L’ottava uscita de I quaderni EduINAF è dedicata agli esopianeti, ovvero pianeti che orbitano attorno a stelle lontane dal nostro Sole.
Tutto cominciò nel 1995, quando Michel Mayor e Didier Queloz scoprirono 51 Pegasi b, il primo pianeta extrasolare: per questa scoperta ai due astronomi venne assegnato il Premio Nobel per la Fisica nel 2019.
Nel discorso di assegnazione, l’Accademia delle Scienze svedese sottolineò come questa scoperta abbia cambiato per sempre la nostra visione dell’universo e dei luoghi abitabili al di fuori della Terra, mostrandoci che là fuori esistono infiniti mondi.
Con le attività proposte in questo quaderno, abbiamo realizzato una raccolta di attività pratiche, divertenti e multidisciplnari per permettere a studentesse e studenti di ogni ordine e grado di avvicinarsi a questa grande rivoluzione scientifica, che ha aperto la nostra mente a nuove prospettive sull’Universo.
Versione stampabile: work in progress.
I quaderni EduINAF sono pensati dalla redazione come un invito per gli insegnanti a usare lo spazio e la scienza come strumenti con cui appassionare i propri spunti in classe e come ispirazione alla curiosità e alla scoperta, per i giovani di tutte le età. Ogni quaderno è distribuito in formato digitale e in un formato stampabile ed è strutturato in tre percorsi ben distinti, adatti alla scuola primaria e alle secondarie di I e di II grado. I contenuti scelti sono selezionati da varie fonti (INAF e non) e rimandano alle risorse originali online.
I Quaderni EduINAF – ISSN 2785-7425
DOI: work in progress









Add Comment