Autunno Nord

Balena

Aggiornato il 1 Aprile 2020

Descrizione

Grande costellazione celeste collocata in una zona di cielo dedicata all’acqua, vicina all’Acquario, Pesci ed Eridano. Anche se di grande estensione non contiene stelle che superano la 2a magnitudine. Osservabile in autunno e collocata nei dintorni dell’Eclittica; proprio per questo è una delle costellazioni attraversata dai Pianeti.

Oggetti celesti più importanti

Le sue stelle più importanti sono la sua alpha (anche se non la più brillante), Menkar, stella doppia e naso della Balena; e la sua beta Diphda, la coda.

Tra i corpi non stellari di particolare interesse troviamo:

Messier 77 – via commons

M77: bella galassia a spirale classificata come Galassia di Seyfert

Mito

La Balena, nel mito, è un mostro (Ceto) inviato da Poseidone per punire la vanità della regina Cassiopea. Ceto venne inviato a divorare Andromeda, figlia di Cassiopea e Cefeo, legata ad uno scoglio. Fortunatamente Perseo riuscì a sconfiggere Ceto mostrandogli ma testa di Medusa e pietrificandolo. Perseo alla fine si innamora e sposa la principessa Andromeda.

Non da sempre Ceto è stato visto come balena; in passato è stato raffigurato, nei vari miti, come drago-pesce o come serpente di mare; ma sempre come figura portatrice di sventure.

balena_costellazione

Ascensione retta centrale: [field ascensione_retta_centrale]

Declinazione centrale: [field declinazione_centrale]

Visibile in: emisfero [taxonomy emisfero field=link], [taxonomy stagione field=link]

Ascensione retta centrale: 1 hrs, 42 min

Declinazione centrale: -11° 35'

Visibile in: emisfero

Stagione:

Scheda a cura di