Aggiornato il 1 Aprile 2020
Descrizione
Costellazione molto estesa, malgrado le sue dimensioni, contiene poche stelle brillanti. E’ una delle costellazioni classiche elencate da Tolomeo nel suo Almagesto. Facile da riconoscere grazie alla vicina Righel, si estende verso Ovest per poi scendere verso l’orizzonte.
Oggetti celesti più importanti
Mito
Il tortuoso percorso della costellazione dell’Eridano ricorda indubbiamente quello di un fiume. E infatti il mito principale che viene associato con questa costellazione è quello del fiume Eridano, in cui fu fatto precipitare Fetonte fulminato da Zeus per aver guidato maldestramente il carro del Sole.
Il mito racconta che Fetonte convinse suo padre, il Sole, a permettergli di guidare il carro fiammeggiante che illumina il mondo; incapace, però, di sorreggere l’impeto dei cavalli, provocò gravi danni alla Terra, tanto che, Zeus, per fermarlo lo colpì con un fulmine e lo fece precipitare nell’Eridano.
Anche vari fiumi reali sono stati associati a questa costellazione: Eufrate, Ebro, Rodano, Reno, secondo alcuni si tratterebbe del Nilo, secondo altri del Po.