A Gianni Rodari, via Lattea quaraquarinci

Il 23 ottobre 2020, in occasione del centenario della nascita di Gianni Rodari, l'Istituto Nazionale di Astrofisica ha indetto un concorso nazionale di scrittura per gli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado: A Gianni Rodari, via Lattea quaraquarinci

Il Concorso è stato accolto con un caloroso abbraccio da parte dei partecipanti e, lo ammettiamo, è stata un'avventura indimenticabile anche per noi; quindi abbiamo deciso di renderlo un appuntamento annuale.

Nell'attesa del 23 ottobre, se volete curiosare qua e là:

Gianni Rodari
Una bio-bibliografia di Gianni Rodari per grandi e piccoli, con assaggi dei testi dell'autore.

Le Opere  
Le opere che hanno partecipato alle precedenti edizioni del Concorso.

Le precedenti edizioni
Quinta edizione 2024-2025
Quarta edizione 2023-2024
Terza edizione 2022-2023
Seconda edizione 2021-2022
Prima edizione 2020-2021

Concorso a cura del Gruppo Storie dell'INAF.

STIAMO ARRIVANDO - 23 OTTOBRE 2023

Occorre una grande fantasia, una forte immaginazione per essere un vero scienziato, per immaginare cose che non esistono ancora e scoprirle, per immaginare un mondo migliore di quello in cui viviamo e mettersi a lavorare per costruirlo.Gianni Rodari - aprile 1970

Concorso a cura di: Elena Zucca, Adamantia Paizis, Federica Duras, Anna Wolter, Giuliana Giobbi del gruppo Storie dell'INAF.

Giuria: Elena Zucca, Sandro Bardelli, Francesca Brunetti, Marco Castellani, Laura Paganini del gruppo Storie dell'INAF con la collaborazione esterna di Emanuela Bussolati (autrice, illustratrice e ideatrice di libri e collane per bambini) e Cesare Sottocorno (docente e conoscitore dell'opera di Gianni Rodari).

Grafica a cura di: Gianluigi Filippelli (sito), Laura Barbalini (locandina), Emanuela Bussolati (Illustrazione)

Video di lancio del Concorso: Federica Duras del gruppo Storie dell'INAF

Si ringraziano la famiglia Rodari per la possibilità  di utilizzare i testi di Gianni Rodari che appaiono in queste pagine; Federico Tosi (INAF) e Meganne Christian (ESA) per la partecipazione in qualità  di esperti della Luna.