Nell’articolo scientifico, pubblicato su Nature, i ricercatori non speficano i motivi per cui hanno scelto l’oro e non un altro metallo. E’ fuor di dubbio che la sua densità relativà (a volte detta gravità specifica) è tra le più alte, ma se facciamo un discorso di confronto con l’osmio, quest’ultimo presenta alcune caratteristiche che spingerebbero a escluderlo. Innanzitutto la sua rarità, molto superiore rispetto a quella dell’oro. Inoltre a causa della tossicità dei suoi ossidi, viene utilizzato soprattutto in leghe con altri metalli. Infine la differenza in densità è di appena 3 g/cm3 in favore dell’osmio.
Non sembra, quindi, che il vantaggio nell’uso dell’osmio sia tale da giustificare la spesa nell’ottenere una lega di osmio con le caratteristiche magnetiche necessarie per portare a termine l’esperimento.
Una questione di gravità : osmio o oro?
Vorrei sapere perchè nell’esperimento citato nell’articolo Anche una coccinella deforma lo spazio-tempo è stato utilizzato l’oro e non l’osmio che è più denso.Flavia
Add Comment