconde dietro alla luce delle stelle e della Via Lattea? Attraverso una panoramica che parte dalla Terra e arriva al Big Bang, sarà  illustrato come è fatto l’Universo, quanto è grande, da cosa è composto, quando è nato e come evolverà . Gradualmente, prenderà  forma un Universo che suggerirà  più quesiti delle risposte che oggi è possibile fornire. Si scoprirà  infatti che il 95 per cento del suo contenuto è ancora oscuro e ignoto, e verranno presentati i progetti in via di sviluppo che si spera potranno fare luce su questi misteri nei prossimi anni.

Ingresso libero fino a esaurimento posti (posti disponibili: 100)

Sette incontri mensili con astrofisici e astrofisiche italiani/e che, oltre che nel proprio settore di ricerca, si sono distinti anche per le capacità  di comunicazione.
Con questo ciclo di conferenze l’Osservatorio Astronomico di Brera (OAB), oggi moderno centro di ricerca dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), intende celebrare l’eccellenza dell’astronomia italiana, che ha dato e continua a dare prestigio al Paese, nel segno della continuità  con il celebre astronomo Schiaparelli.
I ricercatori presentano al pubblico con linguaggio semplice e accessibile la ricerca scientifica da loro svolta, avvalendosi di strumenti multimediali e sfruttando contaminazioni multidisciplinari in linea con la tradizione polivalente di Palazzo Brera.
Tutti gli incontri si svolgono alle ore 18.00

Categorie