Filippo Galati

La cometa Lemmon sui cieli di Sicilia

La cometa C/2025 A6, nota come Lemmon, in uno scatto da un nostro lettore di Modica.
Filippo Galati Cometa Lemmon
Cometa C/2025 A6 (Lemmon). Foto di Filippo Galati, Modica.

In queste sere il cielo regala uno spettacolo raro: la cometa C/2025 A6 Lemmon, con la sua chioma brillante e la lunga coda che si estende tra le stelle. Un frammento di ghiaccio e polvere che viaggia da milioni di anni per farsi vedere solo per pochi giorni, difatti ritornerà nei nostri cieli tra circa 1350 anni. Osservare e fotografare le comete è sempre un’emozione unica, parliamo di veri e propri viaggiatori del tempo che ci ricordano quanto effimera sia la nostra presenza in questo universo.

Realizzata con:
Sony ILCE-7M3 + Sigma 100-400 [100mm] 30sx60 f/5 ISO 1600

4 Comments

Click here to post a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • @eduinaf ma si vede anche a occhio nudo?

    • @outlook Ho chiesto a un nostro astronomo di Palermo di scrivere un articolo sulla cometa. Spero che ci siano chiarimenti in tal senso, ma penso che comunque, anche per sperare di vederla a occhio nudo, ci voglia un cielo sgombro e senza luci cittadine @eduinaf

      • @ulaulaman grazie, gentilissimo!

        @eduinaf

        • @outlook Di nulla! Anzi: grazie a te per l'interazione! @eduinaf

IG: filippo.galati - FB: Filippo Galati Fotografia