Data / Ora
Date(s) - 08/04/2025 - 13/04/2025
00:00
Luogo
Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone
Categorie
Dall’8 al 13 aprile 2025 , all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma, torna Il Festival delle Scienze di Roma, ormai alla sua ventesima edizione con il titolo “Corpi”:
“in un’epoca contrassegnata dalla sempre maggiore de-materializzazione, tornare a riflettere sul concetto di corpi si rivela necessario per non perdere contatto con le radici fisiche della conoscenza, dell’etica e della socialità”.
L’INAF è presente con un ricco ventaglio di proposte con conferenze, laboratori, spettacoli e mostre.
Ecco una selezione degli eventi a cura dell’INAF:
- INAF Sketchtour, dove la ricerca prende corpo – Dal 08 al 13 aprile 2025, Foyer: in questa mostra “l’Istituto Nazionale di Astrofisica si racconta attraverso le tavole dell’albo Sketchtour: atlante illustrato dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, frutto della residenza artistica itinerante di oltre un mese dell’illustratore Lapin”
- Stelle in prospettiva – Venerdì 11 aprile 2025, ore 09:30 Sala Stampa, 6-10 anni: il laboratorio verterà sulla realizzazione di un modellino 3D di una costellazione utilizzando delle palline di carta stagnola, da colorare con diversi colori per rappresentare le varie classificazioni delle stelle.
- Tesoro mi si sono ristretti gli scienziati – Sabato, 12 aprile 2025, ore 19:30, Teatro Studio Borgna.
- Ascoltando la danza dei corpi celesti. Dieci anni di Onde Gravitazionali, tra scoperte, sfide e nuovi orizzonti cosmici – Sabato 12 aprile 2025, ore 19:30, Sala Ospiti: a dieci anni dalla rilevazione delle onde gravitazionali, si ripercorreranno “i momenti decisivi e guarderemo al futuro, tra nuove sfide e tecnologie avanzate, come Einstein Telescope, pronte a svelare i misteri più profondi del cosmo.”
- La scatola delle fasi lunari – Dal 09 al 10 aprile 2025, ore 09:30-12:00, Sala Stampa: un Laboratorio per costruire un modello semplice per simulare le fasi lunari.
- L’universo è dentro di noi: astronomia e mindfulness – Domenica 13 aprile 2025, ore 10:00, Studio 2: l’astronomia come “pratica di consapevolezza”
- Fra terra e spazio: one health – Domenica 13 aprile 2025, ore 15:30, Sala Ospiti.
- Esplorare la mappa del cielo – Sabato 12 aprile 2025, ore 17:30, Teatro Studio Borgna.
- Il mare che ascolta e racconta. Esplorare il pianeta e il cosmo attraverso il monitoraggio degli oceani – Sabato 12 aprile 2025, ore 12:00, AuditoriumArte.
- Corpi in ambienti estremi – Sabato 12 aprile 2025, ore 11:00, Sala Ospiti.
- Dare corpo a una storia – Giovedì 10 aprile 2025, ore 19:00, Teatro Studio Borgna.
- La voce nascosta dell’universo. Sulle tracce delle onde gravitazionali, tra scienza e futuro – mercoledì, 09 aprile 2025, ore 21:00, Sala Petrassi: “un viaggio tra spaziotempo, onde e rivelatori, fino al vero protagonista: Einstein Telescope, futuro rivelatore di onde gravitazionali che esplorerà eventi cosmici sempre più lontani nel tempo.”
- Visioni marziane tra etica e immaginari – Sabato 12 aprile 2025, ore 15:00 AuditoriumArte: “L’accelerazione tecnologica alla quale abbiamo assistito nell’ultimo decennio rende molto più vicina la possibilità di sbarcare su Marte, ma per fare cosa esattamente?”
Per il programma completo e le modalità di partecipazione consultare la pagina ufficiale del festival.