Autunno Nord

Pegaso

Aggiornato il 1 Settembre 2020

Descrizione

La costellazione di Pegaso, che identifica il mitico cavallo alato con cui Perseo salvò Andromeda, è facilmente identificabile grazie all’asterismo noto come Quadrato di Pegaso. Questo è costituito dalle stelle Markab (Alpha Pegasi, gigante azzurra), Scheat (Beta Pegasi, gigante rossa) e Algenib (Gamma Pegasi, subgigante azzurra), con l’aggiunta di Sirrah o Alpheratz, appartenente alla costellazione di Andromeda.

Oggetti celesti più importanti

M15 è l’unico ammasso globulare luminoso contenuto in questa zona: è composto da oltre 200.000 stelle e dista circa 40.000 anni luce.

Ammasso globulare M15 – via commons

Mito

Il nome Pegaso deriva dal greco peghé, sorgente: d’altra parte il cavallo alato nacque dalla sorgente dell’oceano quando il sangue di Medusa, appena decapitata da Perseo, si mescolò con l’acqua della fonte.
A quel punto Perseo salì in groppa all’animale e si diresse verso oriente, per tornare a casa. Lungo il tragitto vide Andromeda incatenata a una scogliera mentre il mostro marino Ceto, identificato nella costellazione della Balena, si apprestava a divorarla. L’eroe, allora, salvò la fanciulla e la portò con se, sposandola.
Pegaso, invece, venne successivamente affidato a Bellerofonte, con il quale compì varie imprese, come l’uccisione della Chimera o il tentativo di salire fino al Monte Olimpo, sede degli dei greci.
La costellazione, probabilmente di derivazione babilonese, è presente anche in altre tradizioni. Ad esempio in Cina Alpha e Gamma Pegasi compongono, insieme ad altre cinque stelle, la costellazione della Tartaruga o Testuggine Nera.
Infine l’asterismo del Quadrato di Pegaso è associato con il letto dove riposa la Luna nella tradizione hindu, mentre per i popoli warao e arawak della Guinea lo identificano con il barbecue di un tapiro ucciso da sette cacciatori.

pegasus_iau_map

Ascensione retta centrale: [field ascensione_retta_centrale]

Declinazione centrale: [field declinazione_centrale]

Visibile in: emisfero [taxonomy emisfero field=link], [taxonomy stagione field=link]

Ascensione retta centrale: 22 hrs, 40 min

Declinazione centrale: +20°

Visibile in: emisfero

Stagione:

Scheda a cura di

&