Aggiornato il 29 Settembre 2020


Finalmente, dopo diverse notti di osservazione della cometa a occhio nudo, in attesa di migliori condizioni per una buona sessione fotografica, ho deciso di puntare il telescopio per ottenere un buon primo piano e con una maggiore risoluzione di quelli che sono i principali componenti della cometa C/2020 F3 (NEOWISE). La cometa in questione, è stata scoperta il 27 marzo 2020 dal telescopio spaziale infrarosso NEOWISE e secondo le stime più recenti, possiede un nucleo roccioso e ghiacciato di circa 5 km e un periodo orbitale decisamente lungo, quasi 7000 anni. In queste due immagini, che ho ottenuto la notte del 21 luglio, si possono osservare un nucleo luminoso avvolto da una grande chioma verde che corrisponde alla sua atmosfera rarefatta ma sopratutto delle lunghe code di gas e polveri lunghe milioni di chilometri, generate in parte attraverso processi di sublimazione del ghiaccio.
Come l'ho realizzata
Luogo di ripresa: Milis, Italia
Telescopio: Guan Sheng Optical da 20 cm su montatura equatoriale motorizzata e reflex Nikon D60
Add Comment