Aggiornato il 20 Novembre 2023
Descrizione breve
In questa scheda didattica vi proponiamo una raccolta di attività per esplorare la struttura fisica di alcuni dei corpi celesti presenti nel nostro Sistema Solare. Vi proporremo gli elementi comuni alle differenti attività, rimandandovi alle singole mappe presenti sul portale astroEdu per ciascuno dei corpi celesti presenti in questo “percorso”.
Obiettivi
- Ottenere una visione generale di ciascuno dei corpi celesti come mondi con una propria geografia;
- Imparare a decifrare le legende, i simboli e le proiezioni cartografiche.
- Imparare la morfologia della superficie.
- Trovare l’associazione tra i processi attivi sulla superficie e il tipo di ambiente circostante.
- Creare una storia coerente sfruttando le raffigurazioni sulla mappa.
- Saper valutare la possibilità di vita extraterrestre su altri corpi celesti.
Obiettivi educativi
- Gli studenti saranno in grado di dare un nome ai vari tipi di morfologia esistenti sui corpi planetari e a confrontarli con quelli presenti sulla Terra;
- Gli studenti potranno spiegare quali strutture geologiche sono indipendenti dal clima (endogene – come quelle di origine vulcanica, tettonica o cosmogenica – impatti) e quali, invece, ne sono subordinate (per esempio, i fiumi e gli oceani possono esistere solo dove è presente l’atmosfera e la variazione di temperatura oscilla da 0°C a 100°C).
- Gli studenti saranno in grado di descrivere la differenza tra le caratteristiche della superficie e la loro rappresentazione cartografica, e creare il disegno di un simbolo, basandosi sull’immagine spaziale della struttura geologica interessata.
- Gli studenti saranno in grado di indicare una ragione per cui è importante l’esplorazione spaziale.
Valutazione
Le singole attività propongono una serie di esercizi specifici per la mappa in oggetto. Qui di seguito, invece, vi segnaliamo alcuni esempi comuni a ciascuna attività:
- Identificare all’interno della mappa e descrivere una struttura morfologica della superficie del pianeta o i tipi di paesaggio, usando la legenda, un vocabolario per i nomi dei luoghi e i punti cardinali.
Identificare le caratteristiche della superficie rare e comuni. - Identificare quali strutture morfologiche sono state generate da processi cosmogenici (da impatti provenienti dallo spazio – come meteoriti o radiazioni).
- Identificare quali strutture morfologiche sono state generate da processi endogeni (dalla lava o da terremoti – quindi processi di origine vulcanica o tettonica).
- Identificare quali strutture morfologiche sono state generate da processi esogeni (dal vento o dall’acqua – quindi processi di origine eolica, fluviale, marina o climatica).
- Confrontare i parametri orbitali e fisici del pianeta in analisi con quelli della Terra, usando i simboli del ‘quadro dei comandi’ sulla mappa e trarne le conclusioni.
- Definire un luogo sul pianeta dove si vorrebbe sbarcare.
- Stabilire se le creature rappresentate sulla mappa sono reali o meno e spiegare il perché della risposta.
Spiegare perché animali, piante o funghi non possono esistere in quell’ambiente (o perché possono), basandosi sui valori indicati sul quadro dei comandi della mappa. - Identificare quale tipo di tuta spaziale/protezione necessiterebbe un astronauta per una missione sulla superficie del pianeta, basandosi sulle informazioni date dal quadro dei comandi.
Materiali
- Mappa del pianeta o del corpo celeste scelto stampata in formato grande o in digitale, se è disponibile un proiettore.
- Dispense stampate.
- Schede di esercizi stampate.
Informazioni preliminari
Le attività proposte coinvolgono discipline come l’astrogeologia, la cartografia, l’astrobiologia, programmi e ricerche spaziali. Inoltre sono utilizzati alcuni concetti come la tipologia del corpo celeste (luna o pianeta), la composizione, l’atmosfera, il clima e altre caratteristiche su cui si consiglia di discutere in maniera preliminare con domande ad hoc. Per maggiori dettagli, leggere le singole schede raggiungibili ai link proposti nella sezione seguente.
Le mappe dei pianeti
Mappe dei pianeti per bambini: Plutone e Caronte (Durata: 2h)Mappe dei pianeti per bambini: Io (Durata: 2h)
Mappe dei pianeti per bambini: Marte (Durata: 2h)
Mappe dei pianeti per bambini: Venere (Durata: 2h)
Conclusioni
Utilizzando le mappe dei pianeti, gli studenti saranno in grado di leggere le informazioni cartografiche e paragonare le condizioni ambientali del corpo celeste scelto con quelle terrestri. Apprenderanno quali sono le condizioni necessarie per l’esistenza di forme di vita e potranno spiegare il perché della loro assenza sul pianeta o luna scelti.
Allegati
Scaricali dalle singole attività
Ringraziamenti: Scheda a cura di Gianluigi Filippelli